Concorsi di progettazione | Restauro e Conservazione
Data Pubblicazione:

Riqualificazione della Torre dell'Acqua e dei luoghi urbani a Gardone Val Trompia (BS): al via il concorso

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee a Gardone Val Trompia in provincia di Brescia per il recupero/riqualificazione della Torre dell’Acqua interno del Parco del Mella e i luoghi del centro urbano. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Nuovo concorso di idee in provincia di Brescia: riqualifica del Parco del Mella e recupero della Torre dell'Acqua

Il concorso di idee è stato indetto dal comune di Gardone Val Trompia in provincia di Brescia per la riqualificazione architettonica, artistica e/o funzionale della Torre dell’Acqua. Si tratta di un monumento storico e iconico del territorio, in quanto rappresentativo della realtà produttiva ed industriale che caratterizza la Valtrompia: è un serbatoio
pensile realizzato nell’anno 1960 dalla Ditta “Redaelli Spa” per soddisfare le proprie esigenze di utilizzo e approvvigionamento d’acqua a fini industriali (antincendio e ciclo produttivo).

Non solo, si vuole anche riqualificare i luoghi del centro urbano, con particolare riguardo al Parco del Mella, sia in chiave turistico-culturale, che di promozione della socializzazione, al fine di migliorare e rafforzare la loro fruibilità; la proposta può inoltre, eventualmente, essere tesa a coinvolgere le attività commerciali limitrofe al Parco. Il concorso intende promuovere la ricerca di soggetti interessati a rivitalizzare l’aspetto della Torre, coniugando aspetti culturali, sociali, di intrattenimento ed, eventualmente, commerciali.

Le proposte progettuali dovranno descrivere dettagliatamente gli interventi architettonici, tecnici, estetici e organizzativi, necessari al recupero/riqualificazione della Torre. Le proposte potranno riguardare anche aspetti socio-culturali del territorio o anche aspetti celebrativi della storia recente (tradizioni locali, pandemia).

L’eventuale fruizione dello spazio messo a disposizione dall’Amministrazione, in considerazione anche della collocazione della Torre all’interno del Parco del Mella, può prevedere anche proposte di attività di natura culturale, associazionistica o di promozione delle attività commerciali e artigianali, anche in modo combinato tra loro.

Le proposte dovranno descrivere in modo sintetico, ma puntuale, tali eventuali attività collaterali all’intervento principale proposto consistente nell’idea di recupero dell’immobile.

>> Altri concorsi attivi: Rigenerazione urbana Area Nord di Torre Moline e Piazza Marconi a Maruggio (TA): al via due nuovi concorsi
Al via due concorsi di progettazione a procedura aperta in due fasi per la riqualificazione dell'Area a nord Torre Moline lungo Via Dante Alighieri a Campomarino e per i lavori in Piazza Marconi a Maruggio in provincia di Taranto. I bandi dei due concorsi sono in allegato in fondo all'articolo.

Chi può partecipare

Il concorso è rivolto a soggetti pubblici e privati, in forma singola o associata, purché in possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del Decreto Legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii.

Se a partecipare è un gruppo di lavoro, si dovrà obbligatoriamente individuare, pena l’esclusione, il “capogruppo” che sarà considerato l’unico referente; dovrà essere allegata una dichiarazione che individuerà il “capogruppo” e che sarà sottoscritta da tutti i componenti del gruppo di lavoro.

Scadenze

La scadenza per l'invio del materiale è fissata entro e non oltre le ore 12:00 del 15/11/2023.

Gli elaborati richiesti

Gli elaborati richiesti sono:

  • una relazione descrittiva dettagliata della proposta di riqualificazione dell’immobile, che includa anche l’indicazione dei costi di realizzazione, dei tempi e delle modalità di attuazione degli interventi;
  • una rappresentazione grafica (ex: disegno, rendering etc…) del progetto che si ritiene di effettuare, il quale dovrà rispettare quanto previsto dal presente Bando e la cui fattibilità sarà sottoposta all’Ufficio tecnico comunale, che potrà motivatamente proporre modifiche tecniche rispetto a quanto proposto.

Montepremi

Il concorso prevede un montepremi per il vincitore di euro 3.000,00.

QUI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE UTILE

Allegati

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Leggi anche