Mobilità | Sostenibilità | CO2
Data Pubblicazione:

Ricarica vetture elettriche: nasce l'Osservatorio Prezzi

La mobilità elettrica è essenziale per ridurre le emissioni di CO2, ma il mercato delle ricariche è ancora complesso e poco trasparente. L’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica, nato dalla collaborazione tra Adiconsum e TariffEV, monitora i prezzi per favorire la concorrenza, informare i consumatori e sensibilizzare le istituzioni su una regolamentazione più equa.

Il settore trasporti è responsabile del 25% circa del totale delle emissioni di C02 in Europa

La crescita della mobilità elettrica rappresenta un pilastro fondamentale per il raggiungimento di una mobilità sostenibile. Ridurre le emissioni di CO2 e limitare l'inquinamento generato dal settore dei trasporti è una sfida cruciale, soprattutto considerando che il settore trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni di CO2 in Europa, con il 71,7% derivante dal trasporto su strada.

In questo scenario, la trasparenza nel mercato delle ricariche pubbliche diventa un elemento chiave per facilitare la transizione verso l’elettrico. Per aiutare i consumatori a navigare questo complesso settore, è nato l'Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica della Mobilità Elettrica, un’iniziativa frutto della collaborazione tra Adiconsum e TariffEV. Questo progetto ha l’obiettivo di monitorare l’andamento dei prezzi delle ricariche, favorire la concorrenza tra gli operatori e fornire ai consumatori informazioni utili per una scelta consapevole. Inoltre, si propone di sensibilizzare le istituzioni sull’importanza di regolamentare un mercato ancora in evoluzione. Lo scrive il portale web "Le Strade dell'Informazione"

L'Osservatorio pubblicherà ogni mese tre tabelle che illustreranno l'andamento dei prezzi delle ricariche offerte dai diversi operatori, sia italiani che esteri. Ogni tabella sarà dedicata a una specifica tipologia di ricarica:

  • Ricarica lenta (AC - corrente alternata);
  • Ricarica veloce (DC - corrente diretta);
  • Ricarica ultra rapida (HPC - High Power Charging).

I dati saranno aggiornati mensilmente e si riferiranno ai prezzi rilevati nel mese precedente.

Secondo Mauro Vergari, Direttore del Centro Studi Adiconsum, l’iniziativa rappresenta un grande passo avanti per rendere il mercato delle ricariche più trasparente e accessibile. "Questa attività di monitoraggio ed informazione al consumatore rappresenta un importante progresso verso uno dei nostri obiettivi fondamentali: rendere i mercati il più trasparenti possibile e, in particolare, il mercato delle ricariche elettriche, che non è purtroppo così semplice come quello dei carburanti tradizionali."

Dello stesso avviso sono i fondatori di TariffEV s.r.l., Simone Fardella, Valerio Fattori ed Elvira Fardella, che sottolineano come l’Osservatorio aiuterà a far emergere le forti discrepanze nei prezzi applicati dai diversi operatori. "Ci auguriamo che questa iniziativa possa fornire un quadro chiaro sull’andamento del costo della ricarica, mettendo in evidenza le differenze di prezzo tra i vari gestori e sensibilizzando le Istituzioni verso una regolamentazione del costo del kWh alla colonnina."

CO2

La CO2 è uno dei gas serra di maggiore impatto sul clima e sull'ambiente.

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche