Campi Flegrei | Ingegneria Strutturale | Sicurezza | Sismica
Data Pubblicazione:

Rischio sismico Campi Flegrei: pubblicata la conversione in legge. Studi di vulnerabilità, piani di comunicazione, zona rossa

La legge per la sicurezza dei Campi Flegrei, che ha convertito il decreto-legge dedicato, introduce la possibilità di adottare un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico: previste l'individuazione della 'zona rossa', le linee guida per l'eventuale evacuazione, lo studio di microzonazione sismica e l'analisi di vulnerabilità sismica dell'edilizia pubblica e privata.

Il Piano sui Campi Flegrei è legge dello Stato: la legge n.183/2023 del 7 dicembre, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.288 dell'11 dicembre, ha infatti convertito, con qualche modifica, il decreto-legge 140/2023, che ha introdotto misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.

Con il prezioso aiuto del dossier ufficiale del Parlamento sul provvedimento, riepiloghiamo le linee direttrici principali della legge.

 

Piano straordinario per l'analisi della vulnerabilità

Nello specifico, viene introdotta la possibilità di adottare un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico.

L’articolo 2 identifica infatti gli enti a cui è affidato il compito di studiare la situazione geologica presso i Campi Flegrei, individuando anche la predisposizione e l'attuazione di un piano straordinario volto a tutelare la zona interessata dalle conseguenze del fenomeno bradisismico, da adottare entro 90 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento d'urgenza.

Il comma 1, modificato durante l'esame alla Camera, individua i soggetti istituzionali coinvolti: in primis, viene identificato come fulcro il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che si avvale del Consiglio superiore dei lavori pubblici, in coordinamento con la Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli, i comuni interessati e centri di competenza di cui all’art. 21 del Codice della protezione civile.

 

Le attività del Piano

Il piano è composto da 4 attività:

  1. uno studio di microzonazione sismica;
  2. un'analisi della vulnerabilità sismica dell'edilizia privata;
  3. un'analisi della vulnerabilità sismica dell'edilizia pubblica e un primo piano di misure per la mitigazione;
  4. un programma d'implementazione del monitoraggio sismico e delle strutture.

 

La delimitazione dell'area e il Piano di comunicazione alla popolazione

Sulla base dei dati di sollevamento bradisismico e della sismicità dell'area dei Campi Flegrei, la Protezione civile provvederà a una prima delimitazione urgente della zona di intervento.

Verrà quindi individuata una 'zona rossa', con relativo piano di esodo della popolazione e linee guida dedicate.

Inoltre, il decreto definisce il piano di comunicazione alla popolazione, approvato dalla Regione Campania, in raccordo con il Dipartimento della protezione civile, che definisce il potenziamento di iniziative già avviate e lo sviluppo di nuove iniziative finalizzate alla diffusione della conoscenza dei rischi, con specifico riguardo alle persone con disabilità.

Nel dettaglio l'articolo 3, modificato dalla Camera, prevede che la Regione Campania coordina le attività di comunicazione rivolte alla popolazione, provvedendo all'approvazione, entro 45 giorni dalla data di entrata in vigore del DL, di un piano di comunicazione alla popolazione concernente il potenziamento e lo sviluppo di iniziative già avviate nell’area interessata ovvero l’avvio di nuove iniziative.

Viene inoltre disciplinato il contenuto del piano e autorizzata, per la sua attuazione, una spesa massima di 1 milione di euro per l’anno 2023.

Durante l’esame alla Camera è stata inserita una disposizione (nuovo ultimo periodo del comma 1) che prevede che il piano di comunicazione in questione è attuato in raccordo con i comuni ubicati nella zona rossa.

 

Sequenza sismica dei Campi Flegrei: studi su accelerazioni, jerk e possibili effetti sulle costruzioni per accumulo del danno

Leggi l’approfondimento su Ingenio!

 

Pianificazione speditiva di emergenza per l'area del bradisismo

L'articolo 4 prevede l'elaborazione, da parte del Dipartimento della protezione civile, in raccordo con la Regione Campania, con la Prefettura di Napoli e con gli enti e le amministrazioni territoriali interessati, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, di uno specifico piano speditivo di emergenza per il territorio interessato, disponendo che tale pianificazione è testata mediante attività esercitative del Servizio nazionale della protezione civile.

Viene inoltre stabilita una clausola di invarianza finanziaria per l'elaborazione del piano speditivo ed è autorizzata la spesa di 750.000 euro per l'anno 2023 per lo svolgimento delle attività esercitative.

 

Misure urgenti per la verifica della funzionalità delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali

L'articolo 5, modificato dalla Camera, prevede che la Regione Campania coordini le attività di verifica e individuazione delle criticità da superare, per assicurare la funzionalità delle infrastrutture di trasporto e di altri servizi essenziali.

A tale fine, si provvede nel limite massimo di 200.000 euro per l’anno 2023, da trasferire al bilancio della Regione Campania.

 

Misure urgenti per il potenziamento della risposta operativa territoriale di protezione civile

L'articolo 6, modificato dalla Camera, prevede che la Città Metropolitana di Napoli coordini:

  • la ricognizione dei fabbisogni urgenti relativamente al reclutamento di personale a tempo determinato, da impiegare per 24 mesi per il potenziamento della struttura comunale di protezione civile;
  • l'acquisizione di quanto necessario per garantire un’efficace gestione delle attività di protezione civile;
  • l'allestimento di aree e strutture temporanee per l'accoglienza della popolazione. Si stabilisce, inoltre, l’approvazione da parte della Città metropolitana di Napoli di un piano dei fabbisogni, nel limite complessivo massimo di 6,8 milioni;
  • l'attivazione di procedure straordinarie per gli appalti pubblici in caso di somma urgenza e di protezione
    civile
    e di prestazioni di lavoro straordinario, a favore del personale della Regione Campania direttamente impiegato nelle attività indicate dal presente decreto-legge, per una spesa pari a 50.000 euro.

Per l'attuazione di quanto sopra è autorizzata una spesa complessiva di 6.850.000 euro per il periodo 2023-2025.


LA LEGGE DI CONVERSIONE E IL TESTO DEL DECRETO-LEGGE COORDINATO CON LA LEGGE SONO SCARICABILI IN ALLEGATO PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE.

Allegati

Campi Flegrei

I Campi Flegrei sono un vasto complesso vulcanico situato nella regione della Campania, in Italia, a nord-ovest di Napoli. Quando parliamo di...

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di...

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Leggi anche