Restauro e Conservazione | Architettura | Professione | ASSORESTAURO
Data Pubblicazione:

Cantiere di Restauro: "luogo di dialettica, confronto, integrazione tra specializzazioni e modi di vedere"

Nel cantiere di restauro, specializzazione e collaborazione sono due elementi fondamentali. Sul tema, l'architetto Francesca Brancaccio sottolinea l'eccellenza del Restauro Made in Italy, con un focus sulla virtuosa esperienza di Pompei.

L'importanza della specializzazione e della collaborazione nel cantiere di restauro

Sull'importanza di coinvolgere diverse specializzazioni nei progetti e negli interventi di restauro, l’architetto Francesca Brancaccio ha dichiarato: “Il restauro è di per sé una disciplina che invita alla partecipazione, al dialogo. È proprio il luogo della dialettica, il luogo del confronto, il luogo dell'integrazione fra diverse specializzazioni e tra diversi modi di vedere”.

La vicepresidente di Assorestauro, nel corso di questa breve video intervista realizzata in occasione della Convention 2024 di Assorestauro (Roma, 26 gennaio 2024), esprime massima soddisfazione per l’eccellenza del Restauro Made in Italy.

Il restauro in Italia è sicuramente una best practice sia dal punto di vista delle imprese che lavorano, delle società che progettano e anche dei materiali che vengono messi a punto nei cantieri” ha dichiarato l'architetto Brancaccio.

Tra le best pratices d’eccellenza italiane, l’esperienza di Pompei vede coinvolte numerose aziende in vari cantieri, un esempio virtuoso che spicca sia a livello nazionale che internazionale, secondo l'architetto Brancaccio.

È virtuoso per il modo in cui stanno portando avanti e si stanno concludendo molti di questi cantieri e per l’idea di gestione, di programmazione e di manutenzione che il Parco Archeologico di Pompei sta portando avanti”.

Proprio nel contesto di Pompei, l’arch. Brancaccio – con la sua società B5 Srl - ha appena terminato un cantiere davvero “emblematico”.  Si tratta del restauro dell'Insula dei Casti Amanti a Pompei dove è stata realizzata una nuova copertura per proteggere la domus romana dalle intemperie ma che allo stesso tempo propone un sistema di visita, quindi, anche di fruizione differente e che sicuramente farà parlare.

Video

Restauro: "luogo di dialettica, confronto, integrazione tra specializzazioni e modi di vedere"

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Leggi anche