Rigenerazione Urbana | Città | Sostenibilità | BIM | Digitalizzazione
Data Pubblicazione:

Rigenerazione urbana a Sarzana: sostenibilità e BIM nel nuovo Centro Operativo della Guardia di Finanza

Da un ex luogo confiscato alla criminalità a un edificio sostenibile e all'avanguardia, arricchito da tecnologie innovative. Un investimento complessivo di 4 milioni di euro dell'Agenzia del Demanio.

Rigenerazione urbana a Sarzana (SP): al via la costruzione del nuovo Centro Operativo della Guardia di Finanza

L'Agenzia del Demanio ha recentemente stipulato un contratto con il consorzio "Consorzio Edili Veneti" per l'avvio dei lavori di costruzione del moderno Centro Operativo della Guardia di Finanza a Sarzana (SP), con un investimento complessivo di 4 milioni di euro. Questo progetto procede secondo il piano temporale stabilito dall'Agenzia, con il duplice obiettivo di soddisfare le esigenze dell'amministrazione e di restituire una nuova vita a luoghi che, fino a poco tempo fa, erano un simbolo della criminalità organizzata.

Questo complesso immobiliare, che è diventato di proprietà dello Stato a seguito di un intervento di sequestro, è stato assegnato alla Guardia di Finanza grazie all'operato dell'Agenzia Nazionale per i beni confiscati alla criminalità organizzata, attraverso l'azione dell'Agenzia del Demanio. Quest'ultima ha avviato una serie di procedure amministrative e tecniche per demolire le strutture edilizie abusive preesistenti e per dare vita al nuovo Comando Compagnia. Nei prossimi giorni, inizieranno i lavori di costruzione del nuovo edificio, che si distinguerà per l'impiego di tecnologie innovative sia a livello di impianti che di struttura.

Nei mesi scorsi, la Direzione Territoriale Liguria dell'Agenzia ha redatto un progetto di fattibilità tecnico-ed economica, coinvolgendo la Guardia di Finanza nella definizione del layout distributivo e delle esigenze spaziali. La progettazione definitiva ed esecutiva è stata sviluppata completamente in modalità Building Information Modeling (BIM) dallo studio "Settanta7 Srl". In particolare, l'edificio sarà in grado di coprire l'82% del suo fabbisogno energetico grazie alle fonti rinnovabili, riducendo i consumi di energia primaria del 76% rispetto a un edificio tradizionale e abbattendo le emissioni di CO2 dell'85%.

Saranno piantumate ben 62 nuove piante, mentre gli spazi attualmente asfaltati, estesi per oltre 1800 metri quadrati, saranno trasformati in aree verdi. Questo intervento favorirà la permeabilità del suolo e contribuirà a ridurre l'effetto isola di calore. Le piante selezionate saranno autoctone, e l'irrigazione verrà alimentata dal recupero delle acque piovane. L'ottenimento della certificazione Gold secondo il protocollo di sostenibilità energetico e ambientale Leed testimonia ancora una volta l'attenzione che l'Agenzia del Demanio dedica alla sostenibilità e all'ottimizzazione dei consumi lungo l'intero ciclo di vita dell'edificio.

In parallelo, il cantiere sarà soggetto a una completa digitalizzazione, con l'adozione de BIM per sostituire o integrare le tradizionali tavole di cantiere.

Fonte: L'Agenzia del Demanio

BIM

News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche