Tempo di lettura stimato: 2 min Concorsi di progettazione | Architettura | Città | Mobilità | Sostenibilità | Rigenerazione Urbana | Urbanistica | Ciclabili
Data Pubblicazione:

Rigenerazione urbana a Ostuni: il concorso di progettazione per viale Pola e il campo sportivo

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per la riqualificazione urbana dell’area del Campo sportivo, di viale Pola e delle aree contermini a Ostuni. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissata entro il 20 maggio 2025.

Ostuni punta alla rigenerazione urbana: concorso di progettazione per viale Pola e il campo sportivo

Il Comune di Ostuni lancia una sfida progettuale ambiziosa: ripensare l’area del campo sportivo e viale Pola attraverso un concorso pubblico di progettazione.

Una visione di rigenerazione urbana che punta a restituire vitalità e connessioni a una zona strategica ma oggi marginale, situata a sud-est del centro storico e incastonata tra piazza Italia e i quartieri residenziali cresciuti tra gli anni Sessanta e Settanta.

L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale anche grazie al confronto con la cittadinanza, mira a ottenere un masterplan organico e sostenibile, capace di evolversi in più fasi nel tempo.

Obiettivo: trasformare uno spazio oggi sottoutilizzato in un nuovo centro di socialità, sport, verde pubblico e mobilità dolce.

  

Un nuovo volto per viale Pola e il campo sportivo

Cuore del progetto sarà la riqualificazione dell’asse di viale Pola, da riconvertire in spazio pubblico vivibile e sicuro, con nuovi percorsi pedonali, aree verdi, illuminazione pubblica e una mobilità più attenta ai bisogni di chi vive la città a piedi. Anche il campo sportivo sarà al centro della trasformazione: pur mantenendo una vocazione sportiva, sarà ripensato per accogliere nuove funzioni urbane, diventando un’infrastruttura flessibile e multifunzionale, al servizio della collettività.

Tra le richieste chiave: un parco urbano accessibile, servizi innovativi, aree ombreggiate, connessioni pedonali tra quartieri e un numero adeguato di parcheggi, potenziati per rispondere alla domanda di residenti e turisti. Il tutto, con una forte attenzione alla qualità paesaggistica e all’inserimento armonico nel contesto urbano esistente.

Il concorso, aperto e gratuito, si svolgerà interamente online sulla piattaforma ostuni.traspare.com ed è articolato in due fasi distinte.

Il costo stimato dell’intervento è di circa 5,1 milioni di euro (al netto IVA e oneri di sicurezza).

 

LEGGI ANCHE: Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento

 

Scadenze

Prima fase: entro il 20 maggio 2025, ore 12.00, i partecipanti dovranno presentare una proposta ideativa (relazione illustrativa + 2 tavole A0). Verranno selezionati cinque finalisti.
Seconda fase: i cinque team selezionati elaboreranno il progetto di fattibilità tecnica ed economica.

Chi può partecipare

Possono partecipare al concorso di progettazione:

  • a) professionisti: iscrizione, professionale previsto secondo le norme.
  • b) Società di ingegneria.

I soggetti candidati dovranno indicare i nominativi dei professionisti in possesso dei requisiti professionali e abilitativi richiesti per la progettazione oggetto del presente concorso.

 

 

 

Gli elaborati di primo grado da presentare

Gli elaborati da presentare per il primo grado:

  • Nr. 2 tavole grafiche
  • Relazione illustrativa

Gli elaborati di secondo grado da presentare

Gli elaborati da presentare per il secondo grado:

  • Procedura aperta in due fasi
  • Relazione illustrativa
  • relazione tecnica
  • studio di prefattibilità ambientale
  • elaborato tecnico-economico
  • n.3 tavole grafiche

Premi e compensi

Il concorso di progettazione prevede un montepremi così suddiviso:

  • 1° classificato: 15.000 € + incarico da 110.000 € per lo sviluppo del progetto di fattibilità
  • 2°–5° classificato: 15.000 € ciascuno

PARTECIPA AL CONCORSO DI PROGETTAZIONE

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Ciclabili

Le ciclabili sono più di semplici corsie per biciclette; sono fondamentali per una mobilità urbana sostenibile, riducendo l'inquinamento, il traffico e promuovendo uno stile di vita attivo nelle città.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche