Cambiamenti climatici | Scienza
Data Pubblicazione:

Risolvere il surriscaldamento terrestre con la geoingegneria: un pericolo sostenibile?

L'articolo esplora il tema della geoingegneria come strategia per combattere il surriscaldamento globale, evidenziando le opinioni contrastanti su questa tecnologia potenzialmente rivoluzionaria. Attraverso l'esempio del finanziamento di Bill Gates e il progetto SCoPEx di Harvard, viene analizzato il dibattito scientifico ed etico che circonda l'uso della geoingegneria per affrontare i cambiamenti climatici, sottolineando le preoccupazioni riguardanti la sicurezza, l'impatto ambientale e la governance di tali interventi.

Secondo Bill Gates la geoingegneria è la soluzione più immediata ed efficace per combattere il surriscaldamento terrestre. E sono in molti a condividere questa tesi, che per altri è invece molto pericolosa.

Ad Harvard si è tenuta un’importante ricerca sul tema. Una ricerca che ha suscitato un grande dibattito nel  mondo scientifico.

Ne ha parlato James Temple, autore dell'articolo “The hard lessons of Harvard’s failed geoengineering experiment” pubblicato su MIT Technology Review il 4 aprile 2024. Un testo molto interessante che riprendiamo in questo nostro approfondimento.

 

La lezione difficile dell'esperimento fallito di geoingegneria di Harvard

Nel marzo del 2017, due professori di Harvard, David Keith e Frank Keutsch, hanno presentato a Washington, DC, i piani per condurre quello che sarebbe stato il primo esperimento di geoingegneria solare nella stratosfera, il progetto SCoPEx (Stratospheric Controlled Perturbation Experiment)

Il progetto divenne rapidamente il fulcro di un acceso dibattito pubblico sulla legittimità della ricerca in un campo così controverso.

Il progetto SCoPEx era volto a migliorare la comprensione degli aerosol stratosferici che potrebbero essere rilevanti per la geoingegneria solare. L’obiettivo principale era di ridurre l’incertezza su questioni scientifiche specifiche effettuando misurazioni quantitative di alcuni dei microfisici degli aerosol e della chimica atmosferica necessari per stimare i rischi e i benefici della geoingegneria solare nei grandi modelli atmosferici .

Uno degli aspetti chiave di SCoPEx era l’uso di un pallone propulso in grado di iniettare una piccola quantità di aerosol (meno di 1 kg) a circa 20 km di altitudine, creando una scia lunga alcuni chilometri e con un diametro di qualche centinaio di metri. Il pallone sarebbe quindi volato attraverso la scia per misurare l’evoluzione temporale della perturbazione risultante e studiare lo sviluppo dell’aerosol nella scia.

Secondo i ricercatori il test non avrebbe presentato significativi pericoli per le persone o l’ambiente.

La particella proposta per il rilascio era il carbonato di calcio, una sostanza non tossica comunemente presente in natura, ad esempio come calcare. Inoltre, la quantità di materiale rilasciato (100 grammi a 2 kg) era molto piccola rispetto ai materiali routinariamente rilasciati nell’atmosfera da aerei, razzi e voli di palloni.

(Per maggiori informazioni su SCoPEx e il suo sviluppo, puoi visitare il sito del Keutsch Group at Harvard e la pagina dedicata al progetto sul sito del Harvard’s Solar Geoengineering Research Program).

Questo lancio, tuttavia, non avvenne mai a causa di complicazioni con i fornitori dei palloni, la pandemia di COVID-19 e sfide nel finalizzare le decisioni tra il team, il suo comitato consultivo e altre parti a Harvard.

Critiche accese da gruppi ambientalisti e organizzazioni indigene del Nord Europa portarono infine alla cancellazione dei piani del team.

Gli oppositori temevano che un intervento in grado di modificare l'intero sistema climatico del pianeta fosse troppo pericoloso per essere studiato nel mondo reale, a causa dei potenziali effetti collaterali imprevedibili e pericolosi.

La chiusura del progetto SCoPEx, un decennio dopo la sua proposta iniziale, ha sollevato interrogativi sulla libertà di ricerca in un ambito così controverso.

Temple riporta che alcuni credono che la fine di SCoPEx dovrebbe segnare la fine di proposte simili, mentre altri suggeriscono che eventuali futuri esperimenti dovrebbero procedere in modi sostanzialmente diversi.

Bill Gates e la geoingegneria “buona”

Bill Gates ha investito seriamente nella geoingegneria, annunciando il suo primo intervento concreto nel campo con un finanziamento di $300,000 a un progetto che prevede la spruzzatura di acqua di mare nel cielo. Questo processo mira a seminare nuvole che potrebbero bloccare alcuni raggi UV del sole, utilizzando macchine che trasformano l'acqua di mare in piccole particelle da sparare in alto oltre i 3,000 piedi. Questo approccio è considerato dai sostenitori una forma relativamente benigna di geoingegneria perché non implica l'aggiunta di materiali aggiuntivi all'ambiente e potrebbe essere facilmente interrotto, con effetti meno duraturi sui modelli meteorologici rispetto ad altre proposte.

 

L’effetto di geoingegneria del vulcano Pinatubo

L'ispirazione per la geoingegneria solare proviene da eventi naturali come l'eruzione del Monte Pinatubo nel 1991, che raffreddò temporaneamente le temperature globali.

Tuttavia, l'uso di acido solforico, che potrebbe depletare lo strato di ozono, porta alla ricerca di sostituti potenzialmente meno dannosi come polvere di diamante, allumina o carbonato di calcio.

Nonostante il fallimento del progetto SCoPEx, la ricerca su queste tecnologie continua.

E David Keith non vuole arrendersi: ora guida l'iniziativa Climate Systems Engineering (CSE) presso l'Università di Chicago, dedicata a migliorare la comprensione della geoingegneria solare e altre interventi contro il cambiamento climatico.

Climate Systems Engineering è un progetto che si pone all'intersezione tra scienza climatica, ingegneria e politica pubblica. Anche in questo caso l'obiettivo dell'iniziativa è di esplorare e potenzialmente sviluppare interventi tecnologici per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, ma attraverso una varietà di strategie innovative. Queste includono tecniche per riflettere la luce solare lontano dalla Terra —dall'iniezione di particelle nella stratosfera fino all'uso di cristalli di sale per illuminare le nuvole a bassa quota — e metodi per rimuovere il carbonio dall'atmosfera, nonché interventi mirati come la protezione dei ghiacciai

David Keith, con un percorso professionale che spazia dall'analisi dell'impatto climatico dell'energia eolica allo sviluppo di tecnologie innovative per la geoingegneria solare, porta alla CSE una vasta esperienza nell'interazione tra scienza climatica e tecnologia. È anche il fondatore di Carbon Engineering, una società che lavora allo sviluppo di soluzioni per catturare la CO2 dall'aria ambiente.

La CSE si concentra su come l'intervento umano tecnologico potrebbe non solo comprendere, ma anche invertire i cambiamenti climatici già in atto, affrontando temi come il raffreddamento del pianeta tramite aerosol o l'estrazione di CO2 dall'atmosfera. Questa iniziativa ambisce a unire gli strumenti dell'ingegneria dei sistemi e le conoscenze delle scienze dei sistemi climatici per studiare queste tecnologie emergenti, utilizzando l'esperienza accumulata in vari campi come la scienza atmosferica e climatica, la modellazione computazionale e la dinamica geofisica.

Con una visione che abbraccia le scienze atmosferiche e climatiche, la CSE mira a esaminare i potenziali rischi e benefici di queste tecnologie emergenti.

No alla geoingegneria

Ma come abbiamo già accennato sono in molti ad opporsi non solo alla geoingegneria ma anche agli esperimenti.

E non solo a quelli che hanno l’obiettivo di modificare la riflessione solare con sistemi come quelli accennati nel presente articolo o con macro specchi, ma anche quelli che riguardano altri elementi della biosfera, come il "seeding" degli oceani con ferro per stimolare la crescita di alghe che catturano il carbonio, si scontra con problemi complessi e potenzialmente dannosi.

Queste tecniche puntano a sequestrare il carbonio trasportandolo negli abissi oceanici attraverso la morte delle alghe. Le conseguenze di tali interventi possono essere imprevedibili, con il rischio di creare aree marine prive di ossigeno e di acidificare le profondità oceaniche, minacciando la biodiversità marina. 

Il problema più grande è la mancanza di dati concreti sui potenziali effetti della geoingegneria su vasta scala, a causa della scarsità di finanziamenti per la ricerca in questo ambito. Nonostante le simulazioni e le discussioni teoriche si protraggano da decenni, esiste ancora un'insufficiente comprensione degli impatti a lungo termine di tali interventi. E un esperimento su scala reale potrebbe innescare fattori non prevedibili.

In aggiunta, esistono serie preoccupazioni etiche e di governance riguardo all'adozione della geoingegneria come soluzione al cambiamento climatico. L'enfasi su tali tecniche potrebbe distogliere l'attenzione e le risorse dalle necessarie riduzioni delle emissioni di gas serra e dall'adozione di soluzioni più sostenibili.

Le questioni di governance globale sono particolarmente complesse, data la possibilità che interventi di tale portata siano intrapresi unilateralmente, con conseguenze potenzialmente disastrose per alcuni ecosistemi e popolazioni, rendendo imperativo un approccio cauto e ben regolamentato.

Quindi il dibattito sull'opportunità di perseguire la geoingegneria solare resta aperto, con alcuni scienziati e politici che chiedono un accordo internazionale per vietare gli esperimenti di geoingegneria solare all'aperto, citando rischi di conseguenze catastrofiche e l'impatto sulle iniziative per raggiungere società a zero emissioni.

FONTI:

  • University of Chicago News: David Keith joins University of Chicago to lead Climate Systems Engineering iniziative
  • David Keith joins University of Chicago to lead Climate Systems Engineering initiative | University of Chicago News.
  • EPIC (Energy Policy Institute at the University of Chicago): Profilo di David Keith, con un focus sul suo ruolo come Professore e Direttore Fondatore dell'iniziativa di Climate Systems Engineering
  • Climate Systems Engineering, LINK
  • As the climate changes, is geoengineering worth the risks?, Science News
  • It is dangerous to normalize solar geoengineering research", Nature
  • Bill Gates Funds Seawater Cloud Seeding, "the Most Benign Form of Geoengineering", Discover

Cambiamenti climatici

Con questo topic "Cambiamenti climatici" vogliamo raccogliere gli articoli pubblicati da Ingenio su questo problema ingente e che deve essere ineludibilmente affrontato a livello globale.

Scopri di più

Scienza

Su Ingenio ospitiamo di frequente anche articoli che non hanno un collegamento diretto con il settore delle costruzioni, a cui il portale è...

Scopri di più

Leggi anche