Rinforzo a flessione di un solaio in latero-cemento con lamelle in fibre di carbonio
Come fare per rinforzare un solaio in latero cemento che presenta carenze di armatura longitudinale a flessione? L'articolo descrive come intervenire mediante uso di lamelle in fibre di carbonio
Se un solaio presenta carenze di armatura longitudinale a flessione per mutate condizioni di carico (cambio di destinazione d’uso) o per degrado dei materiali (dovuto a umidità, incendio, ecc.) è possibile eseguire un intervento di rinforzo mediante l'uso di lamelle in fibre di carbonio. Ecco come intervenire con le soluzioni di Draco Italiana Spa.
Rinforzo a flessione di un solaio in latero-cemento: come procedere?
Il solaio presenta carenze di armatura longitudinale a flessione per mutate condizioni di carico (cambio di destinazione d’uso) o per degrado dei materiali (dovuto a umidità, incendio, ecc.).
L’armatura longitudinale del solaio può essere integrata mediante l’utilizzo di lamelle pultruse in fibra di carbonio, con fibre poste parallelamente all’asse del travetto, e incollate direttamente all’intradosso ripristinato di ciascun travetto costituente il solaio. Tale intervento necessita della demolizione del fondello in laterizio poiché il rinforzo deve essere fissato direttamente all’elemento resistente.
Operazioni preliminari
Le situazioni di degrado del solaio devono preliminarmente essere rimosse. Il fondello in laterizio va rimosso fino a scoprire la sottostante barra di armatura, la quale dovrà essere adeguatamente trattata con prodotto passivante DRACOSTEEL. La sezione di calcestruzzo del travetto e il fondello dovranno poi essere ricostruiti mediante apposita malta strutturale fibrorinforzata FLUECO 40T, eventualmente bicomponente FLUECO 80 T2.
Come applicare il rinforzo a flessione del solaio mediante l'uso di lamelle in fibre di carbonio?
Sulla sezione di calcestruzzo sanata e ricostruita, verrà applicata a pennello una mano di primer ARMOPRIMER 100 per la preparazione del supporto; entro 2 ore verrà steso l’adesivo di incollaggio specifico per le lamelle in fibra di carbonio ARMOFIX MTL sul quale verrà posata la lamella ARMOSHIELD CFK tagliata a misura. La lamella dovrà essere adeguatamente rullata per far uscire tutta l’aria eventualmente inglobata.
La lamella deve essere preventivamente pulita con apposito solvente ARMOCLEANER su entrambe le facce in modo da eliminare i residui della lavorazione. Per eventuali strati successivi, procedere con la stesura di un ulteriore strato di adesivo ARMOFIX MTL sopra la lamella precedentemente posata, e successivamente applicare il secondo strato avendo cura di rullare bene per far uscire tutta l’aria.
Sull’ultimo strato, per poter consentire la successiva posa dell’intonaco, stendere un sottile strato di adesivo e spolverare con sabbia al quarzo sull’adesivo ancora fresco.
CONTINUA LA LETTURA NEL PDF ALLEGATO
>>> Per maggiori informazioni sui prodotti www.draco-edilizia.it
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp