Concorsi di progettazione | Mobilità | Sostenibilità | Rigenerazione Urbana
Data Pubblicazione:

Ridisegno Lungomare di Senigallia "Velvet water-front": il concorso per la valorizzazione in ottica green

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di idee in unica fase indetto dal Comune di Senigallia per la riqualificazione e ammodernamento del lungomare della città di Senigallia “VELVET WATER-FRONT”. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Concorso di idee: valorizzazione del lungomare di Senigallia “velvet water-front”

Il Comune di Senigallia ha pubblicato la procedura per il Concorso di Idee per la valorizzazione del lungomare della città di Senigallia “VELVET WATER-FRONT” .

L’ Amministrazione Olivetti ritiene fondamentale intervenire nell’attrattiva principale della città, il lungomare, fermo nella sua conformazione agli anni ’60 – ’70 . Senigallia ha infatti il vantaggio di avere un lungomare che si estende per oltre 14 km, da Cesano a Marzocca, passando per il tratto centrale con la Rotonda a mare, il biglietto da visita per l’immagine turistica della spiaggia di velluto.

Pertanto gli uffici, su indirizzo dell’Amministrazione Comunale, hanno lavorato alla predisposizione di un bando per il concorso di idee per ridisegnare il lungomare.

La finalità del concorso è di ottenere una proposta progettuale qualificata e innovativa, che sappia cogliere l’evoluzione del “vivere urbano” per chi vi abita e per chi sceglie Senigallia come turista, nel rispetto delle peculiarità storico – culturali – paesaggistiche e delle realtà che rappresentano la nostra città.

ll progetto di ammodernamento del lungomare lo dovrà riguardare nella sua interezza, con un inquadramento complessivo ( Lungomare Mameli, Lungomare Marconi, Lungomare Alighieri, Lungomare Da Vinci, Lungomare Italia ).

É necessario un progetto di riqualificazione e ammodernamento in un’ottica green, sostenibile ed accessibile ( in primo piano l’abbattimento delle barriere architettoniche ) , che ne valorizzi la fruibilità per cittadini e turisti e la connessione con il resto della città e del territorio.

Non si tratta soltanto di un fatto estetico, bensì di ridisegnare il lungomare e la sua funzione attrattiva per permettere anche agli operatori economici e turistici di esprimere al meglio le potenzialità.

Pertanto gli aspetti che si dovranno tenere in considerazione nella fase di progettazione del lungomare sono molteplici,  tra cui:

  • riqualificazione con arredo urbano all’insegna della sostenibilità, integrato con il verde,
  • l’ampliamento/potenziamento dell’area ciclo-pedonale, con la passeggiata, la ciclo-via Adriatica,
  • mobilità rispettosa dell’ambiente, che migliori la vivibilità e l’attrattività del lungomare, la creazione di veri e propri spazi di aggregazione lungo il percorso pedonale, per favorire la socializzazione.

La progettazione del nuovo lungomare di Senigallia, seppure nell’ambito di un inquadramento complessivo, dovrà consentire la realizzazione per parti, tenendo conto delle caratteristiche e delle potenzialità delle diverse zone.

Questa Amministrazione ha già iniziato l’iter per riqualificare il lungomare, attraverso gli interventi previsti nel bando Pinqua per il tratto che va dal molo di levante alla Rotonda a mare.

Il costo stimato per la realizzazione dell'opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di € 7.100.000,00, al netto di I.V.A.

Scadenza

Le proposte progettuali possono essere inviate entro: 27 settembre alle ore 12.00.

Chi può partecipare

Possono partecipare al Concorso i soggetti di cui all’art. 46, comma 1 del D.Lgs. 50/2016, che non siano soggetti alle cause di esclusione di cui all’art.80 dello stesso Codice e che siano in possesso dei seguenti requisiti di idoneità professionale:

  • professionisti (Architetti o Ingegneri): iscrizione, al momento della partecipazione alla gara, al relativo albo professionale previsto dai vigenti ordinamenti, ovvero abilitati all'esercizio della professione secondo le norme dei Paesi dell'Unione europea cui appartiene il soggetto.
  • società di ingegneria e S.T.P: iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura.

Elaborati progettuali richiesti

Gli elaborati richiesti:

  • n. 1 book scrittografico in formato .pdf - massimo 20 facciate formato A3 contenente immagini (schizzi, disegni tecnici, rendering, fotomontaggi ecc…) e testo rappresentanti la strategia complessiva e l’idea progettuale. La parte testuale metterà in evidenza i concetti espressi graficamente, con particolare riferimento ai criteri di valutazione indicati nel bando.
  • n. 1 Tavola grafica per ognuno dei 5 lungomari in formato .pdf - formato A0 - tecnica rappresentativa libera in bianco e nero o colori, stampa su una sola facciata, contenente la rappresentazione dell'idea progettuale.

Il montepremi

Il concorso prevede un montepremi che sarà così suddiviso:

  • 1° classificato: 15.500 Euro;
  • 2° classificato: 8.000 Euro;
  • 3° classificato: 6.000 Euro.

QUI PER SAPERNE DI PIÚ E ISCRIVERTI

Allegati

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche