Mobilità | Sostenibilità | CO2
Data Pubblicazione:

Riduzione emissioni mezzi pesanti: il Consiglio Europeo vara il nuovo regolamento. L'Italia vota contro

L'Unione Europea ha approvato un nuovo regolamento che impone significative riduzioni delle emissioni di gas serra per i camion entro il 2040, nonostante l'opposizione di alcuni stati membri. Inoltre, tutti i nuovi autobus urbani dovranno essere a emissioni zero entro il 2035.

Entro l'anno prossimo i camion con un peso superiore alle 16 tonnellate dovranno ridurre le emissioni del 15%

L'Unione Europea ha compiuto un importante passo avanti verso la sostenibilità ambientale con l'approvazione definitiva da parte del Consiglio dell'Ue di un nuovo regolamento per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dei camion. Questo regolamento, che entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, stabilisce obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni nei prossimi decenni, nonostante l'opposizione di alcuni stati membri.

Il regolamento prevede che, entro il 2025, i camion con un peso superiore a 16 tonnellate dovranno ridurre le loro emissioni di almeno il 15%. Questo è solo il primo passo di un piano a lungo termine che mira a contribuire agli obiettivi del Fit for 55, il pacchetto di misure europee che intende ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55% rispetto ai livelli del 1990.

Gli obiettivi a lungo termine includono:

  • Una riduzione del 45% delle emissioni entro il 2030 per autocarri medi e pesanti di peso superiore a 7,5 tonnellate;
  • Una riduzione del 65% entro il 2035;
  • Una riduzione del 90% entro il 2040.

Un cambiamento significativo riguarderà anche il trasporto urbano. Entro il 2035, tutti i nuovi autobus urbani dovranno essere a emissioni zero, con un obiettivo intermedio di riduzione del 90% delle emissioni entro il 2030. Tuttavia, questi obiettivi non si applicano ai bus interurbani, che sono esentati dai nuovi requisiti.

Nonostante l'approvazione, il voto non è stato unanime. Italia, Polonia e Slovacchia hanno votato contro il regolamento, ritenendo gli obiettivi e i tempi troppo restrittivi. La Repubblica Ceca si è astenuta. Questi paesi ritengono che la combinazione di obiettivi ambiziosi e scadenze ravvicinate possa rappresentare un onere eccessivo per il settore.

Il settore dei veicoli pesanti è responsabile di oltre il 25% delle emissioni di gas a effetto serra derivanti dal trasporto su strada nell'Ue. L'intervento dell'Unione Europea mira a rendere questo settore più eco-sostenibile, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo. Nonostante le riserve espresse da alcuni stati membri, la Commissione Europea ha deciso di andare avanti con queste misure nella speranza di promuovere una significativa riduzione delle emissioni.

L'efficacia e l'impatto del regolamento saranno riesaminati dalla Commissione Europea nel 2027. Questo riesame consentirà di valutare i progressi compiuti e di apportare eventuali modifiche necessarie per garantire che gli obiettivi siano raggiungibili e realistici.

CO2

La CO2 è uno dei gas serra di maggiore impatto sul clima e sull'ambiente.

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche