Rigenerazione urbana, ennesimo tentativo: ecco il nuovo disegno di legge. Testo e principali misure
Tra le novità dell'ultimo DDL di rigenerazione urbana, che ricalca quasi completamente quello precedente, ci sono l'introduzione di nuovi bonus fiscali ad hoc, l'utilizzo delle gare di progettazione e l'introduzione di deroghe regionali alle distanze tra costruzioni.
Le dichiarazioni del Senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri hanno lasciato spazio al testo della nuova proposta - disegno di legge sulla Rigenerazione Urbana (presentato in Senato dallo stesso Gasparri assieme all'On. Paroli lo scorso 15 giugno), in realtà molto simile al precedente, che fu bocciato dalla Ragioneria dello Stato e lasciato 'cadere' a causa della fine della scorsa legislatura.
"In Italia - si legge nelle dichiarazioni ufficiali a presentazione del DDL - si è legiferato troppo e spesso in maniera contraddittoria. Il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, ha avuto nel tempo numerose modifiche spesso figlie più dell’impianto ideologico delle varie maggioranze che si sono susseguite che rispondenti a necessità reali. Alcune modifiche qui proposte sono necessarie per dare operatività all’intero impianto normativo del citato decreto del Presidente della Repubblica evitando contraddizioni e impedimenti burocratici che spesso sconfinano nella discrezionalità del dirigente di turno".
DDL Rigenerazione Urbana: di cosa si occupa
Il provvedimento, quindi, disciplina, in forma unitaria e organica, princìpi, procedure e istituti nel rispetto della funzione di indirizzo spettante allo Stato e della concorrente competenza regionale.
Nel DDL vengono contemplate le misure «straordinarie» del PNRR in materia di rigenerazione urbana previste all’articolo 4, comma 1, che affiancano la previsione - nello stesso articolo -, «a regime», di un Piano nazionale destinato a operare anche negli anni successivi alla scadenza delle misure straordinarie.
Il disegno di legge, in sostanza, tende a rendere attuabili sia gli interventi pubblici di rigenerazione urbana, sia quelli privati, con previsione di istituti e procedure che consentano il tempestivo utilizzo delle risorse disponibili per interventi mirati su edifici o ambiti suscettibili di riqualificazione e rigenerazione.
Infine, sono introdotte una serie mirata di semplificazioni e modifiche a norme vigenti, tese a favorire la rapida approvazione degli interventi pubblici e privati.
Per approfondire..
Legge sulla Rigenerazione Urbana, ci prova Gasparri
La nota critica a firma dell'ing. Dioniso Vianello in merito al Disegno di Legge "Disposizioni in materia di Rigenerazione Urbana" presentato in Senato dall'On. Gasparri assieme all'On. Paroli il 15 giugno 2023.
Le novità del DDL in pillole
Queste le principali novità contenute nel nuovo testo:
- riduzione del consumo di suolo per favorire la densificazione;
- introduzione di nuove agevolazioni fiscali per trainare gli interventi su immobili privati;
- utilizzo delle gare di progettazione per garantire la qualità dei progetti;
- obbligo per le Regioni di approvare leggi specifiche per la semplificazione degli interventi di rigenerazione urbana, con l'introduzione di deroghe sulle distanze tra edifici, modifiche alla sagoma, destinazione d'uso;
- istituzione di un Fondo dedicato da 3.5 mld fino al 2036;
- detrazione 50% dell'IVA sull'acquisto delle case oggetto di interventi di rigenerazione urbana.
Le prerogative regionali e le deroghe a distanze, volumetrie, destinazioni d'uso
L'articolo 3, che definisce la governance della Rigenerazione urbana, affida alle Regioni l'onere di:
- individuare le risorse di propria competenza da destinare al finanziamento di interventi di rigenerazione con bandi di partecipazione rivolti ai comuni;
- individuare incentivi e semplificazioni ulteriori per favorire gli interventi pubblici e privati di rigenerazione urbana per l'attuazione della presente legge e, tra esse:
- 1) il riconoscimento di una volumetria ovvero di una superficie lorda aggiuntive rispetto a quelle preesistenti come misura premiale;
- 2) la possibilità di delocalizzazione delle volumetrie o superfici lorde aggiuntive di cui sopra in area o aree diverse, fatto salvo il criterio del pareggio di bilancio ecosistemico;
- 3) la possibilità di effettuare modifiche della sagoma e di ottenere deroghe alle distanze tra fabbricati di cui all’articolo 6 del decreto del Ministro dei lavori pubblici 1444/1968, nonché alle densità fondiarie di cui all’articolo 7 e alle altezze massime di cui all’articolo 8 del medesimo decreto ministeriale;
- 4) l’ammissibilità delle modifiche di destinazione d’uso anche in deroga allo strumento urbanistico, fermo restando l’obbligo di richiesta dell’atto comunale per il cambio di destinazione d’uso nel caso di interventi finalizzati ad attività di ricettività turistica complementare ricadenti all’interno dei centri storici e degli agglomerati urbani di valore storico come definiti dal nuovo catasto edilizio urbano di cui al regio decreto-legge 652/1939;
- 5) la disciplina relativa ai procedimenti amministrativi semplificati per l’approvazione di varianti agli strumenti urbanistici generali dei comuni finalizzate all’attuazione di programmi di rigenerazione urbana.
Saranno poi i comuni ad inviduare, entro 12 mesi dall'entrata in vigore della legge, il perimetro dei centri storici, dei centri urbani, dei nuclei abitati e delle località produttive ove si realizzano gli interventi di rigenerazione urbana.
La progettazione come strumento cardine degli interventi di rigenerazione urbana
L'articolo 6 dispone che la progettazione degli interventi ricompresi nella programmazione comunale di rigenerazione urbana e finanziati a valere sulle risorse pubbliche, qualora non possa essere realizzata dall’amministrazione interessata, è affidata mediante concorso di progettazione.
Tale affidamento è finalizzato ad acquisire un’idea progettuale e, successivamente, un progetto di fattibilità tecnica ed economica.
La valutazione dell’idea progettuale e del progetto di fattibilità tecnica ed economica è svolta da una commissione di soggetti dotati delle competenze multidiscipli nari necessarie per l’analisi dei seguenti profili:
- a) di natura ingegneristica, strutturale, urbanistico-paesaggistica e ambientale;
- b) di tipo socio-economico relativi al territorio e alla comunità interessata dall’intervento;
- c) connessi all’obiettivo del pareggio di bilancio non economico dei servizi ecosiste mici;
- d) relativi all’equilibrio e alla sostenibilità del piano economico-finanziario dell’intervento.
Il Fondo Rigenerazione Urbana e gli interventi incentivabili (rigenerazione pubblica)
L'articolo 10 mette a disposizione un Fondo dedicato da 3.5 mld fino al 2036 (50 milioni di euro per il 2023, 100 milioni di euro per gli anni 2024 e 2025, 300 milioni annui a decorrere dal 2026 e fino al 2036), attingendo dal quale i comuni possono avvalersi, a titolo di anticipazione, per la realizzazione, tra gli altri, dei seguenti interventi:
- realizzazione di edifici della classe A di certificazione energetica e, in ogni caso, miglioramento dello standard di efficienza energetica degli stessi in conformità alle direttive europee;
- adeguamento sismico per il raggiungimento dei livelli di sicurezza previsti dalle norme tecniche;
- realizzazione di aree verdi e servizi ecosistemici;
- adeguamento e incremento delle dotazioni quantitative e qualitative di servizi pubblici, anche su superfici non naturali;
- ripermeabilizzazione di suolo già im permeabilizzato anche attraverso la rinaturalizzazione e riforestazione del suolo ai fini della mitigazione del rischio idrogeologico in ambito urbano e periurbano e dell’impatto visivo sul contesto di riferimento;
- promozione di una compartecipazione a titolo gratuito in favore dei comuni per l’incremento di edilizia residenziale pubblica e sociale nei programmi di ristruttura zione urbanistica;
- abbattimento delle barriere architettoniche delle parti comuni dell’edificio.
La rigenerazione urbana privata
L'articolo 7 dispone che sono sempre consentiti, anche in deroga alle vigenti previsioni degli strumenti urbanistici e ai relativi documenti e elaborati, i seguenti interventi di rigenerazione urbana da realizzare da parte di soggetti privati su singoli edifici, complessi edilizi e ambiti urbani, previa acquisizione di idoneo titolo abilitativo:
- a) interventi di ristrutturazione edilizia, comprensivi di demolizione e ricostruzione anche parziale dei fabbricati, previsti dagli articoli 3, comma 1, lettera d), e 10, comma 1, lettera c), del dpr 380/2001;
- b) cambi di destinazioni d’uso tra le di verse categorie funzionali previste dagli stru menti urbanistici generali, indipendente mente dalle limitazioni qualitative o quantitative e dalle modalità di attuazione, dirette o indirette, previste dagli strumenti stessi. I cambi d’uso all’interno della stessa categoria funzionale di cui all'articolo 23-ter del dpr 380/2001 sono consentiti sempre e incondizionatamente;
- c) interventi di ricostruzione di edifici crollati o demoliti, nei limiti della preesi stente legittima consistenza;
- d) interventi di rigenerazione degli ambiti urbani.
Le varianti ai titoli edilizi di assenso, anche esplicito, degli interventi sopracitati sono sempre realizzabili mediante segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA).
Gli interventi di rigenerazione urbana comportanti la demolizione e la ricostruzione anche parziale dei fabbricati, ovvero la ricostruzione di edifici crollati o demoliti, beneficiano di un incremento non inferiore al 10 per cento e fino ad un massimo del 30 per cento della volumetria o della superficie lorda esistente, soggetta a demolizione.
Questi gli obiettivi da perseguire:
- a) migliorare lo standard di efficienza energetica degli edifici in conformità alle direttive europee in materia;
- b) favorire gli interventi di consolidamento antisismico degli edifici;
- c) migliorare le prestazioni di isolamento acustico degli edifici;
- d) abbattere le barriere architettoniche delle parti comuni degli edifici.
Modifiche al Testo Unico Edilizia
L'articolo 13 riguarda poi il dpr 380/2001 (Testo Unico Edilizia), disponendo modifiche all'art.2-bis, all'art.3, all'art.10 e all'art.23-ter, proprio per consentire quelle 'deroghe', citate nel presente articolo, in ambito di rigenerazione urbana.
IL TESTO INTEGRALE DEL DDL RIGENERAZIONE URBANA A FIRMA GASPARRI - PAROLI E' SCARICABILE IN ALLEGATO
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Isolamento Acustico
Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.
Rigenerazione Urbana
News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.
Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
T.U. Edilizia
Il D.P.R. 380/2001 (più conosciuto come Testo unico per l'edilizia) definisce le regole fondamentali da seguire in ambito edilizio.
Territorio
Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.
Titoli Abilitativi
In questa area troverai tutte ultime novità sulle normative e sulle sentenze relative ai titoli abilitativi per realizzare interventi di nuova costruzione o su edifici esistenti.
Urbanistica
Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp