Concorsi di progettazione | Architettura | Città | Mobilità | Sostenibilità | Appalti Pubblici | Progettazione | Rigenerazione Urbana | Sicurezza
Data Pubblicazione:

Rigenerazione urbana: concorso di progettazione per la Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini

L’Agenzia del Demanio ha avviato un concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione della Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini. Il progetto prevede un complesso moderno e sostenibile che ospiterà le principali forze dell’ordine e garantirà una migliore integrazione con il tessuto urbano. Scadenza per l'invio del materiale di primo grado entro il 09/04/2025.

Concorso di progettazione per il nuovo hub istituzionale di Rimini

La Direzione Regionale Emilia-Romagna dell’Agenzia del Demanio ha lanciato un concorso di progettazione in due gradi con criterio di aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa per dare vita alla Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini. Questo ambizioso intervento mira a realizzare un complesso moderno, efficiente e armoniosamente integrato nel tessuto urbano, in grado di ospitare le sedi di importanti amministrazioni pubbliche legate alla sicurezza.

 

Un’area strategica per un progetto innovativo

Il futuro polo sorgerà su un’ampia area di forma rettangolare, situata in una zona semicentrale della città. Questo contesto urbanistico consolidato è caratterizzato da una forte componente residenziale, spazi pubblici qualificati, attrezzature sportive e servizi. Il progetto dovrà dialogare con questo ambiente, favorendo continuità urbana, connessioni funzionali e un impatto visivo di qualità.

L’iniziativa non si limiterà a un semplice accorpamento di edifici, ma rappresenterà un intervento di rigenerazione urbana, con l’obiettivo di creare un luogo che garantisca sicurezza, efficienza operativa e, al contempo, fruibilità per la comunità. La Cittadella non sarà solo un polo istituzionale, ma anche un’opportunità per valorizzare l’area e migliorare la qualità degli spazi urbani circostanti.

Il complesso sarà organizzato in lotti autonomi e funzionalmente indipendenti, per garantire flessibilità e gestione ottimale delle diverse strutture. Al suo interno troveranno sede:

  • Prefettura di Rimini - Ufficio Territoriale del Governo
  • Polizia di Stato, con la Questura e la Polizia Stradale
  • Comando Provinciale della Guardia di Finanza e il Reparto Operativo Aeronavale Arma dei Carabinieri

L’architettura dovrà esprimere solidità istituzionale, innovazione e qualità con spazi adeguati alle esigenze operative di ciascun ente, ma anche soluzioni capaci di favorire la permeabilità urbana e il rispetto della privacy e della sicurezza.

 

Linee guida per il progetto

La proposta dovrà svilupparsi su principi di sostenibilità, accessibilità e integrazione con il contesto urbano e paesaggistico. Tra le priorità:

  • interpretare le esigenze delle singole Amministrazioni pubbliche, fornendo soluzioni funzionali ed efficienti.
  • inserire armoniosamente gli edifici nel contesto urbano, migliorando la qualità e l’identità dell’area attraverso spazi pubblici qualificati.
  • bilanciare connessioni e riservatezza, creando un sistema che favorisca la sicurezza senza compromettere l’integrazione con il tessuto cittadino.
  • aggiungere valore all’intervento, con particolare attenzione alla qualità architettonica, alla progettazione degli spazi di relazione e alla vivibilità degli ambienti.
  • creare percorsi di mobilità dolce, favorendo collegamenti sostenibili con l’ambiente circostante e garantendo la tutela delle aree verdi e del patrimonio arboreo.

L’importo lavori per la realizzazione dell'intero compendio, comprensivo degli oneri della sicurezza, è stato stimato preliminarmente in € 56.266.505,00 al netto di I.V.A.

 

LEGGI ANCHE: "Punta Bianca": Concorso di architettura per valorizzare il patrimonio architettonico e naturale di Agrigento

 

Scadenze

Scadenza per l'invio degli elaborati e documentazione amministrativa 1°grado: – entro il 09/04/2025
Scadenza per l'invio degli elaborati e documentazione amministrativa 2°grado:  entro e non oltre le 02/07/2025

 

Soggetti ammessi alla partecipazione

Possono partecipare al concorso gli operatori economici in forma singola o associata di cui all’art. 66, comma 1, del Codice dei contratti pubblici, che non siano soggetti alle cause di esclusione di cui agli artt. 94 e seguenti del codice.

 

Gli elaborati da presentare per il primo grado

  • Relazione illustrativa in formato UNI A4 nella quale verranno descritti i concetti già espressi in forma grafica nelle tavole richieste, con particolare attenzione ai singoli criteri di valutazione elencati nel disciplinare di gara (in fondo all'articolo)
  • Tavole 2 in formato UNI A2:
    • Una tavola dovrà contenere il master plan da cui si evinca chiaramente il rapporto intercorrente tra l’area d’intervento e il contesto urbano e l’organizzazione plano altimetrica che s’intende sviluppare all’interno del compendio demaniale;
    • Una tavola dovrà rappresentare in maniera chiara le scelte progettuali proposte in ordine agli elementi di valutazione relativi al Criterio A specificato al par. 4.8 del disciplinare.
  • n.2 Tavole in formato UNI A2:
    Le due tavole dovranno rappresentare in maniera chiara le scelte progettuali proposte in ordine agli elementi di valutazione relativi al Criterio B specificato al par. 4.8 del presente disciplinare.
  • n.1 tavola:
    • La tavola grafica dovrà rappresentare in maniera chiara le scelte progettuali proposte in ordine agli elementi di valutazione relativi al Criterio C specificato al par. 4.8 del disciplinare.
  • Book:
    • un book di riepilogo, in formato UNI A4, orientamento verticale, per un massimo di 5 pagine - carattere Arial 11 punti, compreso immagini ed altri schemi grafici che s’intendano utilizzare, dei principali aspetti tecnici e qualitativi che caratterizzano l’offerta nel quale riportare gli elementi essenziali costituenti la proposta progettuale con particolare riferimento ai singoli criteri di valutazione elencati al paragrafo 4.8 del disciplinare. Al riguardo, il Book dovrà essere diviso in tre capitoli riguardanti i singoli criteri previsti.

  


 LEGGI IL BANDO IN FONDO ALL'ARTICOLO


 

