Sismica | Territorio | Ingegneria Strutturale | Sicurezza
Data Pubblicazione:

Ricostruzione post-sisma 2016: meno burocrazia per velocizzare i lavori

Si è svolta la riunione riguardante la Cabina di coordinamento sisma. Approvate ordinanze per la ricostruzione di centri di tutte e quattro le regioni del sisma.

Struttura dei lavori pubblici più efficace per velocizzare la ricostruzione privata

La Cabina di Coordinamento sisma 2016, sotto la guida del Commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli, ha recentemente varato una serie di Ordinanze finalizzate a agevolare ulteriormente il processo di ricostruzione nei Comuni più duramente colpiti.

Le modifiche implementate coprono un ampio spettro di interventi, mirando a velocizzare l'attuazione delle Ordinanze speciali in deroga e affrontare le delocalizzazioni temporanee, proponendo soluzioni che potrebbero trasformarsi in definitivo miglioramento delle condizioni locali.

Un passo significativo è stato compiuto riguardo agli interventi volti a ricostruire gli abitati, con un particolare focus sull'Ordinanza speciale in deroga dedicata alle frazioni di Norcia Ancarano e Nottoria. Questa disposizione mira a coordinare in modo più efficace gli interventi pubblici che precedono la ricostruzione privata, fornendo una struttura organizzativa più snella ed efficiente.

Un'ulteriore semplificazione è stata introdotta attraverso un'Ordinanza "omnibus", progettata per agevolare la ricostruzione di Accumoli nel Lazio, del quartiere di Vallicelle a Camerino nelle Marche, di Ponzano (frazione di Civitella del Tronto) in Abruzzo e di Norcia e Preci in Umbria. Questa iniziativa mira a ridurre gli ostacoli burocratici, consentendo una più rapida ripresa delle comunità coinvolte.

Il Commissario Guido Castelli ha sottolineato l'importanza di continuare l'opera di semplificazione per gli interventi di ricostruzione nell'Appennino centrale. Ha ringraziato i Presidenti delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, insieme ai loro Uffici speciali per la ricostruzione, sottolineando il cruciale spirito di collaborazione che sta portando a risultati tangibili. Dopo l'ultima riunione della Cabina Sisma del 13 novembre, sono state apportate modifiche significative al Testo unico della ricostruzione privata, con un'attenzione particolare alla disciplina della delocalizzazione delle attività produttive e commerciali. Castelli ha sottolineato l'impegno nel facilitare e sostenere tali attività, poiché sono cruciali per la vitalità economica dell'Appennino centrale.

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di...

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Leggi anche