Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani
Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.
Sovrintendenze: Architetti, CNAPPC, “bene semplificazione e tempi certi, ma serve una revisione dei Piani paesaggistici
Tutela del paesaggio è compito primario dello Stato
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) ritiene condivisibili gli obiettivi di riduzione dei tempi amministrativi, di rafforzamento dell’efficacia dell’azione degli enti locali e di miglioramento della certezza del diritto contenuti nella proposta di revisione del Codice dei Beni culturali.
Ritiene, altresì, che questa revisione, in tema di autorizzazione paesaggistica, debba rientrare in una definizione organica aggiornata delle procedure amministrative e di strumenti quali i Piani Paesaggistici per una valutazione del loro impatto nel bilanciamento tra interesse pubblico e interesse privato, in riferimento alle prescrizioni di tutela dei beni paesaggistici, allo scopo di garantire la funzione sociale del paesaggio.
É questa in sintesi la posizione espressa dal CNAPPC nel corso della recente Audizione sulla revisione del Codice dei Beni culturali alla quale ha partecipato, davanti alle Commissioni Ambiente e Cultura del Senato, il Consigliere Anna Buzzacchi, responsabile del Dipartimento Patrimonio culturale, ambiente e sostenibilità.
Piani paesaggistici disomogenei: senza riforma, rischio decisioni arbitrarie
Per Il CNAPPC va sottolineata la criticità della presenza eterogenea dei Piani Paesaggistici approvati dalle Regioni e, pertanto, la difficoltà di attribuzione ai poteri locali del potere di espressione del parere in conformità agli stessi Piani, senza l’espressione di parere preventivo da parte della Soprintendenza.
“Viene da domandarsi - è stato sottolineato - perchè il Piano Paesaggistico non venga valorizzato come elemento di orientamento nella pianificazione dei territori in modo che possa crearsi la condizione per introdurre anche lo strumento del silenzio-assenso”.
Altra considerazione riguarda l’introduzione della Direttiva EPBD (Case Green) che rende necessaria l’armonizzazione del quadro normativo vigente per conciliare transizione energetica e paesaggio – ambiente e paesaggio - nozioni che vanno tenute distinte: l’ambiente presuppone un concetto fisico legato a quello di ecosistema mentre il paesaggio ha una dimensione percettiva, etica, relazionale”.
Per quanto riguarda la necessaria semplificazione va rilevato che essa senza strumenti idonei può creare complicazione applicativa.
In questo quadro per il CNAPPC deve trovare posto anche la regolamentazione delle funzioni delle Commissioni locali del paesaggio per evitare scelte arbitrarie e meramente soggettive, in assenza di una chiara normativa di riferimento e di indicazioni in grado di definire la loro attività, prevedendone una composizione competente ed un adeguato riconoscimento di compenso.
La Proposta di legge n. 1372 osservazioni è scaricabile in ALLEGATO.
Fonte: CNAPPC
Ambiente
Con questo Topic sono raccolte le news e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Direttiva Case Green
Il testo della Direttiva EPBD sulle Case Green e gli approfondimenti di INGENIO

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.
Professione
Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Progettazione
News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Restauro e Conservazione
Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.
Semplificazione

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Urbanistica
Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp