Normativa Tecnica
Data Pubblicazione:

Revisione Norme Tecniche: ecco chi c'è nelle Commissioni

Il 20 febbraio 2025, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ing. Massimo Sessa, ha firmato il decreto di nomina della Commissione Redattrice per l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Sono stati pubblicati i nomi dei professionisti, esperti e docenti universitari coinvolti.

Nel corso del suo intervento di apertura all’evento organizzato la settimana scorsa a Perugia dal Consorzio Fabre, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ing. Massimo Sessa, aveva già anticipato la firma del decreto di nomina della nuova Commissione Redattrice.

Tale anticipazione è stata riportata anche nell’intervista in esclusiva pubblicata dalla rivista Ingenio, sottolineando quanto fosse imminente l’avvio della fase di revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni. 

Con la firma apposta in data 20 febbraio 2025, è ora ufficiale la costituzione e la convocazione della Commissione stessa, incaricata di procedere alla revisione e all’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17 gennaio 2018) e della relativa Circolare 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP.

La prima riunione è stata fissata per il 27 febbraio 2025 presso il Parlamentino del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici a Roma e sancisce l’inizio di un percorso volto ad adeguare le norme all’evoluzione scientifica, tecnologica e giuridica maturata dal 2018 a oggi, con l’obiettivo di garantire sempre maggiore sicurezza nelle costruzioni, uniformità applicativa e trasparenza procedurale.

   

Revisione Norme Tecniche Costruzioni

   

La struttura della Commissione per la revisione delle Norme Tecniche

Le attività di revisione sono coordinate secondo diversi livelli organizzativi:

  • Comitato di Coordinamento Operativo
  • Comitato di Coordinamento Scientifico
  • Commissione di Coordinamento (riunisce, tra gli altri, rappresentanti di Ministeri, Dipartimenti, Enti di ricerca e Ordini professionali)
  • Sottogruppi tematici dedicati ai capitoli delle Norme Tecniche, da “Sicurezza” a “Materiali/Prodotti”, fino agli “Annessi Nazionali Eurocodici”.

   

Revisione Norme Tecniche: Elenco completo dei nominativi e dei ruoli

Di seguito si riporta la struttura della Commissione Redattrice, con i riferimenti ufficiali e tutti i nomi dei membri coinvolti.

1. Presidenza e strutture di coordinamento del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

  • Presidente del CSLLPP e della Commissione: Ing. Massimo Sessa
  • Presidente I Sezione CSLLPP*
  • Presidente II Sezione CSLLPP*
  • Presidente III Sezione CSLLPP: Ing. Marcello Paolucci
  • Presidente Sezione speciale CSLLPP: Ing. Andrea Ferrante

*Ruolo al momento vacante

Altri componenti delle strutture interne del Consiglio:

  • Ing. Michele Franzese
  • Ing. Silviero Antoniazzi
  • Ing. Alessandro Greco
  • Ing. Bruno Santoro
  • Ing. Simone Puggelli
  • Ing. Luisa Ottolenghi
  • Ing. Mariarcangela Ramundo
  • Ing. Ruggero Renzi
  • Cons. Maria Stella Boscarino°
  • Cons. Giancarlo Astegiano°
  • Avv. Amedeo Elefante°

   °legislativo

2. Rappresentanti di Dipartimenti, Enti e Ordini nazionali

  • Capo Dipartimento della Protezione Civile (o suo delegato)
  • Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco (o suo delegato)
  • Segretario della Conferenza Unificata (o suo delegato)
  • Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (o suo delegato)
  • Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri (o suo delegato)
  • Presidente Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (o suo delegato)
  • Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi (o suo delegato)
  • Ing. Emanuele Renzi (ANSFISA)

    

3. Comitato di Coordinamento Operativo

  • Presidenti delle Sezioni del CSLLPP (I, II, III e Sezione Speciale)
  • Ing. Emanuele Renzi (ANSFISA)
  • Ing. Simone Puggelli (CSLLPP)
  • Arch. Maria Miano (CSLLPP)
  • Arch. Marco Faliero (CSLLPP)
  • Ing. Fabrizio Frezzini (CSLLPP)
  • Avv. Federica Cicinelli (CSLLPP)

   

4. Comitato di Coordinamento Scientifico

  • Prof. Franco Braga (Sapienza Università di Roma)
  • Prof. Mauro Dolce (Università di Napoli “Federico II”)
  • Prof. Walter Salvatore (Università di Pisa)
  • Prof. Edoardo Cosenza (Università di Napoli “Federico II”)

