Rigenerazione Urbana | Territorio | Urbanistica
Data Pubblicazione:

Rigenerazione urbana: il ruolo di FS Sistemi Urbani nel rilancio delle aree dismesse

FS Sistemi Urbani guida la rigenerazione delle aree dismesse, promuovendo sostenibilità, intermodalità e logistica attraverso progetti come Tiburtina, Trastevere e Alessandria, in stretta collaborazione con enti locali. L’obiettivo è trasformare le città italiane rendendole più connesse e vivibili.

Obiettivo rigenerare aree non più funzionali all'esercizio ferroviario attraverso soluzioni innovative

Durante l'evento "Gruppo FS: Infrastrutture, mobilità, logistica e rigenerazione urbana", tenutosi al SAIE 2024 di Bologna, Nicola Madonna ha presentato una relazione che ha messo in evidenza il ruolo strategico di FS Sistemi Urbani nella rigenerazione delle aree dismesse in Italia. L'intervento ha sottolineato i progetti, gli obiettivi e le sfide legate a questa missione fondamentale del Gruppo FS.

FS Sistemi Urbani è la società del Gruppo Ferrovie dello Stato con la missione di rigenerare le aree non più funzionali all'esercizio ferroviario, sviluppando soluzioni innovative di intermodalità e logistica per il primo e l'ultimo miglio. Un elemento chiave è che molte di queste aree si trovano in prossimità dei centri urbani, spesso creando fratture nel tessuto cittadino. Attraverso interventi mirati, Sistemi Urbani lavora per ricucire queste connessioni, portando nuove funzioni e attività nei quartieri.

Il patrimonio immobiliare gestito dalla società ammonta a circa 1,3 miliardi di euro, con 25 milioni di metri quadrati di aree valorizzabili, di cui 17 milioni sono di proprietà diretta di FS Sistemi Urbani. I progetti si articolano su tre ambiti principali: rigenerazione urbana, intermodalità e logistica, con circa 100 iniziative attive su tutto il territorio nazionale.

La sostenibilità ambientale, sociale ed economica è il principio fondante dei progetti di rigenerazione urbana. Ogni intervento è sviluppato in stretta collaborazione con gli enti locali, attraverso protocolli di intesa e tavoli tecnici. Sistemi Urbani promuove un ridotto consumo di suolo, puntando a trasformare le aree dismesse senza impegnare nuovi spazi, e realizzando centri urbani a misura d’uomo.

Un altro elemento distintivo è l’attivazione di usi temporanei per accompagnare le aree verso la loro completa rigenerazione, in attesa delle necessarie varianti urbanistiche.

 

Progetti di rilievo: Tiburtina e Trastevere a Roma, ma anche Alessandria

Roma Tiburtina rappresenta un esempio emblematico del lavoro di FS Sistemi Urbani. Questo hub intermodale, di rilevanza nazionale, è soggetto a una revisione del piano urbanistico per adattarsi alle mutate esigenze della città e del proprietario delle aree, RFI. Il masterplan prevede una superficie territoriale di circa 1 milione di metri quadrati, con 370.000 metri quadrati destinati alla valorizzazione, di cui 220.000 già previsti dal piano. Tra gli interventi realizzati in passato figurano la sede di BNP Paribas e il lotto universitario della Sapienza, mentre gli sviluppi futuri includeranno edilizia residenziale e infrastrutture verdi.

Roma Trastevere, invece, è un progetto che mira a collegare meglio due quartieri storici della capitale: Gianicolense e Marconi. Attualmente, il piano prevede la creazione di nuove funzioni e volumi, come un Mobility Hub, un parcheggio multipiano e una riqualificazione della stazione. Questo intervento intende risolvere le criticità legate all'accesso alla stazione dal quartiere Marconi, migliorando la connettività e la fruizione degli spazi.

Un'altra iniziativa significativa è il progetto logistico di Alessandria, che copre una superficie di 1,2 milioni di metri quadrati. La complessità dell’intervento coinvolge diverse società del Gruppo FS e numerosi stakeholder, tra cui enti locali e regionali. Il processo è già in fase avanzata, con un masterplan vincitore che sarà selezionato entro la fine del 2024. Il progetto punta a valorizzare le aree attraverso un mix di soluzioni logistiche, urbanistiche e di sostenibilità.

Un tema cruciale emerso durante l’intervento è la necessità di un quadro normativo chiaro per supportare le attività di rigenerazione urbana. FS Sistemi Urbani sta collaborando attivamente con enti e associazioni come Assoimmobiliare per contribuire alla definizione di una nuova legge sulla rigenerazione urbana. Questo strumento normativo potrebbe rappresentare un punto di svolta per accelerare i tempi e semplificare i processi, garantendo al contempo qualità e sostenibilità.

Video

Cos'è e come funziona FS Sistemi Urbani: rigenerazione urbana di aree dismesse

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche