Concorsi di progettazione | Rigenerazione Urbana | Bioedilizia
Data Pubblicazione:

Riqualificazione urbana: al via il concorso per il centro storico e il verde pubblico a Esanatoglia (MC)

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per riqualificare il patrimonio edilizio del centro storico e il verde pubblico del comune di Esanatoglia nelle Marche. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Riqualificazione patrimonio edilizio e sistemazione verde urbano

Il concorso di progettazione ha l'obiettivo di selezionare un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un "Progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riqualificazione del Patrimonio Edilizio del Centro Storico e del Verde Pubblico di connessione urbana nel Comune di Esanatoglia (MC)”.

Il progetto nel suo complesso si prefigge di risolvere le situazioni di degrado presenti, migliorando la fruibilità degli spazi e delle strutture pubbliche, garantendone una adeguata valorizzazione nel rispetto dello stato dei luoghi, delle sovrapposizioni storiche, della antropizzazione di qualità dei luoghi e della riduzione dei consumi energetici, nel rispetto dell’ambiente e del contesto storico architettonico.

Relativamente agli interventi di riqualificazione e di sistemazione degli spazi a verde (strade, percorsi e scarpate) del Parco Fluviale dell’Esino-Parco del Donatore è obiettivo eseguire interventi di bioedilizia e ingegneria naturalistica.

Il costo stimato per la realizzazione dell'opera, comprensivo dei costi della sicurezza, è di 615.000,00 al netto di I.V.A.

Chi può partecipare

Possono partecipare al concorso gli operatori economici in forma singola o associata di cui all’art. 46, comma 1 del Codice, per i quali non sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice e che non abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. del 2001 n. 165.

Scadenze

Iscrizione e contestuale invio elaborati e documentazione amministrativa 1° grado (apertura periodo): 19/07/2023
Scadenza per iscrizione ed elaborati di 1° grado (chiusura periodo): 07/09/2023
Invio elaborati e documentazione amministrativa 2° grado (apertura periodo): 23/10/2023
Invio elaborati e documentazione amministrativa 2° grado (chiusura periodo) : 23/11/2023

Gli elaborati richiesti per il primo grado

  • relazione illustrativa - massimo 2 facciate formato A4 - orientamento verticale – carattere Times New Roman di dimensione 12, per un massimo di 8.000 battute spazi compresi. La relazione deve mettere in evidenza i concetti espressi graficamente, con particolare riferimento ai criteri di valutazione indicati nel presente non disciplinare. Non sono ammessi schemi grafici ed immagini;
  • relazione di coerenza - massimo 2 facciate formato A4 - orientamento verticale – carattere Times New Roman di dimensione 12, per un massimo di 8.000 battute spazi compresi. La relazione deve descrivere la coerenza della proposta ideativa con il D.P.P. redatto dal Committente.
  • tavole grafiche – formato UNI A1 come da fac-simile allegato- orientamento orizzontale-tecnica rappresentativa
    libera in bianco e nero e/o colori - stampa su una sola facciata-, contenente la rappresentazione dell'idea progettuale che si intenderà sviluppare nel 2° grado, mediante schema planimetrico, schemi funzionali dei diversi livelli e rappresentazioni tridimensionali (realizzate mediante grafica e/o immagini di plastico di studio). 

Gli elaborati richiesti per il secondo grado

  • relazione illustrativa - massimo 4 facciate formato A4 - orientamento verticale- carattere Times New Roman di dimensione 12, per un massimo di 16.000 battute spazi compresi. La relazione metterà in evidenza i concetti espressi graficamente, con particolare riferimento ai criteri di valutazione indicati nel presente documento. Non sono ammessi schemi grafici ed immagini.
  • stima sommaria del costo delle opere.
  • n. 10 tavole grafiche - formato A3 - tecnica rappresentativa libera in bianco e nero o a colori; stampa su una sola facciata, con planimetria generale (livello coperture) in scala adeguata, piante prospetti e sezioni – scala adeguata, ritenuti significativi dal concorrente per ogni elemento progettuale/tema proposto e rappresentazioni tridimensionali.

Montepremi

Il concorso di progettazione prevede un montepremi complessivo di € 18.907,36 così suddiviso:

  • 1° classificato: € 7.235,16  (Premio riconosciuto agli altri concorrenti, comprensivo degli oneri previdenziali e al netto di IVA)
  • 2° classificato: € 2.836,10
  • 3° classificato: € 2.836,10 
  • Saldo per l’onorario per il completamento del progetto di fattibilità tecnico economica, riconosciuto al vincitore comprensivo degli oneri previdenziali e al netto di IVA: € 6.000,00 Progetto di fattibilità tecnico economica.

PARTECIPA AL CONCORSO, CLICCA PER SAPERNE DI PIÚ

Allegati

Bioedilizia

Bioedilizia: materiali naturali, tecnologie sostenibili, salubrità indoor, CAM e progettazione ecocompatibile. Una guida completa per chi costruisce pensando all’ambiente e alla qualità dell’abitare.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche