Efficienza Energetica | Architettura | Sostenibilità | Energie Rinnovabili | Facciate Edifici | Impianti Fotovoltaici | Involucro | Riqualificazione Energetica
Data Pubblicazione:

Riqualificazione energetica di edifici alti: l'esempio sostenibile delle Torri Garibaldi, prime "green towers" italiane

In occasione dell'evento Milano Arch Week 2024, l'architetto Massimo Roj ha illustrato il restyling delle Torri Garibaldi realizzato da Progetto CMR. Grattacieli trasformati in edifici eco-sostenibili (prime "green towers" italiane) grazie a interventi energetici avanzati e l'uso di energie rinnovabili. Scopri di più sul progetto con l'intervista fatta a Progetto CMR dalla redazione di Ingenio.

Restyling degli edifici alti obsoleti in grattacieli ecosostenibili

Mercoledì 22 maggio 2024, presso la Triennale di Milano si è tenuto l'intervento "Quale futuro per gli edifici alti del dopoguerra a Milano?", parte della Milano Arch Week 2024. L'architetto Massimo Roj, fondatore e CEO di Progetto CMR, società che ha celebrato 30 anni di attività nel 2024, ha partecipato come relatore alla conferenza "(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto" e alla tavola rotonda sul futuro degli edifici alti milanesi del dopoguerra.

Durante l'evento, l'architetto Roj ha presentato il caso delle Torri Garibaldi. Completato nel 2013, l'intervento ha trasformato un complesso obsoleto degli anni '80 nelle prime "green towers" italiane. Il restyling realizzato da Progetto CMR ha permesso la creazione di edifici di 23 piani ciascuno, progettati secondo criteri eco-sostenibili, grazie a pannelli solari e fotovoltaici, ventilazione naturale, facciate interattive e serre bioclimatiche su ogni piano.

 

Torri Garibaldi di Milano.
Torri Garibaldi di Milano. (Progetto CMR)

  

Il racconto del progetto di restyling delle Torri Garibaldi

Soluzioni ecosostenibili: impianto di climatizzazione con geotermia, pannelli fotovoltaici e recupero acque piovane

Di seguito l'intervista fatta dalla redazione di Ingenio a Progetto CMR sulle diverse soluzioni tecnologiche e gli interventi attuati sulle Torri Garibaldi per renderle edifici ecosostenibili.

 

Quali specifiche soluzioni eco-sostenibili sono state implementate nel progetto delle Torri Garibaldi?

 

Progetto CMR

Nell’intervento sulle Torri Garibaldi sono state implementate soluzioni eco-sostenibili sia riconducibili a sistemi passivi, quali la facciata con cellule indipendenti con vetrate esterne stratificate a ventilazione interattiva e le serre bioclimatiche, sia a sistemi attivi quali il sistema geotermico, il sistema di recupero calore, il sistema fotovoltaico (50.000 kwh/anno), i pannelli solari per il riscaldamento delle acque, il controllo attivo della luceactive (daylight, presence), e il sistema d’illuminazione led.

In particolare gli accorgimenti riguardano l’impianto di climatizzazione invernale ed estiva che utilizza la geotermia per produrre energia con un sistema a pompe di calore alimentato con acqua di falda, un impianto di autoproduzione di energia elettrica mediante l’utilizzo di pannelli fotovoltaici sul prospetto Sud-Ovest, i collettori solari posizionati in copertura per l’autoproduzione di acqua calda sanitaria, le vasche installate in copertura per il recupero delle acque piovane, il camino solare che con i moti convettivi dell’aria coadiuva il sistema di estrazione nei bagni. Anche gli ambienti interni, che ospitano gli spazi ufficio, sono stati concepiti per offrire un elevato comfort ambientale e controllo climatico, garantito dalle facciate a ventilazione interattiva e dal sistema di schermatura interno alle cellule controllato elettronicamente.

Grazie alla ristrutturazione dell’edificio e alla strategia di sostenibilità adottata, le Torri Garibaldi sono passate a un netto miglioramento della classe energetica: contemporaneamente al contenimento delle emissioni di CO2, sono state annullate le emissioni locali di NOX e polveri sottili PM 10 e PM2,5, causa principale degli allarmi inquinamento sempre più frequenti durante i periodi invernali.

 

Serre bioclimatiche: maggiore coibentazione esterna, ombreggiamento e accumulo di calore

Qual è l'importanza delle serre bioclimatiche integrate in ogni piano delle Torri Garibaldi?

 

Progetto CMR

Le serre bioclimatiche, inserite a completamento dell’involucro edilizio nella facciata sud/sud-ovest, hanno la funzione di aumentare la coibentazione esterna, favorire l’accumulo di calore durante il periodo invernale, e allo stesso tempo favorire l’ombreggiamento estivo. Installate ad ogni piano, con la loro azione favoriscono il benessere negli ambienti interni contribuendo alla riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione estiva e invernale.

 

Facciate edifici: sistema a doppia pelle attiva con ricircolo dell'aria e ripresa dal soffitto ed elementi orizzontali in vetro

Quali sono le principali caratteristiche delle facciate interattive delle Torri Garibaldi?

 

Progetto CMR

Le facciate principali (sud-est e nord-ovest) sono trattate con un sistema a doppia pelle attiva con ricircolo dell’aria ambiente e ripresa dal soffitto. Le cellule che costituiscono tale facciata sono montate con gradi di inclinazione minimi ma differenti, in modo da creare un effetto di movimento con riflesso della luce a “effetto diamante”.

La parte alta di queste due facciate è costituita da elementi orizzontali in vetro di spessore digradante verso l’alto per conferire un effetto di leggerezza alla torre. Dietro questi elementi si intravede, in trasparenza, il nuovo piano 24° concepito come una scatola interamente vetrata la cui schermatura dal sole è prevista con un sistema di frangisole mobile motorizzato in alluminio.

 

Particolare Facciata Torre Garibaldi di Milano
Particolare Facciata Torre Garibaldi di Milano. (Progetto CMR)

 

Le facciate principali “sfaccettate” con 4 diversi angoli di inclinazione brillano alla luce del sole come diamanti, pur essendo meccanismi tecnici evoluti (cellule a ventilazione interattiva per un elevato controllo del comfort climatico interno). Allo stesso tempo, i rivestimenti ciechi in pietra chiara conferiscono eleganza e i vetri degradanti verso l’alto alleggeriscono e slanciano le due torri, mentre il tetto a sbalzo, in sommità, rappresenta un richiamo alla gloria del razionalismo milanese degli anni’50.

  

Come operare sugli edifici alti del dopoguerra a Milano in maniera sostenibile

Come si inserisce l'intervento sulle Torri Garibaldi nel contesto della Milano Arch Week 2024 e quali sono le prospettive e come operare sugli edifici alti del dopoguerra a Milano?

 

Progetto CMR

L’Arch Roj, CEO e Founding Partner di Progetto CMR, è stato invitato in Triennale durante Arch Week 2024 come relatore alla conferenza "(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto” prendendo parte alla tavola rotonda “Quale futuro per gli edifici alti del dopoguerra a Milano”.

L’appuntamento ha innescato una riflessione sulla fragilità e valore di queste icone del paesaggio urbano contemporaneo che hanno necessità di tutela e valorizzazione secondo una logica razionale, che può essere sintetizza nel “motto”: recuperare lo storico, demolire il vecchio.

Rispetto al tema dell’incontro il caso delle Torri Garibaldi è esemplificativo perché quello che allora era il Centro Direzionale Garibaldi delle Ferrovie dello Stato, nato tra il 1984 e il 1992, aveva imposto una frattura fisica nel tessuto urbano, mentre le due torri di cui era costituito, visibili da tutta Milano, erano diventate un punto di riferimento nel contesto cittadino. Da qui l’intenzione di valorizzare l’esistente riqualificando le Torri per trasformarle nelle prime Green Towers d’Italia al passo con le esigenze delle persone che vivevano gli spazi quotidianamente e con le sfide che una Milano sempre più lanciata nell’olimpo delle capitali europee stava prospettando ai player attivi nel settore real-estate.

Rispetto al quesito su quali siano le modalità per operare sugli edifici alti del dopoguerra a Milano, partendo dal presupposto che ogni caso è sé stante, procedere per fasi potrebbe essere preferibile: per le Torri Garibaldi l’intervento è iniziato nel 2007 per opera di Beni Stabili ed è stato effettuato in più fasi coinvolgendo per gradi le differenti porzioni edilizie che costituiscono il comparto, iniziando dalla “Tower B” per poi proseguire con la “Tower A” e concludersi nel 2013 con il ridisegno di tutte le porzioni intermedie del “Baseline”.

 


 

Progetto CMR, fondata nel 1994 e parte del Gruppo Progetto CMR, è una delle principali società italiane specializzate nella progettazione integrata – architettura, ingegneria e design. Con un team multidisciplinare di oltre 200 professionisti provenienti da 20 nazionalità diverse, la società segue i progetti in tutte le loro fasi, dal concept fino alla realizzazione, fornendo consulenze che spaziano dall'architettura alla pianificazione urbana, dal design di prodotto al disegno degli interni. La sede principale si trova a Milano, con uffici in diverse città del mondo, e Progetto CMR è partner del European Architect Network (EAN).
Progetto CMR International, la holding che comprende diverse società del Gruppo Progetto CMR, si è posizionata al primo posto nella classifica "The Top 15 Italian Architecture Groups" di Guamari nel 2023, con un fatturato di oltre 40 milioni di euro nel 2022. Le società affiliate alla holding includono Progetto CMR, Sportium, Progetto Design & Build, Bimfactory, Progetto DVA, Agevola 360, Dontstop Architettura, Blue Factory e InFire.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Facciate Edifici

News e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità: quello delle facciate degli edifici. Quindi interventi di conservazione e...

Scopri di più

Impianti Fotovoltaici

Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.

Scopri di più

Involucro

Tutto quello che riguarda l’involucro degli edifici: la progettazione, i diversi sistemi di facciata e le soluzioni del mercato, i particolari...

Scopri di più

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con l'obiettivo di ridurre i consumi e...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche