Rigenerazione Urbana | Architettura | Infrastrutture | Territorio | Città | Mobilità | Ambiente | Sostenibilità | Efficienza Energetica | Urbanistica
Data Pubblicazione:

Rigenerazione urbana a Milano Santa Giulia: infrastrutture, spazi naturali e analisi climatica per gli edifici

La rigenerazione urbana di Milano Santa Giulia, un modello innovativo di Mario Cucinella Architects che integra infrastrutture e spazi verdi con un'analisi climatica avanzata per garantire sostenibilità e comfort ambientale. Scopri come questo approccio all'avanguardia sta ridefinendo gli standard dell'urbanistica contemporanea.

Mario Cucinella Architects: quartiere "connesso", la porta d’ingresso a sud di Milano

Milano Santa Giulia è una delle aree di rigenerazione urbana più importanti della città, promossa da Lendlease, e si pone quale cerniera fra il capoluogo lombardo e le province meridionali della regione, oltre a essere snodo di diversi sistemi territoriali:

  • assi di collegamento (l’aeroporto di Linate, il sistema tangenziale e autostradale, la stazione FS dell’alta velocità di Rogoredo, le linee M3 e M4);
  • infrastrutture territoriali (l’Ortomercato, l’ex macello, lo scalo ferroviario di Porta Romana);
  • nuclei storici prevalentemente residenziali (Rogoredo);
  • i “vuoti” urbani che rappresentano la riserva di spazi naturali dell’area metropolitana (Chiaravalle, il Parco Monluè, il fiume Lambro con il suo parco e il Parco Forlanini).

Cardine del progetto è proprio il dialogo con il paesaggio: le infrastrutture della mobilità e del trasporto dell’intero quartiere si collegano agli spazi di verde urbano, alle aree destinate all’agricoltura nella zona sudest del territorio e ai corsi d’acqua.

Si genera così un centro contemporaneo, innervato da spazi aperti e naturali, che da un lato sia rispettoso del tessuto urbano esistente a cui espandere il suo impatto rigenerativo, e che dall’altro sia connesso con il contesto circostante da cui ne assorbe proporzioni, morfologia e identità.

   

Milano Santa Giulia volo d'uccello, vista notturna, Mario Cucinella Architects.
Milano Santa Giulia volo d'uccello, vista notturna, Mario Cucinella Architects. (Render: Hido)

  

La foglia, le nervature, la linfa e gli assi portanti

Per il disegno urbano di Milano Santa Giulia l’ispirazione si ritrova nelle piante, nelle foglie e nelle loro nervature.

Questi elementi sono assimilabili a ecosistemi perché trasmettono informazioni tra loro e rispondono agli stimoli esterni grazie alla percezione dell'ambiente; utilizzano meccanismi attivi e passivi sfruttando l'energia circostante che le portano a movimenti complessi ottimizzando l'adattamento a ciò che è esterno.

Da questa suggestione si sviluppa il masterplan di Milano Santa Giulia: un brano di città che vive in relazione al contesto, un ecosistema che si sviluppa su due assi portanti che determinano lo spazio costruito dallo spazio verde.

LEGGI ANCHE: Architettura sanitaria nel verde: il Nuovo Ospedale semicircolare

 

Il sistema degli spazi pubblici “l’armatura urbana”

Il progetto – per la cui area di intervento è prevista la registrazione al protocollo LEED Neighborhood Development -prevede un mix funzionale: cuore dell’intervento è un grande parco urbano (il terzo di Milano per estensione), con attrezzature per lo sport e il tempo libero, attorno al quale si prevedono quattro importanti funzioni pubbliche (il Museo per Bambini, una seconda sede del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi “il Bosco della Musica”, un’Arena per eventi e un’area commerciale di nuova generazione); servizi alle persone e alle imprese posti all’interno di edifici esistenti da conservare e al piano terreno di alcuni dei nuovi edifici, per la costruzione di una “rete” urbana a servizio non solo del nuovo quartiere ma anche della città che la accoglie.

Dal progetto emerge naturalmente un ordine geometrico, un insieme di assi dove i principali sono due: quello della “diagonale” a vocazione principalmente ciclo-pedonale e di trasporto pubblico che attraversa il parco e mette in connessione Piazza Tina Modotti con la porzione più a nord di Milano Santa Giulia; e l’asse pedonale fronte parco che costeggia il futuro grande lago.

Sulla struttura di queste direttrici si innesta il disegno del “crescent” e dei boulevard urbani che compongono la trama urbana del quartiere, collegando un sistema di piazze e funzioni pubbliche con spazi aperti, viali alberati, strade residenziali e giardini. Una città “compatta” dove la viabilità carrabile principale rimane quella di perimetro, adiacente alle aree a maggiore densità infrastrutturale, lontana dal cuore della vita urbana.

  

L’analisi climatica: controllo guadagni solari diretti

L'analisi climatica iniziale delle ombre e della radiazione solare a scala urbana ha contribuito allo sviluppo di una matrice ambientale che ha permesso di identificare delle strategie ad hoc per le diverse aree.

La modellazione degli edifici del masterplan, avvenuta attraverso l'orientamento e l'ottimizzazione della loro massa, ha permesso di controllare i guadagni solari diretti per massimizzare l'efficienza della produzione di energia rinnovabile e il riscaldamento interno degli edifici; allo stesso tempo ha consentito di sfruttare la ventilazione naturale che porterà maggior comfort agli ambienti esterni e interni.

 

Il masterplan di Milano Santa Giulia prende ispirazione dalle piante, dalle foglie e dalle loro venature: elementi che sono in scambio continuo con l’ambiente circostante e che si adattano al clima. Il disegno urbano si ispira a un ecosistema nel quale i percorsi organici agiscono come vene che nutrono l’intero sistema e i volumi costruiti si fondono con gli elementi naturali.

  


Crediti
Cliente:
Lendlease
Luogo:
Milano, Italia
Anno:
2019 – In corso
Area:
ca 650 000mq

 

Progetto: Mario Cucinella Architects

Team di progetto
Mario Cucinella
Project Director:
Valentina Grasso
Design Leader:
Michele Olivieri
Project Leader:
Stefano Massa, Antonio Nardozzi, Caterina Corsi, Marco Gazzola, Andrea Rossi, Maria Persichella
Architects:
Kseniya Shkroban, Marcello Michelini, Roberto Capuzzello, Mariangela Toscano, Irene Giglio, Tommaso Bettini, Giorgia Castelli, Luca Tiozzo, Gregorio Pistolesi, Federica Cassani.
R&D Unit Manager:
Valentina Porceddu
R&D Specilist:
Elena Biason, Monica Palladino
BIM Manager:
Fabrizio Bonatti, Laura Tiburzi
Visual Unit Manager: Alessia Monacelli
Senior Visual Artist Specialist:
Walter Vecchio
Visual Artist Specialist:
Luca Gambini, Gianlorenzo Petrini
Modeling Unit Manager:
Yuri Costantini
Modeling Specialist:
Antonino Cucinella, Eugenio De Nicola
 
Consulenti
Ingegneria strutturale e impiantistica, energy strategy, MSS, certificazione LEED: ARUP
Landscape design:
LAND
Sicurezza e antincendio:
GAe Engineering
Retail Design:
Design International
Controllo costi:
GAD Studio
Visual:
MCA Visual, Emmeworks, Hido

 


MCA – Mario Cucinella Architects

Fondato nel 1992 a Parigi da Mario Cucinella, lo studio MCA - Mario Cucinella Architects ha oggi sede a Bologna e Milano ed è composto da oltre 100 professionisti. MCA è specializzato nella progettazione architettonica che integra strategie ambientali ed energetiche, avvalendosi di un dipartimento di R&D interno, che porta avanti ricerche sui temi della sostenibilità. Lo studio ha realizzato progetti in Europa, Cina, Africa, Medio Oriente e Sud America. Fra questi: il Nuovo Museo d’Arte – Fondazione Luigi Rovati a Milano; il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze dell’Ospedale San Raffaele a Milano; la Chiesa di Santa Maria Goretti a Mormanno; la Nuova Sede del Rettorato dell’Università Roma Tre a Roma; One Airport Square ad Accra, (Ghana); la nuova sede di NICE a Limeira (Brasile); il Sino-Italian Ecological and Energy Efficient Building, a Beijing (Cina). Lo studio ha in corso di realizzazione circa cinquanta progetti fra i quali: a Milano il masterplan di MIND - Milano Innovation District, il progetto ad uso misto SeiMilano, l’Headquarters Gruppo Unipol; ad Aosta il Polo Universitario della Valle D’Aosta; il Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka, a Vienna due torri ad uso misto “Viertel Zwei”; a Tirana, il MET Tirana Building. MCA collabora con SOS - School of Sustainability Foundation, una scuola per giovani professionisti e neolaureati che ha l'obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca. La scuola è stata fondata nel 2015 da Mario Cucinella e ha sede a Milano.

Fonte: Comunicato di Studio MCA - Mario Cucinella Architects

Ambiente

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Scopri di più

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo.

Scopri di più

Leggi anche