Riqualificazione energetica degli edifici: interventi, protocolli di sostenibilità, materiali, impiantistica
Consulta il Dossier di approfondimento di INGENIO
Consulta il DOSSIER di approfondimento
Il patrimonio immobiliare italiano è vecchio, poco efficiente dal punto di vista energetico e poco sicuro in caso di sollecitazione sismica.
Quando si fa questa constatazione, però, non si aggiungono informazioni nuove ad un dibattito continuo, che è stato reso ancora più intenso dalla crisi “edilimmobiliare” che, iniziata nel 2008, in Italia è ancora perdurante.
Quello che si deve (cercare di) fare è capire come si possa intervenire, e quali siano gli strumenti a disposizione.
Il dossier è pensato proprio con questo obiettivo: fornire al professionista indicazioni e spunti per approcciarsi alla riqualificazione del patrimonio esistente.
Innanzitutto, è necessario avere una visione strategica e di insieme: quale immobile, quali possibilità tecnologiche, quali costi. Proprio per questo si illustrano nel dossier le possibili strategie di azione per intervenire a livello di singolo fabbricato, e le opzioni a disposizione.
Chiaramente, non è sufficiente sapere cosa fare ma si deve pensare anche alla verifica di quanto è stato realizzato, una volta conclusi i lavori. A tale scopo, molto utile è certificare ed asseverare tramite soggetti terzi il risultato. Ecco l’utilità (se non addirittura la necessità) dei protocolli di certificazione: sono ormai numerosi, e ciascuno ha le sue peculiarità.
Fortunatamente, il processo di riqualificazione dell’esistente, realizzato con una grande attenzione all’efficienza energetica del prodotto finale, è un processo già iniziato, e diffuso su tutto il territorio italiano. Numerosi e istruttivi sono gli esempi che s possono trovare, e che devono essere conosciuti per capire come operare sull’involucro e, soprattutto, come operare sulla parte impiantistica, e quali sono le tecnologie a disposizione per tale scopo.
Il dossier si chiude con una rassegna delle possibilità offerte dall’informatizzazione del processo di analisi, calcolo e progettazione. Sono cambiati i tempi, si sono evoluti i mezzi a disposizione dei progettisti.
Che, si spera, possano sfruttare appieno i tanti stimoli e le numerose novità che giungono da più fronti.
Qualora fossero presi da una sgradevole sensazione di oppressiva confusione, non si devono preoccupare: il dossier è stato pensato per guidarli passo dopo passo.
Consulta il DOSSIER di approfondimento
In questo Dossier una panoramica sulle strategie e metodologie per identificare le migliori soluzioni di riqualificazione degli edifici esistenti, un excursus sulla progettazione alla luce di alcuni dei protocolli più comuni, un approfondimento sugli aspetti impiantistici e sui materiali utilizzati nell’isolare gli edifici e, a conclusione, un riepilogo sulle detrazioni fiscali previste dall’attuale normativa.

Riqualificazione Energetica
News, approfondimenti tecnici e normativi sul tema della "Riqualificazione energetica".