Rigenerazione Urbana | Architettura | Città | Progettazione | Urbanistica | Periferie urbane
Data Pubblicazione:

Rigenerazione urbana e il valore della cultura: il talk con Alfonso Femia durante la Genova BeDesign Week 2024

Il 25 maggio 2024 in occasione del Genova BeDesign Week si terrà un talk dove parteciperà l'arch. Alfonso Femia, esplorando progetti che trasformano la cultura in azione concreta, scoprendo l ruolo dell'arte, dell'architettura e della cultura urbana nel plasmare il nostro mondo.

L'architetto Alfonso Femia partecipa alla Genova BeDesign Week 2024

“Arte Città Territori. La cultura come fulcro della rigenerazione urbana”

Arte, architettura, città, territori, paesaggi: un insieme di elementi che genera progetti, riflessioni, azioni in grado di produrre cambiamento reale. La cultura diventa impulso, spinta alla trasformazione, orientamento a un mutato futuro urbano, solo se è azione effettiva.

DOVE E QUANDO
Sabato, 25 maggio 2024
Ore 10.00

Via San Bernardo, 19
Genova

 

Talk presso laboratorio permanente 500x100.
Talk presso laboratorio permanente 500x100. (©Stefano_Anzini)

 

Alfonso Femia – Atelier(s) Alfonso Femia – lavora alla declinazione concreta della “cultura”, sviluppando progetti, attraverso la società benefit, laboratorio permanente 500x100:

  • un format di dialogo sulla città o meglio su come si abita e si vive la città, con un patrimonio di oltre 700 video interviste ad architetti, giornalisti, scrittori, designer, docenti, filosofi, anziani e molto anziani, giovani e giovanissimi;
  • una scuola di architettura per bambine e bambini, a Genova, con l’obiettivo di trasmettere l’architettura come potente strumento di educazione civica;
  • una ricerca sul territorio mediterraneo - “Mediterranei Invisibili” - che esplora similitudini e storie parallele tra i luoghi;
  • un evento di architettura, “La Biennale dello Stretto” giunto alla seconda edizione, nata con l’intento di contaminare positivamente la tradizionale visione eurocentrica con uno sguardo più ampio, assumendo l’architettura come fattore e strumento di comprensione degli scenari.

 

La Biennale dello Stretto 2022.
La Biennale dello Stretto 2022. (©Stefano Anzini)

 

SOUx Genova, scuola di architettura per bambine e bambini.
SOUx Genova, scuola di architettura per bambine e bambini. (Alfonso Femia Atelier)

 

Ha dichiarato Alfonso Femia alla vigilia dell’incontro:

“Facciamo tutto questo da sempre, parallelamente all’attività professionale perché siamo fermamente convinti che l’ascolto contribuisca ad alimentare una progettualità non autoreferenziale. Per noi l’impegno culturale non si traduce nell’organizzazione di eventi “a consumo”, fini a se stessi. Preferiamo parlare di capitoli culturali, situazioni che fissano momenti di approfondimenti a seguire e a precedere indagini e percorsi trasversali, aperti, strutturati sul dialogo e che sperimentano differenti punti di vista. Spesso, ci si dimentica di chiedere a cosa servono i progetti culturali, al di là delle etichette, delle parole che si spendono per promuoverli e diffonderli.
Per noi servono a fare domande: intelligenti, inaspettate, banali anche, ma che pescano nell’irrisolto.

In una dimensione storica in cui la risposta e l’assioma sono modelli comunicativi imperanti, mettiamo in primo piano le “domande” che partono dal fare architettura, e che la trasformano in “attivatrice culturale”, significato profondamente diverso da “produttrice culturale”. Non da ultimo e particolarmente per il progetto della Biennale dello Stretto, fondamentale è l’accessibilità culturale che è leva determinante per il coinvolgimento delle persone al di fuori della comunità professionale”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Rigenerazione urbana: "Le sfide della città contemporanea e le responsabilità dell'architettura"

 

Genova.
Genova. (©Stefano Anzini)

 

Di questo e di molto altro parlerà moderati dal giornalista Massimiliano Lussana. 

  • Arch. Alfonso Femia;
  • Pierluigi Feltri, consigliere Fondazione degli Architetti della Provincia di Genova;
  • Paolo Verri, manager culturale ed esperto in sviluppo urbano, direttore della Fondazione Arnoldo e
  • Alberto Mondadori, Francesco Berti Riboli, vice presidente, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, moderati dal giornalista Massimiliano Lussana.

 

"Arte Città Territori, la cultura come fulcro della rigenerazione urbana" per il Genova Be Design Week 2024. (Genova BeDesign Week 2024)

 

PER APPROFONDIRE 

#GENOVABEDESIGNWEEK

 

Fonte: comunicato stampa Alfonso Femia Atelier (s)

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Periferie urbane

Un'area di INGENIO dove trovare tutti gli articoli dedicati al tema delle periferie.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo.

Scopri di più

Leggi anche