Impianti Termici | Sostenibilità | Efficienza Energetica | Energie Rinnovabili | Impianti Fotovoltaici | EURAC RESEARCH – ISTITUTO PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Data Pubblicazione:

Reti innovative a bassa temperatura per un uso circolare dell’energia termica

Si avvia a conclusione REWARDHeat il progetto Horizon2020 che ha sviluppato e messo in funzione soluzioni di teleriscaldamento a bassa temperatura in ben otto città europee, riducendo significativamente l'uso di combustibili fossili, le emissioni di CO2 e migliorando l'efficienza energetica complessiva del sistema.

La tecnologia sviluppata dal progetto permette l'integrazione più agevole di energie rinnovabili e calore di scarto

Il progetto, Horizon2020 REWARDHeat, mira a dimostrare l'efficienza delle reti di teleriscaldamento a bassa temperatura e a favorire l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e di scarto. Grazie alla collaborazione di 29 partner provenienti da diverse città europee, il team di ricerca ha lavorato per sviluppare tecnologie replicabili e ridurre l'emissione di CO2 e inquinanti. Questa nuova generazione di reti di teleriscaldamento potrebbe rappresentare il futuro dell'energia termica per gli edifici urbani, eliminando l'uso di combustibili fossili.

Il progetto coordinato da Eurac Research di Bolzano si pone l’obiettivo di innovare il settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento in Europa mediante l'implementazione di impianti di reti innovative a bassa temperatura. Questa tecnologia, che consente l'integrazione più agevole di energie rinnovabili e calore di scarto, opera a temperature nettamente inferiori rispetto agli impianti convenzionali e consente l'utilizzo di fonti di calore più variegate e distribuite all'interno delle aree urbane stesse.

Milano è tra le otto città-studio, dove è stato installato un impianto sperimentale di teleriscaldamento e teleraffrescamento in collaborazione con l'operatore di energia A2A. Questo sistema innovativo, situato nei pressi del parco della Resistenza nella zona sud della città, utilizza l'acqua di falda come fonte energetica.

 

(Crediti: Eurac Research)

L'acqua di falda, pompata dai pozzi di controllo sottostanti il parco, viene distribuita ai tre edifici coinvolti nel progetto. Grazie a pompe di calore, l'energia proveniente dall'acqua viene utilizzata per riscaldare gli ambienti in inverno e produrre acqua calda sanitaria, mentre in estate può essere impiegata per il raffrescamento. Questo sistema permette di ridurre l'utilizzo di elettricità e di sfruttare il calore di scarto prodotto dagli stessi edifici.

Il progetto pilota realizzato a Milano rappresenta un esempio estremo di rete a bassa temperatura, in cui il calore viene distribuito a soli 15°C grazie all'utilizzo dell'acqua di falda come fonte energetica. Grazie a questo impianto innovativo, è possibile anche raffrescare gli ambienti in estate e rigettare il calore estratto nella rete stessa, utilizzando meno elettricità rispetto a un tradizionale condizionatore. Inoltre, la rete permette di sfruttare il calore di scarto prodotto dagli edifici stessi, garantendo un’ottimizzazione nell'utilizzo delle risorse energetiche.

Eurac Research, in qualità di coordinatore del progetto, ha svolto un ruolo centrale nell’implementazione e monitoraggio delle attività del progetto, contribuendo allo sviluppo di tecnologie e nuovi modelli di business per la gestione efficiente di questi sistemi. Grazie a queste innovazioni nel settore del teleriscaldamento a bassa temperatura, si stanno ottenendo importanti benefici ambientali, contribuendo alla transizione verso un futuro energetico più sostenibile e pulito.

Il gruppo di ricerca, giunto quasi al termine del progetto, sta verificando le prestazioni delle reti di nuova costruzione diffondendo i risultati attraverso workshop e seminari per coinvolgere un numero sempre maggiore di investitori. Il prossimo workshop “Decarbonising district heating and cooling - Joint Policy Roundtable” si terrà il 28 maggio e affronterà il tema delle opportunità e i limiti del teleriscaldamento e teleraffrescamento verso la decarbonizzazione.


Il progetto citato nel presente testo é finanziati dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon2020 con numero di accordo di sovvenzione: 857811. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenute responsabili.

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Impianti Fotovoltaici

Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.

Scopri di più

Impianti Termici

Quando parliamo di  impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche