Concorsi di progettazione | Mobilità | Pavimenti per Esterni
Data Pubblicazione:

Riqualificazione Lungomare e adeguamento viabilità del centro: al via il concorso a Trepuzzi (LE)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di idee a procedura aperta e anonima per l'adeguamento della viabilità e riqualificazione del lungomare di Marina di Casalabate a Trepuzzi in Provincia di Lecce. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Nuova viabilità e riqualificazione architettonico-paesaggistica

É stato indetto dal comune di Trepuzzi in provincia di Lecce un concorso di idee a procedura aperta a una fase per intervenire sull'adeguamento e la viabilità del centro e della riqualificazione del lungomare della città.

Gli obiettivi generali del concorso di idee sono i seguenti:

  • Riqualificazione architettonico-paesaggistica e funzionale dell’area libera compresa tra la costa, piazza Lecce via Trepuzzi e via Squinzano;
  • Realizzazione di uno studio di viabilità alternativa alla via Trepuzzi, che riqualifichi e adegui le vie del Calamaro, della Seppia, del Polpo, della Cicala, Pesce Istrice e Pesce Lima anche attraverso utilizzo di eventuali aree non edificate che si possono proporre all’ esproprio per nuova viabilità e/o parcheggi;
  • Valorizzazione di via Trepuzzi e di piazza Lecce al fine di realizzare una zona a traffico limitato;
  • Valorizzazione dei parcheggi di via Pesce Lima (ang. Via Squinzano) e di via della Medusa;
  • Riqualificazione di eventuali aree candidate all’esproprio.

L’intervento, inoltre, deve tenere conto che la zona oggetto del concorso di idee è sottoposta ai seguenti vincoli paesaggistici territoriali (segnalati nel bando in fondo).

Il costo stimato per i lavori, esclusi oneri della sicurezza, somme a disposizione per spese tecniche, IVA di legge,è di € 2.000.000,00.

Chi può partecipare

Sono ammessi al concorso di idee i soggetti individuati dall’articolo 46, comma 1 del D.Lgs. n. 50/2016, in possesso dei requisiti di cui al D.M. 2 dicembre 2016, n. 263 ovvero:

  • ai prestatori di servizi di ingegneria e architettura;
  • alle società di professionisti;
  • alle società d’ingegneria;
  • ai prestatori di servizi di ingegneria e architettura identificati con i codici indicati nell’articolo art. 46 comma 1 lett. d), stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi;
  • ai raggruppamenti temporanei costituiti dai soggetti di cui alle lettere da a) a d);
  • ai consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, anche in forma mista, formati da non meno di tre consorziati che abbiano operato nei settori dei servizi di ingegneria e architettura; nonché ai sensi dell’art. 156 c. 2 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.: ai lavoratori subordinati abilitati all’esercizio della professione e iscritti al relativo ordine professionale secondo l’ordinamento nazionale di appartenenza, nel rispetto delle norme che regolano il rapporto di impiego, con esclusione dei dipendenti della Stazione Appaltante che bandisce il concorso.

La procedura del concorso

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il sito istituzionale
(sezione Amministrazione Trasparente - Bandi di Concorso – Concorsi di Progettazione o di Idee) e la posta elettronica certificata protocollo.comunetrepuzzi@pec.rupar.puglia.it

Scadenze e il calendario

Scadenza per la consegna della documentazioneentro il 30/08/2023
Lavori della commissione giudicatrice: entro il 30/09/2023
Verifica dei requisiti, pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice: entro il 30/10/2023
Pubblicazione di tutte le proposte ideative dei partecipanti: entro il 15/11/2023
Mostra di tutte le proposte ideative dei partecipanti, con eventuale pubblicazione: entro il 31/12/2023

Gli elaborati richiesti

Sono richiesti i seguenti elaborati per il concorso:

  • relazione illustrativa e tecnica: composta da un minimo di 4 facciate ad un massimo di 10, contenente descrizione puntuale del progetto in riferimento.
  • studio di inserimento urbanistico-ambientale-infrastrutturale: composto da una relazione di massimo 4 facciate, con particolare riferimento alle norme urbanistiche, edilizie, ai vincoli presenti e alle norme in materia di infrastrutture e viabilità;
  • elaborati grafici: composti da un massimo di n. 3 tavole formato A0, riportanti, in scala adeguata, la planimetria generale dello stato di progetto, eventuali dettagli e particolari costruttivi, almeno n. 2 sezioni e almeno n. 4 viste di foto-simulazione dell’intervento di progetto;
  • calcolo sommario della spesa: composto da un computo metrico sommario diviso per categorie di lavoro di cui al D.P.R. n. 207/2010.

Il montepremi

Il Concorso prevede un montepremi così suddiviso:

  • 1° classificato: 3.000,00 Euro;
  • 2° classificato: 1.500,00 Euro;
  • 3° classificato: 500,00 Euro;

Gli importi, oltre agli oneri previdenziali ed I.V.A., saranno liquidati a decorrere dalla data di esecutività del provvedimento amministrativo di approvazione della graduatoria.

PER SAPERNE DI PIÚ SUL CONCORSO

Allegati

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Pavimenti per Esterni

Tutto quello che riguarda le pavimentazioni per esterni ad uso pedonale o per la mobilità lenta: i materiali e le soluzioni tecniche, la...

Scopri di più

Leggi anche