Restauro e Conservazione | Malte da Restauro
Data Pubblicazione:

Ricerca, innovazione, standard, protocolli, buone pratiche e il concetto di creatività nel restauro

Questi i temi che sono stati al centro del programma di convegni che si sono susseguiti nel corso della IV edizione delle Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale.

Di seguito il punto su quanto emerso nel corso della due giorni dedicata alle diverse tematiche che ruotano attorno all'ambito del restauro e conservazione del Patrimonio culturale..


Il paradigma del patrimonio costruito cognitivo

Il paradigma del patrimonio costruito cognitivo” è stato identificato quale motore per la ripartenza del Paese e strumento nodale verso la transizione digitale a supporto del suo sviluppo economico e sociale. Durante la IV edizione delle Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale sono stati presentati i lavori del tavolo di lavoro della Value Chain Innova Cultural Heritage Management relativi a questo tema.

Quello che oggi viviamo è un momento straordinario per lo sviluppo di progetti di ricerca industriale rivolti al restauro e alla manutenzione del patrimonio culturale costruito. I progetti di ricerca saranno infatti promossi grazie agli investimenti prospettati dai fondi strutturali dell’Unione Europea e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

 

Rivedi la registrazione dell'evento inaugurale.

 

Innovazione e Internazionalizzazione della Ricerca

Esperienze Nazionali e internazionali a confronto. Trasferimento tecnologico, prodotti e processi

Il Simposio UID di Internazionalizzazione e Innovazione della Ricerca si è inserito all’interno delle “Giornate del Restauro e del patrimonio culturale” con l’obiettivo di dare continuità agli appuntamenti degli anni precedenti per valorizzare la ricerca a livello internazionale e di introdurre la roadmap dei lavori della Commissione “Innovazione”, con riferimento a una prima proposta di aree tematiche di sviluppo strategico che includono i temi della Digitalizzazione, Visualizzazione e Social Innovation per la valorizzazione del Patrimonio Culturale, la conservazione del patrimonio costruito, storico e artistico, e gli ambiti Città, Territorio, Paesaggio e Ambiente.

Il convegno si è svolto all’interno degli eventi della Academy “After the Damages”, di cui UID è stato patrocinatore e coinvolto nel Comitato Scientifico Internazionale.


I progetti presentati durante il Simposio UID

ITALIA
Il ruolo delle piattaforme web open standard nella diffusione dei contenuti informativi del progetto: gli esiti del POR-FESR eBIM: existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito
Chiara Vernizzi, Roberto Mazzi, Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria e Architettura

ITALIA USA
Visualizing Cities - Methodologies and modalities for the communication of the transformations of the cultural heritage
Andrea Giordano, Cosimo Monteleone, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Isabella Friso, Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto Kristin Huffman, Duke University

ITALIA
L’HBIM per il fascicolo del fabbricato
Alessandra Tata, Stefano Brusaporci, Pamela Maiezza, Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale

ITALIA PORTOGALLO SPAGNA
Un progetto per valorizzare identità comuni in Europa: F-ATLAS Franciscan Landscapes
Stefano Bertocci, Federico Cioli, Anastasia Cottini, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura

BELGIO FRANCIA ITALIA REGNO UNITO SPAGNA USA
Digital Challenges for Representation
Roberta Spallone, Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design
Michele Russo, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura,
Andrea Giordano, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ITALIA
Rete di processi per la conservazione e fruizione della cultura architettonica intangibile
Laura Farroni, Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Architettura

ARGENTINA ITALIA
Tradizione e/o ibridazione? Circolazione della cultura del progetto di matrice politecnica fra Italia e Argentina nel secondo Novecento
M. Pompeiana Iarossi, Elisa Boeri, Fabio Marino, Cecilia Santacroce, Francesca Giudetti, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
Federica Ciarcià, Universidad de Belgrano, Buenos Aires

ITALIA LIBANO TUNISIA
Da Open Conservation a Open Restoration: l’architettura dell’informazione per comunicare il restauro
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Veronica Tronconi, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate

ITALIA
La computer graphic per la valorizzazione virtuale del patrimonio artistico genovese: il restauro digitale della “morte di Cleopatra” di Luca Cambiaso fra turismo 4.0 e nuova formazione scolastica
Gaia Leandri, Università degli Studi di Genova, Dipartimento Architettura e Design

ITALIA REPUBBLICA CECA
3D survey for the digitisation of the Olomuc’ city walls heritage
Paola Puma, Giuseppe Nicastro, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura Darja Kubeckova, Martina Perinkova, Ivona Dlábiková, VSB University di Ostrava, Faculty of Civil Engineering

ALBANIA ITALIA
Il patrimonio architettonico di Berat in Albania. Rilievo fotogrammetrico, laser scanner 3D e modellazione digitale
Ornella Zerlenga, Luigi Corniello, Vincenzo Cirillo, Alice Palmieri,
Angelo De Cicco, Andrea Maliqari, Università della Campania Luigi
Vanvitelli, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale

GRECIA ITALIA
Il rilievo della linea di costa occidentale dell’Athos
Gennaro Pio Lento, Luigi Corniello, Rosina Iaderosa, Rosa De Caro, Alice Palmieri, Andrea Maliqari, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale

ITALIA PORTOGALLO
Il chiostro del Monastero dos Jerónimos a Lisbona. Indagini fotogrammetriche e rilievi da drone
Fabiana Guerriero, Vincenzo Cirillo, Luigi Corniello, Margherita Cicala, Gennaro Pio Lento, Riccardo Miele, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale
Pedro Antonio Janeiro, Facoltà di Architettura dell’Università di Lisbona, FA/U.Lisboa

ESTONIA FINLANDIA ITALIA
BENEDICT: BIM-enabled Learning Environment for Digital Construction
Caterina Morganti, Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Architettura

ITALIA
3DH-soluzion. Soluzioni di Stampa 3D per il recupero strutturale e architettonico di beni culturali (POR FESR Lazio)
Assunta Pelliccio, Marco Saccucci, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia

 

Arte e Restauro: riflessioni sul concetto di creatività nel restauro architettonico

Recenti episodi hanno proposto all’attenzione del grande pubblico un tema estremamente facile da enunciarsi, quanto difficile da dipanare sul piano teorico: il rapporto tra arte e restauro. Più precisamente due interventi hanno fatto molto discutere, generando, anche in ambito accademico, molte perplessità, ma anche molti consensi. Il riferimento va alla Basilica di Siponto, con la poderosa struttura ideata dall’artista Edoardo Tresoldi, e alla Chiesa di San Gennaro a Capodimonte, con la sovrascrittura cromatica dell’architetto-artista Santiago Calatrava.

Tuttavia, altri se ne potrebbero citare, come la Colonna nel vuoto di Ettore Spalletti a Palazzo Ardinghelli a L’Aquila, oppure la Calamita cosmica di Gino De Dominicis nella chiesa della Santissima Trinità in Annunziata a Foligno. Opere, queste, peraltro a carattere permanente, che hanno finito per ‘fagocitare’ le preesistenze che le ospitano.

Dunque, può il gesto artistico, necessariamente autonomo e individualista, ‘risolvere’ un tema di restauro e, dunque, di architettura? Come vanno considerati questi interventi, dal momento che non vengono più annoverati tra gli ‘allestimenti’, bensì come elementi consustanziali?

Ecco cosa è emerso dalla Tavola Rotonda a cui hanno preso parte: Riccardo Dalla Negra (Università degli Studi di Ferrara), Bianca Gioia Marino (Università degli Studi “Federico II” di Napoli), Pietro Ruschi (Università degli Studi di Pisa), Claudio Varagnoli (Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti e Pescara).

Ha moderato l'evento Alessandro Ippoliti, Università degli Studi di Ferrara.


Standard, protocolli e buone pratiche per la documentazione digitale del patrimonio culturale

Il CSN ICOMOS CIPA-HD Documentazione del Patrimonio Culturale istituito all’interno dell’Area 2 “Tecnologia e diagnostica” dei CSN nazionali ICOMOS ha come obiettivo il promuovere, a livello nazionale e internazionale, la conservazione, la protezione, la riabilitazione e il potenziamento di monumenti, gruppi e siti in conformità con le definizioni di cui all’articolo 3 dello Statuto di ICOMOS.

Nell’attuale panorama della documentazione del patrimonio culturale incontrastata una indicibile pluralità di voci, dialetti e linguaggi, nella più totale mancanza di riferimenti standardizzati (o prestazionalmente replicabili) ed univoci cui riferire le pratiche, le modalità, i requisiti minimi necessari, gli indici e i parametri dei quali avvalersi per verificare l’accuratezza e l’attendibilità dei dati che compulsivamente vengono prodotti, nel rispetto delle finalità definite e secondo processi metodologici coerenti.

Attraverso questo evento, il CSN ICOMOS CIPA-HD Documentazione del Patrimonio Culturale si è proposto di contribuire allo sviluppo di linee guida, buone pratiche, processi prestazionalmente replicabili e protocolli che siano internazionalmente riconosciuti e applicabili, al fine di assicurare accuratezza, affidabilità, certezza e verificabilità degli esiti, e la confrontabilità degli stessi in termini spaziali e temporali.


Premio Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo

Il Premio ideato e promosso nel 2010 da Fassa Bortolo e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, nasce dalla volontà di premiare e far conoscere ad un ampio pubblico restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i principi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee.

La Giuria di questa edizione, presieduta da Riccardo dalla Negra e dai membri Alessandra MarinoJean-Pierre Pribetich e Franco Tomaselli, hanno decretato i seguenti vincitori:

Medaglia d'oro a Daniela Borgese per il progetto di restauro e valorizzazione del tempio di Venere e Roma e delle Curiae Veteres nell’area del parco archeologico del Colosseo (impresa: R.O.M.A. Consorzio in ATI con Officina Restauro).

Due invece le medaglie d’argento, assegnate a Carlo Luigi Ostorero, per il Restauro dell'ex biblioteca Nino Colombo a Beinasco, Torino (impresa: Fratelli Bottano Costruzioni Edili) e al gruppo composto da Martina Bonora, Livia Burini, Federica Bartalini, Maria Marcella Barigozzi per il Restauro delle facciate di palazzo Bevacqua Costabili a Ferrara (imprese: Spaccia s.r.l. e Coo.Be.C. Cooperativa Beni Culturali).

La Giuria ha voluto assegnare, per particolari meriti e attenzioni, anche cinque menzioni d’onore (quattro dall’Italia e una dal Portogallo) e segnalare sei progetti degni di nota (tre spagnoli, due italiani e uno portoghese).

Infine, per quanto riguarda il Premio Speciale Fassa Bortolo, assegnato a coloro che nel rispetto dei principi conservativi, della sostenibilità e della qualità architettonica abbiano saputo utilizzare le soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo, i vincitori sono risultati essere Paolo Brambilla e Eugenio Castiglioni per il progetto di restauro dell’Alpeggio Petosan vicino ad Aosta.

Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale

La IV edizione delle Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale sono state organizzate da: Università degli studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura; International Academy After the Damages; Clust-ER BUILD; Consorzio Futuro in Ricerca; TekneHub; LABORA, Laboratorio di Restauro Architettonico; DIAPReM.

Malte da Restauro

Con il topic "Malte da Restauro" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle malte da restauro e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più