Gli elaborati da presentare per il secondo grado

  • una relazione tecnica-illustrativa, in formato UNI A4, orientamento verticale, per un massimo di 30 pagine, esclusa la copertina (carattere Arial 11 punti, compreso immagini ed altri schemi grafici che s’intendano utilizzare), che dovrà meglio specificare ed esplicitare i seguenti contenuti:
    • descrizione dettagliata della soluzione progettuale (architettonica, funzionale ed organizzativa);
    • esposizione della fattibilità dell’intervento;
    • indicazione dei parametri dimensionali e urbanistici del progetto proposto da confrontarsi con i limiti ammissibili di cui al DIP;
    • illustrazione delle ragioni della soluzione proposta e motivazione delle scelte architettoniche e tecniche del progetto;
    • illustrazione delle caratteristiche d’inserimento urbanistico e paesaggistico in relazione al contesto circostante;
    • soluzioni progettuali in materia di contenimento dei consumi energetici, di sostenibilità ambientale, ivi compreso il rispetto dei CAM;
  • documento economico, oggetto di valutazione del Criterio D “Sostenibilità tecnica ed economica” indicato al par. 5.7 del disciplinare, contiene l’ammontare complessivo del progetto (che non potrà essere superiore all’importo delle opere indicato nel DIP) e il calcolo sommario della spesa diviso per aree/lotti funzionali progettualmente previsti dall’O.E.
  • uno schema finalizzato alla verifica di coerenza con il programma funzionale, con relativo calcolo delle superfici;
  • l’offerta di Gestione Informativa (oGI) dell’opera redatta sulla base del template fornito dalla Stazione Appaltante (file denominato ADD2024-ADD-SPECIFOGI-XX-SO-Z-G00101) per un massimo di trenta pagine (30 pagine), conforme a quanto richiesto nel Capitolato Informativo “Specifica Metodologica BIMSM” e nelle Linee Guida per la Produzione Informativa BIMMS. In tale documento i partecipanti descriveranno: il processo di produzione e gestione informativa, le metodologie di modellazione, di coordinamento e di verifica, il contenuto informativo geometrico, alfanumerico e documentale, modalità di interoperabilità, i ruoli e le responsabilità, facendo particolare attenzione a mantenere l’anonimato. 
  • Piano di Comunicazione che verrà sviluppato in linea con gli indirizzi previsti nel DIP con azioni materiali e immateriali da attuarsi nell’intero processo progettuale.
  • n. 2 Tavole in formato A0 così distribuiti:
    • n. 1 tav: Master plan e Inquadramento generale - illustreranno pienamente l’inserimento degli edifici nel contesto urbano, il rapporto con la città, il disegno degli spazi esterni e della Piazza, il sistema degli accessi ai fabbricati. Tale elaborato dovrà contenere almeno una planimetria generale. Tale tavola dovrà rappresentare in maniera chiara le scelte progettuali proposte in ordine agli elementi oggetto di valutazione relativi al Criterio B “Qualità del progetto urbanistico” specificato al par. 5.7 del disciplinare.
    • n. 1 tav: un elaborato grafico finalizzato ad indicare l’attuazione della proposta progettuale mediante l’esecuzione dell’opera in lotti funzionali tali da garantire la realizzazione di distinte procedure esecutive secondo un principio di indipendenza della progettazione e dell’esecuzione di ciascun lotto, in linea con gli obiettivi strategici descritti nel DIP; tale tavola dovrà rappresentare in maniera chiara le scelte progettuali proposte in ordine agli elementi oggetto di valutazione relativi al Criterio E “Accessibilità esterna e interna” specificato al par. 5.7 del disciplinare.
  • n. 3 Tavole in formato A0  così distribuiti:
    • n. 3 tav grafiche contenenti almeno una planimetria generale dell’intervento in scala adeguata, piante, prospetti e sezioni in scala 1:200 degli edifici oggetto della progettazione. Tali elaborati architettonici descriveranno pienamente gli edifici, il programma funzionale e renderanno chiare le destinazioni delle varie zone operative; tali tavole dovranno rappresentare in maniera chiara le scelte progettuali proposte in ordine agli elementi oggetto di valutazione relativi al Criterio A “Qualità del progetto Architettonico” specificato al par. 5.7 del disciplinare.
  • n. 1 Tavole in formato A0:
    • n. 1 tav grafica volta a rappresentare in 3D l’intervento; tale tavola, svolta mediante render e fotoinserimenti, andrà ad enfatizzare aspetti salienti del progetto come struttura, distribuzioni e proposte progettuali tecnologiche e impiantistiche che sviluppino soluzioni originali e innovative nell’utilizzo dei materiali e delle tecnologie per il raggiungimento degli obiettivi ESG, indicati nel DIP e degli edifici Nzeb. Tale tavola dovrà rappresentare in maniera chiara le scelte progettuali proposte in ordine agli elementi oggetto di valutazione relativi al Criterio C “Sostenibilità ambientale” specificato al par. 5.7 del disciplinare.
  • Book un book di riepilogo dei principali aspetti tecnici e qualitativi che caratterizzano l’offerta (in formato UNI A4, orientamento verticale, per un massimo di 15 pagine - carattere Arial 11 punti, spazi inclusi, compreso immagini ed altri schemi grafici che s’intendano utilizzare) nel quale riportare gli elementi essenziali costituenti la proposta progettuale con particolare riferimento ai singoli criteri di valutazione elencati al paragrafo 5.7 del disciplinare. Al riguardo, il Book dovrà essere diviso in capitoli riguardanti i singoli criteri previsti. Si specifica che tale Book ha il solo scopo di agevolare l’analisi del progetto da parte della Commissione;
  • un Video Rendering: il video dovrà rappresentare in maniera chiara ed esemplificativa le scelte progettuali proposte, evidenziando l’inserimento dell’opera nella città, le relazioni spaziali tra le architetture progettate.

 

Montepremi

Per i concorrenti che hanno presentato i progetti risultati ammessi alla seconda fase del concorso e collocatisi in graduatoria finale del concorso con un punteggio non inferiore a 40/100, salvo esito positivo di tutte le verifiche effettuate dalla stazione appaltante, è previsto un premio come di seguito descritto.

Il montepremi complessivo è pari a € 2.273.347,12 (comprensivo dei compensi dovuti al vincitore), oltre IVA ed eventuali oneri previdenziali.

Lo stesso verrà distribuito mediante l’assegnazione dei seguenti premi:

  • Premio per il 1° classificato: € 40.000 quale premio per la partecipazione al concorso di progettazione da corrispondere a titolo di rimborso spese. Oltre al premio, al vincitore verrà corrisposta l’importo di €. 2.073.347,12, quale importo per la redazione del PFTE e per l’esecuzione delle indagini (importi descritti nel dettaglio successivamente);
  • Premio per il 2° classificato: € 40.000;
  • Premio per il 3° classificato: € 40.000;
  • Premio per il 4° classificato: € 40.000;
  • Premio per il 5° classificato: € 40.000.

PER SAPERNE DI PIÚ

Allegati

Appalti Pubblici

News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

Scopri di più

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche