Riqualificazione energetica di edifici storici: ENEA al lavoro su immobili dell'Appia Antica
I ricercatori ENEA stanno applicando metodologie e soluzioni adatte all’efficientamento energetico di edifici vincolati, analizzando diversi scenari di intervento – sia sul singolo edificio sia sull’intero sito – per scegliere strategie di miglioramento e sistemi di produzione da fonti rinnovabili ottimali. Inoltre, attraverso tecniche di indagine non invasive, come termografie, analisi degli impianti e delle bollette, sono calcolati sia la prestazione energetica che i consumi futuri.
Il progetto vuole riqualificare energeticamente gli immobili preservandone il valore storico e artistico
L'Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA) sta svolgendo un ruolo di primo piano nell'approfondimento della riqualificazione energetica negli edifici storici, con particolare attenzione al valore storico-artistico degli immobili. Questa iniziativa, condotta dal Dipartimento per l'Efficienza Energetica, si inserisce nell'ambito dell'accordo di programma con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per l'attuazione del Piano Triennale di Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024.
I ricercatori dell'ENEA stanno attualmente concentrando i loro sforzi sugli edifici ubicati nel Parco Archeologico dell'Appia Antica a Roma, utilizzandoli come casi pilota per sviluppare e applicare metodologie innovative per l'efficientamento energetico. Questa iniziativa non solo mira a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici storici ma tiene anche conto delle peculiarità di ciascun immobile, preservando il suo valore storico e artistico.

Metodologie e soluzioni innovative
I ricercatori stanno impiegando metodologie avanzate, comprese termografie, analisi degli impianti e delle bollette, per valutare la prestazione energetica attuale e prevedere i consumi futuri. Attraverso uno studio multidisciplinare e un approccio integrato, ENEA sta analizzando quattro complessi di edifici nel contesto del parco archeologico: Capo di Bove, Santa Maria Nova, Villa dei Quintili e Villa di Sette Bassi. Questa varietà di destinazioni d'uso offre una panoramica ampia e significativa per il panorama nazionale.
Linee Guida e cooperazione con il Ministero della Cultura
ENEA ha elaborato linee guida specifiche per gli edifici del parco, in collaborazione con il Ministero della Cultura, per orientare i progettisti verso soluzioni di efficientamento energetico adeguate alle peculiarità e alle caratteristiche degli edifici storici. Questo approccio metodologico è volto a favorire decisioni consapevoli riguardo alla riqualificazione energetica e sostenibile dei beni storici vincolati, in linea con le direttive di decarbonizzazione del patrimonio edilizio dell'Unione Europea.
Energie Rinnovabili
Area di Ingenio dedicata tema delle energie rinnovabili, dei sistemi e impianti che la utilizzano e sui bonus a disposizione per la loro installazione.

Restauro e Conservazione
Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Riqualificazione Energetica
News, approfondimenti tecnici e normativi sul tema della "Riqualificazione energetica".
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp