Rigenerazione urbana: al via il fondo da 34 milioni di euro per i Comuni piccoli a vocazione turistica
Il Ministero del Turismo ha realizzato un Fondo per i piccoli comuni (con popolazione sotto i 5000 abitanti) a vocazione turistica. Prorogato anche il termine per presentare la domanda fissato alle ore 9.00 del 23 settembre 2023.
Fondo Comuni Piccoli: durata di tre anni per prevedere interventi di sostenibilità e riqualificazione urbana
L'obiettivo del Fondo è promuovere lo sviluppo dei centri abitati con meno di 5.000 residenti, categorizzati dall'Istituto Nazionale di Statistica come comuni a forte attitudine turistica. Questo scopo è finalizzato a stimolare interventi innovativi nell'ambito dell'accessibilità, della mobilità, della riqualificazione urbana e della sostenibilità ambientale.
Si parla di un Fondo avrà una durata di tre anni, dal 2023 al 2025, e una dotazione totale di 34 milioni di euro. Di questi:
- 10 milioni di euro saranno destinati al 2023,
- 12 milioni di euro a ciascuno degli anni 2024 e 2025.
Con il Decreto interministeriale prot. n. 7726 del 14 aprile 2023 recante “Disposizioni applicative per le modalità di attuazione e di funzionamento del fondo istituito dall’articolo 1, comma 607 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, destinato a finanziare progetti di valorizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, classificati dall’Istituto nazionale di statistica come comuni a vocazione turistica, al fine di incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale” il Ministero ha dato attuazione a quanto previsto all’articolo 1, comma 607 della legge 29 dicembre 2022, n. 197.
Le azioni prevedibili si focalizzano su:
- migliorare l'accessibilità e l'opportunità di godere delle attrazioni turistiche da parte delle persone con disabilità,
- sostenere la creazione e lo sviluppo di nuovi itinerari e mete turistiche che mettano in risalto l'identità locale e la vivacità culturale delle piccole comunità,
- ristrutturare le aree urbane e i territori colpiti da problemi idrogeologici per renderli fruibili ai fini del turismo,
- potenziare forme di trasporto ecocompatibile (ad esempio, spazi per biciclette, campeggi, turismo all'aria aperta, itinerari d'acqua e porti turistici),
- promuovere e realizzare spettacoli dal vivo e festival,
- favorire il turismo legato alle attività agricole e artigianali tradizionali,
- ridurre l'impatto ambientale del turismo,
- Aumentare la sostenibilità ecologica della destinazione turistica.
Scadenze per la domanda
Tramite provvedimento con protocollo 15268/23 (* in fondo all'articolo) datato 9 agosto 2023, è stato prorogato il termine per presentare le domande al 23 settembre 2023.
A chi è rivolto e procedura
Le iniziative sono rivolte ai Comuni, singolarmente o in gruppo, definiti nell'Allegato 1 dell'Avviso pubblico e che soddisfino i seguenti requisiti:
- popolazione residente sotto i 5.000 abitanti secondo i dati ISTAT,
- inclinazione turistica come identificata dalla classificazione ISTAT.
Le richieste di partecipazione possono essere presentate da soggetti che rispettino i requisiti tramite la piattaforma informatica appositamente creata dal Ministero.
Eventuali richieste di chiarimenti possono essere inviate ai contatti seguenti: piccoli.comuni@ministeroturismo.gov.it (PEO) – piccoli.comuni@pec.ministeroturismo.gov.it (PEC).
Mobilità
Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.
Rigenerazione Urbana
News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp