Efficienza Energetica | Energie Rinnovabili | Impianti Elettrici
Data Pubblicazione:

Ricerca di sistema elettrico: pubblicato il Piano triennale 2022-24

Le due direttrici del Piano sono: la decarbonizzazione e la digitalizzazione. La prima riguarda il settore delle rinnovabili, la seconda si concentra sull’applicazione delle tecnologie digitali al sistema energetico

Il Ministero dell'Ambiente e della Transizione energetica, con decreto ministeriale n.337/2022 dello scorso 15 settembre, registrato alla Corte dei Conti con protocollo n. 2718 del 17 ottobre 2022, ha pubblicato il Piano triennale 2022-24 della ricerca di sistema elettrico.

Le due direttrici del Piano sono:

  1. la decarbonizzazione, che riguarda il settore delle rinnovabili;
  2. la digitalizzazione, che si concentra sull’applicazione delle tecnologie digitali al sistema energetico.

Il Piano Triennale dell’Italia della ricerca di sistema elettrico s’inserisce nello scenario globale con l’obiettivo di sviluppare nuovi materiali e tecnologie in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni di GHG e assicurare il raggiungimento degli obiettivi internazionali per una giusta transizione.

Le attività di Ricerca e Sviluppo sono programmate per essere il tessuto innovativo del sistema energetico italiano, coniugando le esigenze dell’ambiente e della crescita economica.  

Le attività di R&S intercettano gli obiettivi generali del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e si integrano con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, proiettando l’Italia verso un modello di sviluppo sempre più inclusivo socialmente e competitivo sulla scena internazionale.

Le attività saranno realizzate attraverso Accordi di Programma con ENEA, CNR , RSE e il coinvolgimento delle principali università italiane.

I temi di ricerca

I temi di ricerca sono classificati secondo la seguente tipologia:

  • a) attività di ricerca a totale beneficio degli utenti del sistema elettrico nazionale, svolte nell’ambito di accordi di programma e/o nell’ambito di progetti selezionati a seguito di procedura concorsuale, finanziate dal Fondo fino al 100% a condizione che si tratti di attività di ricerca fondamentale e che siano soddisfatti i requisiti di cui all’articolo 10, comma 1, del DM 26 gennaio 2000 e i cui risultati non possono formare oggetto di alcun diritto di uso esclusivo o prioritario, né di alcun vincolo di segreto o riservatezza;
  • b) attività di ricerca a beneficio degli utenti del sistema elettrico nazionale e contestualmente di interesse specifico di soggetti operanti nel settore dell'energia elettrica, finanziate dal Fondo a condizione che si tratti di attività di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale, con intensità di finanziamento contenute nei limiti previsti dalla Disciplina comunitaria degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione di cui alla comunicazione della Commissione europea 2014/C 198/01, i cui risultati formano oggetto di diritti di privativa e possono essere utilizzati per lo sviluppo di servizi o prodotti industriali, con connessi vincoli di riservatezza con obbligo al pagamento a favore del Fondo di un diritto per l’utilizzo dei risultati delle attività di ricerca finanziate il cui ammontare, unitamente alle eventuali condizioni per l’utilizzo dei risultati, è determinato dal DM 16 settembre 2010.

IL PIANO DI RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO 2022-24 E' SCARICABILE IN FORMATO PDF PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE.

Allegati

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Impianti Elettrici

Con questo Topic raccogliamo su Ingenio tutte le News e gli approfondimento sullo specifico campo degli impianti elettrici.

Scopri di più

Leggi anche