Restauro e Conservazione | Architettura | Appalti Pubblici
Data Pubblicazione:

Riqualificazione Stadio Franchi di Firenze: arriveremo mai ad avere un lieto fine?

La questione dello Stadio Franchi è ancora al centro dell'attenzione. Sappiamo che le parti vincolate non verranno demolite e che le prime gru per l'avvio dei lavori di riqualificazione sono già arrivate in cantiere. Gli interventi di restyling saranno completati secondo progetto? Nonostante la convenzione firmata con Palazzo Vecchio lo scorso 24 aprile, recentemente l'ACF Fiorentina ha inviato una lettera di diffida al Comune intimando lo stop ai lavori di riqualificazione. Il motivo? Per il club Viola è necessario avere una certezza sui fondi di finanziamento a disposizione per concludere i lavori entro il 2026.

Complessa e tormentata la riqualificazione dello Stadio Artemio Franchi di Firenze

La questione della riqualificazione dell'impianto sportivo fiorentino è complessa e tormentata; vista l'importanza dell'opera non c’è da stupirsi.

La vicenda ha inizio nel 2020, quando la dirigenza della ACF Fiorentina avanza una proposta di demolizione dello storico stadio progettato da Pier Luigi Nervi. Segue una mobilitazione internazionale per salvare lo stadio.

A marzo 2022, ecco che arriva la proposta di restyling a seguito di un concorso internazionale di progettazione bandito a giugno 2021. La proposta progettuale vincente non manca di ricevere critiche.

La tormentata vicenda del Franchi non si esaurisce qui. Ad oggi, i finanziamenti per la completa riqualificazione dell’opera sono ancora incerti, nonostante sia stata traguardata la cifra complessiva di 151 milioni di euro. Importo del valore stimato dell'appalto è di circa 171,5 milioni di euro.

Inizialmente, si pensava che il progetto potesse contare sui fondi PNRR, ma a primavera 2023 questa idea è stata completamente cassata dalla Commissione Ue. Non a caso, la prima gara d’appalto indetta a inizio estate 2023 andò completamente deserta probabilmente proprio a causa dell'incertezza dei fondi disponibili.

A novembre 2023, il Comune di Firenze approva il progetto esecutivo di Arup, permettendo così l'avvio di una nuova gara per la riqualificazione del complesso progettato da Pier Luigi Nervi. Sono solo due le offerte che vengono presentate entro i termini previsti. L'appalto viene assegnato al raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) composto dalla Cobar Spa di Bari e la Sac Spa di Roma. (VEDI L'ESITO DI GARA)

Importo dei lavori d'appalto a base di gara: comprensivo dei costi della manodopera (pari a € 23,216,544.67) e degli oneri per la sicurezza (pari a € 4,015,177.48), IVA esclusa, ammonta a € 90,674,041.55.
>>> QUI tutti i dettagli sulla Gara d'Appalto.

A fine marzo 2024, come riportato in un comunicato stampa del Comune di Firenze, finalmente c'è la firma per la consegna dei lavori alle aziende vincitrici della gara d'appalto con la direzione dei lavori al completo. La direzione lavori è stata affidata al RTI composto da Ove Arup & Partners, Arup Italia, Cupelloni Architettura e In.pro, con l'ingegner Claudio Guido nominato direttore dei lavori. Nel comunicato stampa diffuso dall'Amministrazione Comunale è dettagliato anche il cronoprogramma dei lavori.

 

Progetto vincitore del concorso internazionale per la riqualificazione dell'area Campo di Marte e dello Stadio Artemio Franchi.
Progetto vincitore del concorso internazionale per la riqualificazione dell'area Campo di Marte e dello Stadio Artemio Franchi. (© Arup Italia)

 

Cronoprogramma dei lavori per lo Stadio Franchi

"Da aprile fino al maggio 2024 i lavori interesseranno solo la curva Ferrovia, escluso il settore ospiti. Saranno eseguiti alcuni piccoli interventi di demolizione delle opere edilizie aggiunte nel corso anni, poi quelli di restauro, riparazione e rinforzo strutturale delle strutture esistenti della Ferrovia.

A partire da giugno e fino al maggio 2025 si prevede di intervenire solo nella curva Fiesole ed in porzioni di Maratona e Tribuna con la contestuale ripresa in consegna dall’impresa al Comune ad agosto e la contestuale rimessa in disponibilità ad ACF Fiorentina del settore della curva Ferrovia con i restauri effettuati.

In curva Fiesole si ipotizza di effettuare tutte le demolizioni delle opere edilizie aggiunte nel corso degli anni, compresa la demolizione di parte della pensilina in acciaio della tribuna lato curva Fiesole e la rimozione preventiva di tutti gli elementi estranei degli impianti mantenendo comunque in funzione le torri faro e le antenne di telefonia mobile.

Il programma prevede tutti gli interventi di restauro, riparazione e rinforzo strutturale delle strutture esistenti sottoposte a vincolo della curva Fiesole e successivamente anche quelle di parte della Maratona lato Fiesole.

Si procederà, quindi, con tutte le opere di realizzazione delle nuove gradinate curva Fiesole partendo dalla realizzazione delle fondazioni, comprese le fondazioni delle maxi colonne. Sarà effettuata la realizzazione di nuovi servizi igienici curva Fiesole e si procederà, quindi, con il restauro della torre di Maratona.

Il nuovo cronoprogramma dei lavori che scatteranno a partire dal giugno 2025, è in fase di ridefinizione."

Fonte: Comune di Firenze

 

Tutto sembrava procedere per il verso giusto, ma il 6 giugno 2024 la società ACF Fiorentina, a sole poche settimane dalla firma della convenzione con Palazzo Vecchio avvenuta il 24 aprile, che prevedeva l'inizio dei lavori garantendo comunque la possibilità di disputare le partite nella stagione 2024-2025, ha inviato una lettera di diffida al Comune di Firenze chiedendo la sospensione dei lavori.

Il Club Viola ha rilevato "l’assenza di qualsiasi evidenza o conforto in ordine alla certezza e completezza del quadro delle fonti di finanziamento a copertura degli interventi di riqualificazione complessivamente previsti nello stadio” e la “conseguente indeterminabilità non solo dei tempi di esecuzione, ma anche al completamento stesso dell’opera”.

 

Finanziamenti per il restyling dello stadio Franchi

A novembre 2023, con un importo complessivo a base di gara d'appalto oltre 90 milioni di euro, l'Amministrazione comunale prevedeva di completare vari interventi sull'opera, tra cui il restauro, la riparazione e il rinforzo delle strutture esistenti soggette a vincolo, la costruzione di nuove gradinate per la Curva Fiesole e la Curva Ferrovia, l'ampliamento degli spazi destinati agli atleti e ai giornalisti, la realizzazione di nuovi servizi igienici conformi alle normative e la riqualificazione delle sedute.

Esclusi i lavori opzionali di realizzazione della porzione di copertura in acciaio che insiste sulla “Curva Fiesole” e ulteriori opere correlate che comprendono tutti i supporti della porzione di copertura e le relative opere di fondazione, fatta eccezione per le mega-colonne già incluse nei lavori d'appalto (importo complessivo stimato di euro 14 milioni) nonché tutti i restanti restanti interventi ad oggi non finanziati dell’ambito del quadro economico (importo complessivo stimato di euro 67 milioni circa). (ndr. si segnala che la copertura in acciaio, leggera e integrata di un impianto fotovoltaico, è l'elemento di maggiore connotazione del progetto).

La lieta notizia arriva a marzo 2024. A margine di una conferenza stampa, il sindaco Dario Nardella aveva annunciato che nel DL 19/2024, concernente le nuove disposizioni relative al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e nel suo Allegato 3, relativo ai fondi delle Città Metropolitane, era stata confermata la quota di 55 milioni di euro per completare i lavori, precedentemente revocata nel finanziamento complessivo destinato alla Città Metropolitana di Firenze.
(Fonte: La Nazione).

In pratica, ad oggi, i lavori in corso sono finanziati per oltre 150 milioni di euro; per non perdere le risorse a valere sul PNRR-PNC, i lavori di riqualificazione dovranno essere ultimati entro il 2026. Nello specifico, i finanziamenti per la riqualificazione dello Stadio Franchi sono stati così assegnati:

  • per € 95.000.000,00 con fondi a valere sul Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - assegnazione finanziamento con Decreto RGS n. 160 del 18/10/2022  e in via definitiva con D.M. del Ministero della cultura n. 139 del 23/03/2023;
  • per € 28.975.000,00 con risorse a valere sul Fondo opere indifferibili correlate al finanziamento PNC PNRR;
  • per € 15.259.400,90 con risorse a valere sul Fondo opere indifferibili correlate al finanziamento PNRR PUI;
  • per € 10.147.810,29 con entrate derivanti da mutui;
  • per € 946.067,02 da fondi privati;
  • per € 980.287,75 da entrate proprie.

Tuttavia, secondo il Club Viola, i fondi stanziati sono insufficienti per coprire tutte le spese previste dal progetto di riqualificazione dello Stadio Franchi.

Una cosa è certa: avere uno stadio incompiuto nel 2026, anno del centenario del club Viola, sarebbe certamente sgradito sia ai tifosi che alla squadra gigliata.

Allegati

Appalti Pubblici

News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

Scopri di più

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Leggi anche