Data Pubblicazione:

Rischi naturali: la mappa di Casa Italia coi dati di ogni singolo comune

Mappa dei rischi dei comuni italiani: l'ISTAT e Casa Italia forniscono variabili e indicatori su terremoti, eruzioni vulcaniche, frane e alluvioni

Per ciascun comune, dati dettagliati sul rischio sismico, idrogeologico e vulcanico con informazioni demografiche, abitative, territoriali e geografiche. E' il nuovo 'sito' dell'Istat, in collaborazione con Casa Italia, dedicato alla mappa dei rischi dei comuni italiani, l’atteso quadro informativo integrato sui rischi naturali in Italia.

L’obiettivo è fornire variabili e indicatori di qualità, a livello comunale, che permettono una visione di insieme sui rischi di esposizione a terremoti, eruzioni vulcaniche, frane e alluvioni, attraverso l’integrazione di dati provenienti da varie fonti istituzionali, quali Istat, INGV, ISPRA, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Il sito è diviso in due sezioni:

  1. Indicatori: si possono visualizzare ed estrarre oltre 140 variabili a livello comunale relative a: superficie e altre caratteristiche territoriali; rischio sismico, idrogeologico (frane e alluvioni) e vulcanico; stato degli edifici a uso residenziale e delle abitazioni (tipo di materiale utilizzato per la costruzione, numero dei piani fuori terra, epoca di costruzione dei fabbricati e distribuzione delle abitazioni per tipologia di occupanti); numero dei beni culturali presenti nel territorio comunale; indicatori demografici di contesto, quali variazione della popolazione, densità abitativa, indici di vecchiaia e di dipendenza strutturale, vulnerabilità sociale e materiale e numerose altre variabili. Si può anche scaricare un report di sintesi con istantanea sullo stato dei rischi naturali dei comuni italiani, anche attraverso visualizzazioni grafiche;
  2. Cartografia: si possono produrre mappe interattive delle variabili a livello comunale su oltre 20 principali tematiche informative.

MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI: VAI AL SITO