Risanamento energetico di una villa secondo gli standard CasaClima classe A
Intervento di risanamento energetico di una villa secondo gli standard CasaClima con particolare attenzione all'uso di materiali naturali ed alla salubrità indoor
Una casa ben progettata e ben ristrutturata secondo gli standard CasaClima
Risanamento energetico di una villa a Levata di Curtatone (MN) con particolare attenzione all'utilizzo di materiali naturali ed alla salubrità indoor
L’edificio esistente si presentava come una tipica villa degli anni '70, caratterizzata da linee semplici e da una geometria compatta, con tetto a padiglione e grandi balconi aggettanti.
La struttura si sviluppa su tre piani: un seminterrato destinato a servizi, un piano rialzato che ospita i principali ambienti abitativi ed un piano mansardato destinato a ripostiglio.
I suoi punti di forza erano gli spazi di ampia metratura, il bellissimo giardino ed una qualità costruttiva soddisfacente, mentre il comfort indoor ed i consumi energetici risultavano ormai inadeguati.
Per queste ragioni i proprietari hanno deciso di realizzare un intervento di riqualificazione globale del fabbricato, con l’obiettivo di adeguarlo alle esigenze abitative di una giovane coppia con due figli e di rispettare i rigorosi standard di efficienza energetica e comfort indoor garantiti dalla certificazione CasaClima classe A.
Come si presentava la villa prima dell'inizio lavori - Courtesy Agenzia CasaClima
La villa a fine lavori © studiomasterfoto.it - Courtesy Agenzia CasaClima
Il progetto prevede una ridefinizione generale della distribuzione interna dell’alloggio, con interventi concentrati soprattutto al piano rialzato, ed il rifacimento delle due rampe di scale. Le aperture esistenti sono state quasi tutte ampliate, al fine di garantire una migliore illuminazione naturale degli ambienti ed aumentare gli apporti solari invernali, e dotate di frangisole per un efficace ombreggiamento estivo. I grandi balconi aggettanti sono stati eliminati, così annullare il ponte termico da essi generato; al loro posto è stata realizzata una struttura completamente disgiunta dalla casa, che assolve la doppia funzione di ballatoio d’ingresso e porticato per l’ombreggiamento ed il prolungamento esterno dello spazio cucina.
Vista della zona soggiorno dopo l'intervento di ristrutturazione © studiomasterfoto.it - Courtesy Agenzia CasaClima
Risanamento energetico dell’involucro con materiali naturali
L’intervento di coibentazione termica dell’involucro edilizio è stato realizzato in parte dall’esterno ed in parte dall’interno, a causa di alcune particolari caratteristiche dell’edificio esistente e, come la presenza di soffitti confinanti con sottotetti non riscaldati e non accessibili, pavimenti confinanti con l’autorimessa seminterrata non riscaldata e soprattutto l'impossibilità di intervenire esternamente sulla copertura, dato che il manto in lamiera aggraffata era stato da poco rifatto ed è occupato in buona parte da un impianto fotovoltaico a servizio dell’abitazione adiacente, di proprietà dei genitori.
Le pareti perimetrali del piano rialzato, realizzate con muratura portante di blocchi di laterizio porizzato da 30 cm di spessore sono state rivestite esternamente con un cappotto in pannelli di sughero bruno tostato di spessore 18 cm, mentre internamente è stata realizzata una controparete isolata con un materassino di fibra di juta da 6 cm di spessore e chiusa con una lastra in fibrogesso.
Sulle pareti del piano mandasardato si è invece intervenuti dall’interno: si è posato un primo strato di pannelli in fibra di legno di spessore 8 cm, tassellati alla parete ed interposti a morali in legno di abete ogni 60 cm, poi un telo freno al vapore igrovariabile, un secondo strato costituito da un materassino in fibra di legno di spessore 4 cm ed infine un pannello di fibrogesso a chiusura del pacchetto.
Lo stesso sistema, ma con spessore 8+6 cm, è stato utilizzato anche per la coibentazione dall’ interno dei soffitti verso sottotetto non riscaldato e non accessibile, realizzato con muretti e tavelloni su solaio in laterocemento.
Anche la copertura del piano mansardato, con struttura in laterocemento, è stata coibentata dall'interno, con un sistema simile, senza però utilizzare il telo freno al vapore, poiché il pacchetto è stato chiuso con pannelli in fibra di legno di spessore 3 cm, con lati maschiati e superficie prefinita in cellulosa bianca, che integrano anche le funzioni di freno al vapore e tenuta all’aria.
Infine il pavimento verso il piano seminterrato, in parte non riscaldato, è stato isolato con un pannello in poliuretano di spessore 4 cm ed un massetto in cemento cellulare leggero di spessore 18 cm, il tutto posato su di un telo in polietilene con funzione di barriera al vapore e tenuta all’aria.
Per quanto riguarda i serramenti la scelta è ricaduta su di un particolare tipo di infisso (con sigillo Finestra Qualità CasaClima Classe Gold) con telaio completamente a scomparsa sui 4 lati, realizzato in legno di abete laccato bianco e con controtelaio del tipo monoblocco, realizzato in PUR massive e sughero, che integra il cassonetto e le spalle con guide isolate per frangisole e zanzariera.
La cura maniacale riservata in cantiere alla tenuta all’aria ha permesso di aggiungere l’eccellente valore di n50, max=0,21h-1 nel Blower Door Test finale.
Il sistema impiantistico
Per quanto riguarda l’impianto di riscaldamento/raffrescamento si è deciso di utilizzare un sistema “a tutt'aria”, senza l’utilizzo di terminali di emissione “tradizionali” di tipo radiante.
Il cuore del sistema è costituito dall’impianto di ventilazione meccanica controllata, con recuperatore di calore ad alta efficienza e bypass estivo, dotato di una batteria di post riscaldamento/raffrescamento con un circuito collegato ad una pompa di calore aria/acqua, che permette di coprire il fabbisogno di climatizzazione dell’edificio nelle mezze stagioni. Quando invece il clima esterno diventa più severo (sia in inverno che in estate) e le potenze richieste aumentano, entrano in funzione quattro ventilconvettori, che forniscono l’apporto aggiuntivo necessario di aria climatizzata di ricircolo.
Questi ventilconvettori sono col legati alla medesima pompa di calore aria/acqua, che si incarica anche della generazione dell’ACS, stoccata in un bollitore di accumulo.
Infine l’edificio è stato dotato di un impianto fotovoltaico, della potenza di 4 kW picco, costituito da 12 pannelli di silicio monocristallino ad alta efficienza.
Scheda tecnica intervento di risamento energetico CasaClima A
Ubicazione: Levata di Curtatone (MN)
Progettazione: arch. Davide Reggiani
Calcolo CasaClima: arch. Davide Reggiani
Impresa di Costruzioni: MAC Costruzioni Generali srl, Castellucchio (MN)
Il presente articolo è stato tratto da CasaClima DueGradi - gennaio 2019 per gentile concessione da parte dell'Agenzia CasaClima
Case Green
in questa area di INGENIO raccogliamo gli articoli, le news e i commenti degli esperti sulle normative e sulle soluzioni tecniche e tecnologiche che mirano a trasformare gli edifici in edifici "green"