Sismica | Territorio
Data Pubblicazione:

Ricostruzione post-sisma 2016: 71 mln per realizzare terrazzamenti ad Arquata del Tronto

Progetto molto innovativo quello che interesserà il Borgo di Arquata del Tronto, per il quale è stato approvato il finanziamento di 71 mln di euro che servirà per realizzare dei terrazzamenti con un sistema di tiranti attivi permanenti su pareti contrapposte e la realizzazione di platee orizzontali che, posizionate in corrispondenza della sommità dei muri di sostegno, definiranno i nuovi piani di posa di tutti gli edifici. Verranno realizzate anche tutte le infrastrutture relative a fognature e impianti idrici.

Il sisma 2016 aveva raso al suolo il Borgo di Arquata, che ora verrà ricostruito anche grazie a vari attori altamente qualificati

L'Ufficio Speciale Ricostruzione ha recentemente dato il via libera al progetto di fattibilità tecnica/economica per la "Realizzazione delle opere di stabilizzazione e di sostegno per la successiva edificazione degli aggregati pubblici e privati e delle infrastrutture", con un finanziamento stimato di 71 milioni di euro, da destinare al Borgo di Arquata del Tronto.

Questo progetto rappresenta un passaggio cruciale per la ricostruzione dell'intero tessuto urbano devastato dalle scosse sismiche. Il commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli, ha sottolineato l'imponenza e l'indispensabilità di questa iniziativa, la quale ha coinvolto vari attori altamente qualificati, dalle istituzioni accademiche come l'Università di Pavia, la Politecnica delle Marche e l'Università di Chieti Pescara, alla Fondazione Eucentre di Pavia.

Il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, ha espresso il suo sostegno a questo progetto ambizioso, definendolo estremamente innovativo e di grande impatto per il futuro del territorio. Questo sforzo congiunto mira a garantire una ricostruzione tangibile che restituisca speranza e prospettive alle comunità colpite.

Il terremoto non ha solo danneggiato gli edifici, ma ha anche compromesso le infrastrutture di sostegno, rendendo necessaria la loro ricostruzione. Il progetto prevede la realizzazione di terrazzamenti con tiranti attivi permanenti e la creazione di platee orizzontali per stabilizzare e definire i nuovi piani di posa degli edifici, sia pubblici che privati. Inoltre, saranno realizzate tutte le infrastrutture necessarie, come fognature, impianti idrici ed alimentazione energetica, con la predisposizione di cunicoli tecnologici per la messa in opera dei sottoservizi.

La sicurezza delle strade di accesso al paese è un altro aspetto cruciale del progetto, garantendo la mobilità e la connettività del territorio. Ma non è solo una questione di infrastrutture: il progetto mira anche a ripristinare la forma urbana del centro, creando una città resiliente e sostenibile. L'uso di soluzioni e sistemi tecnologici avanzati è promosso per garantire la sicurezza sismica e migliorare la qualità della vita dei residenti.

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Leggi anche