    

5. Commissione di Coordinamento

Riunisce:

  • Il Comitato di Coordinamento Operativo
  • Il Comitato di Coordinamento Scientifico
  • I Coordinatori dei sottogruppi
  • Un Consigliere del Consiglio di Stato (non indicato nominativo specifico)
  • Un Consigliere della Corte dei Conti (non indicato nominativo specifico)
  • Un Avvocato dello Stato (non indicato nominativo specifico)
  • Il Capo Dipartimento della Protezione Civile (o suo delegato)
  • Il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco (o suo delegato)
  • Il Segretario della Conferenza Unificata (o suo delegato)
  • Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (o suo delegato)
  • Il Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri (o suo delegato)
  • Il Presidente Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (o suo delegato)
  • Il Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi (o suo delegato)

Sottogruppi di lavoro per la revisione delle NTC

Sottogruppo “Sicurezza” (Capitolo 2)

Coordinamento scientifico:

  • Prof. Franco Braga,
  • Prof. Iunio Iervolino

Membri:

  • Prof. Francesco Ballio
  • Prof. Luigi Callisto
  • Prof. Michele D’Amato
  • Prof. Paolo Franchin
  • Prof. Rosario Gigliotti
  • Prof. Sebastiano Rampello
  • Prof. Nunziante Squeglia
  • Ing. Michele Franzese (CSLLPP)
  • Ing. Simona Becchimanzi (CSLLPP)
  • Avv. Aloisia Varvarà (CSLLPP)
  • Ing. Alfredo Rossi (ANSFISA)
  • Ing. Federico Mancini (ANSFISA)

Supporto tecnico:

  • Ing. Agnese Natali
  • Prof. Eugenio Chioccarelli

   

Sottogruppo “Azioni” (Capitolo 3)

Riferimenti generali:

  • Prof. Andrea Prota,
  • Prof. Walter Salvatore

Principi generali:

  • Prof. Andrea Prota

Azioni antropiche e da traffico:

  • Prof. Iunio Iervolino,
  • Prof. Walter Salvatore,
  • Ing. Angelo Vittozzi

Azioni ambientali:

  • Frane: Prof. Giuseppe Scarpelli, Prof. Paolo Simonini
  • Idraulica: Prof. Francesco Ballio, Prof. Armando Brath
  • Sismica: Prof. Andrea Prota
  • Vento: Prof. Gianni Bartoli

Membri:

  • Prof. Pietro Croce
  • Prof. Mauro Dolce
  • Prof. Antonino Recupero
  • Prof.ssa Marinella Fossetti
  • Prof. Roberto Paolucci
  • Prof.ssa Giulia Repetto
  • Prof. Maurizio Giugni
  • Ing. Angelo Vittozzi
  • Ing. Bruno Santoro (CSLLPP)
  • Ing. Matteo Bracciale (CSLLPP)

Supporto tecnico:

  • Prof. Francesco Morelli
  • Prof. Andrea Miano

   

Sottogruppo “Valutazione/Verifica” (Capitoli 4, 5, 6, 7, 8)

4.1. Principi generali

Riferimenti:

  • Prof. Gian Michele Calvi,
  • Prof.ssa Giuseppina Uva

Membri:

  • Prof.ssa Silvia Caprili
  • Prof. Michele D’Amato
  • Prof. Rosario Gigliotti
  • Prof. Ivo Vanzi
  • Prof.ssa Serena Cattari
  • Prof.ssa Alessandra Marini
  • Arch. Mario Avagnina
  • Ing. Claudio Moroni
  • Ing. Giuseppe Rossi
  • Ing. Alessandro Greco (CSLLPP)
  • Ing. Marcello Paolucci (CSLLPP)
  • Ing. Angelo De Giuseppe (ANSFISA)

   

4.2. Costruzioni civili

Strutture in calcestruzzo

Riferimenti:

  • Prof. Marco Savoia,
  • Prof. Giovanni Plizzari
Membri:
  • Prof. Michele D’Amato
  • Prof. Marco Di Prisco
  • Prof. Claudio Mazzotti
  • Prof. Giuseppe Brando
  • Prof. Angelo Masi
  • Prof. Gerardo Verderame
  • Prof. Alberto Meda
  • Ing. Bruno Santoro
  • Ing. Simone Puggelli
  • Ing. Michele Ricci
  • Ing. Giovanni Stasi (ANSFISA)
Supporto tecnico:
  • Ing. Bruno Finzi

Strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo

Riferimenti:

  • Prof. Andrea Dall’Asta,
  • Prof. Raffaele Landolfo
Membri:
  • Prof. Fabio Minghini
  • Prof.ssa Marisa Pecce
  • Prof. Vincenzo Piluso
  • Prof.ssa Chiara Bedon
  • Prof. Gianfranco De Matteis
  • Ing. Marcello Paolucci (CSLLPP)
  • Ing. Donatella Peron (CSLLPP)
  • Ing. Giuseppe Palermo (ANSFISA)
Supporto tecnico:
  • Ing. Fabrizio Scozzese

Strutture di muratura

Riferimenti:

  • Prof. Sergio Lagomarsino,
  • Prof. Mauro Mezzina
Membri:
  • Prof. Ivo Caliò
  • Prof. Guido Magenes
  • Prof. Antonio Borri
  • Prof. Pietro Croce
  • Prof. Claudio Modena
  • Prof.ssa Lidia La Mendola
  • Prof.ssa Francesca Da Porto
  • Ing. Alessandro Greco
  • Arch. Maria Miano (CSLLPP)
  • Ing. Simona Becchimanzi (CSLLPP)
  • Ing. Angelo Gaetani (ANSFISA)

Strutture di legno

Riferimento:

  • Prof. Maurizio Piazza
Membri:
  • Prof. Massimo Fragiacomo
  • Prof. Felice Carlo Ponzo
  • Ing. Silviero Antoniazzi (CSLLPP)
  • Arch. Nicola Pazienza (CSLLPP)

Strutture isolate e con dissipazione

Riferimenti:

  • Prof. Mauro Dolce,
  • Prof. Virginio Quaglini
Membri:
  • Ing. Paolo Clemente (ENEA)
  • Prof.ssa Laura Ragni

4.3. Geotecnica e fondazioni

Riferimenti:

  • Prof. Giuseppe Scarpelli,
  • Prof. Paolo Simonini
Membri:
  • Prof. Luigi Callisto
  • Prof. Andrea Dall’Asta
  • Prof. Giuseppe Sappa
  • Prof. Vincenzo Simeone
  • Prof. Vincenzo Pane
  • Prof.ssa Lorella Montrasio
  • Prof. Sebastiano Foti
  • Prof. Claudio Di Prisco
  • Ing. Silviero Antoniazzi
  • Ing. Giuseppe Silvestri (CSLLPP)
  • Ing. Matteo Bracciale (CSLLPP)
  • Ing. Filomena Pittelli (ANSFISA)
Supporto tecnico:
  • Ing. Giovanni Buratti

4.4. Costruzioni idrauliche

Riferimenti:

  • Prof. Francesco Ballio,
  • Prof. Armando Brath
Membri:
  • Prof. Paolo Salandin
  • Prof. Maurizio Giugni
  • Prof. Stefano Pagliara
Supporto tecnico:
  • Ing. Alessandra Dovichi

4.5. Ponti stradali e ferroviari

Riferimenti:

  • Prof. Andrea Prota,
  • Ing. Emanuele Renzi (ANSFISA),
  • Prof. Walter Salvatore
Membri:
  • Prof. Francesco Ballio
  • Ing. Luigi Evangelista (Italferr)
  • Ing. Andrea Vecchi (RFI)
  • Prof. Giuseppe Mancini (Politecnico di Torino)
  • Prof. Virginio Quaglini
  • Prof. Andrea Dall’Asta
  • Prof. Bruno Briseghella
  • Prof. Paolo Salandin
  • Prof. Vincenzo Simeone
  • Prof. Paolo Simonini
  • Prof. Pietro Croce
  • Prof. Antonino Recupero
  • Prof. Fabio Biondini
  • Prof. Alberto Meda
  • Prof. Stefano Aversa
  • Prof.ssa Beatrice Belletti
  • Prof. Antonio Bilotta
  • Ing. Silviero Antoniazzi
  • Ing. Carlo Ricciardi
  • Ing. Simone Puggelli
  • Ing. Fabrizio Frezzini (CSLLPP)
  • Ing. Federico Mancini (ANSFISA)
  • Ing. Giacomo Viti (ANSFISA)
Supporto tecnico:
  • Ing. Francesca Mattei

Sottogruppo “Redazione dei Progetti e Collaudo” (Capitoli 9 e 10)

Coordinamento:

  • Prof. Alessio Lupoi,
  • Ing. Simone Puggelli
Membri:
  • Prof. Bernardino Chiaia
  • Prof.ssa Barbara Ferracuti
  • Prof. Giuseppe Ferro
  • Ing. Luigi Evangelista
  • Ing. Franco Iacobini (RFI)
  • Arch. Mario Avagnina
  • Ing. Claudio Moroni
  • Ing. Giuseppe Rossi
  • Ing. Michele Franzese
  • Ing. Marcello Paolucci
  • Ing. Giuseppe Silvestri
  • Ing. Simona Becchimanzi
  • Avv. Sabrina Illiano (CSLLPP)°
Supporto tecnico:
  • Ing. Daniele Losanno

   

Sottogruppo “Materiali/Prodotti” (Capitolo 11)

Coordinamento:

  • Ing. Pietro Baratono (past President Sezione 2 CSLLPP)
Membri:
  • Prof. Luigi Coppola
  • Prof.ssa Maria Antonietta Aiello
  • Prof. Antonio Occhiuzzi
  • Prof. Sara Cattaneo

Dirigenti I, II, III, IV divisione del Servizio Tecnico Centrale (non nominati singolarmente)

  • Ing. Donatella Peron
  • Ing. Matteo Bracciale
  • Arch. Marco Faliero
  • Ing. Michele Ricci
  • Ing. Maria Chiara De Falco
  • Ing. Vittoria Ciotta
  • Avv. Micol Maria Vella°
  • Ing. Marco Panecaldo

Sottogruppo “Annessi Nazionali Eurocodici” (Capitolo 7)

Coordinamento:

  • Prof. Raffaele Landolfo,
  • Ing. Paolo Formichi
Membri:
  • Prof. Antonio Occhiuzzi
  • Prof. Paolo Riva
  • Prof.ssa Marisa Pecce
  • Prof. Maurizio Piazza
  • Prof. Guido Magenes
  • Prof. Stefano Aversa
  • Prof. Iunio Iervolino
  • Prof. Alberto Mandara
Segreteria della Commissione
  • Arch. Claudia Calabretta
  • Dott. Michele Esposito
  • Dott.ssa Tiziana La Terra Pirrè
  • Dott.ssa Giorgia Broccoletti

Conclusioni

La nuova Commissione Redattrice, con la sua ampia e qualificata composizione, avrà il compito di predisporre i testi aggiornati delle Norme Tecniche per le Costruzioni e della relativa Circolare. L’alto numero di professori universitari, dirigenti ministeriali ed esperti del settore rispecchia l’importanza strategica di questo aggiornamento normativo per la sicurezza strutturale e la qualità delle costruzioni in Italia. 

La prima riunione del 27 febbraio 2025 avvierà formalmente i lavori, stabilendo le modalità operative e il calendario delle attività. Il Presidente Sessa ha inoltre previsto un meccanismo di sostituzione per i membri che non garantiscano una regolare partecipazione, a testimonianza dell’urgenza di giungere in tempi rapidi a un testo condiviso e pienamente rispondente alle necessità del comparto edile.

Grazie all’impegno congiunto di istituzioni, università, enti di ricerca e Ordini professionali, si punta a fornire un quadro normativo sempre più robusto, coerente e innovativo, in linea con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e con le più recenti evoluzioni scientifiche e tecnologiche del settore.

Non ci resta che fare i complimenti a chi è stato nominato e porgere il nostro migliore "in bocca al lupo" per l'attività.


PS.

Ritengo che, nella composizione delle commissioni operative, manchino i rappresentanti di due ambiti fondamentali del settore delle costruzioni: quello professionale e quello industriale. Non intendo, con ciò, attribuire responsabilità né al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici né alle rappresentanze di professionisti e industria. Tuttavia, credo sia necessario avviare una riflessione di carattere generale, poiché le norme tecniche incidono profondamente non soltanto sulla sicurezza ma anche sui processi e sul mercato delle costruzioni, con ripercussioni che vanno ben oltre il contesto nazionale.

Video

Norme Tecniche sulle Costruzioni, a breve il via ai lavori di revisione

Allegati

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche