Restauro di un palazzo storico con soluzioni alla calce naturale Saint-Gobain
Palazzo Sartoretti, edificio storico a Reggiolo profondamente danneggiato dagli eventi sismici del 2012, è esempio di un intervento di restauro dove sono stati utilizzati prodotti alla calce idraulica naturale NHL, perfetti per costruire, rinnovare e restaurare secondo natura e tradizione.
Palazzo Sartoretti, edificio storico a Reggiolo profondamente danneggiato dagli eventi sismici del 2012, è esempio di un intervento di restauro dove sono stati utilizzati prodotti alla calce idraulica naturale NHL, perfetti per costruire, rinnovare e restaurare secondo natura e tradizione.
Gli eventi sismici del 2012 avevano danneggiato sia le strutture portanti che tramezzi interni e controsoffitti
L’imponente architettura di Palazzo Sartoretti a Reggiolo è il risultato di diversi interventi di restauro e di rifacimenti che nel corso del tempo ne hanno modificato la struttura originaria, risalente al XVI secolo. Oggi si presenta con una classica planimetria a “C” aperta verso il giardino e con la facciata principale caratterizzata da una parte centrale più alta e da due corpi laterali più bassi, leggermente arretrati.
Il significativo quadro di danneggiamento dovuto agli eventi sismici del maggio del 2012 aveva compromesso sia le strutture portanti – pareti murarie, strutture orizzontali e coperture – sia gli elementi portati, quali tramezzi interni e controsoffitti, oltre ad aver causato l’aggravamento di lesioni preesistenti, con danni ingenti alla torretta e ad una porzione dell’ala ovest.
![Restauro di un palazzo storico con soluzioni alla calce naturale Saint-Gobain](/upload/image/2/d/e/e42da2e3f64336717bf5d3dd286e269ca7410d92.jpg)
©Lorenzo Bartoli per Saint-Gobain
L’importante progetto di restauro e riqualificazione dell’edificio – promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Reggiolo – ha previsto il recupero delle strutture murarie e delle decorazioni originarie, oltre al rifacimento di tutti gli intonaci interni ed esterni, con l’utilizzo di sofisticate tecnologie di consolidamento e di prodotti naturali ed ecocompatibili forniti da Saint-Gobain Italia.
![Palazzo Sartoretti- Una fase dell'intervento](/upload/image/a/4/1/cb977e73f8e4b0570eec6cbcd768c27fe8af09ef.jpg)
©Lorenzo Bartoli per Saint-Gobain
Costruire, rinnovare e restaurare con la calce idraulica naturaleResistenze meccaniche spinte e conseguente predilezione per prodotti a base cementizia sono un binomio che negli ultimi anni ha iniziato a mostrare i propri limiti ed entrare in crisi a causa dell’incompatibilità dei nuovi materiali con i supporti della tradizione. La costante crescita del comparto edile legato al recupero del patrimonio del costruito (ristrutturazioni, consolidamenti, ripristini, restauri e conservazioni) ha reso quindi necessario trovare soluzioni in grado di rispondere alle esigenze del cantiere contemporaneo nel rispetto dell’opera esistente e della tutela dell’ambiente.
La richiesta progettuale prevedeva l’utilizzo di prodotti naturali a base calce per tutti gli intonaci interni ed esterni, per le rasature, per le malte strutturali e per gli intonaci deumidificanti da risanamento, che è stata rispettata grazie alle soluzioni Saint-Gobain a marchio Weber alla calce idraulica naturale NHL. Tutti gli intonaci della linea alla calce naturale permettono infatti il rispetto dei valori di igroscopicità, porosità e traspirabilità dei supporti murari originari.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive
webersan evocalce – webertec rete250 – webertec elicafixA
Malte da ripristino e consolidamento
webertec BTcalceF – webercalce rasatura – webercalce iniezione5 – webercalce into FSottofondi, colle e sigillanti
webercol ProGres Top
Sono stati quindi applicati: nuovi intonaci interni con l’utilizzo di webercalce into F, iniezioni di malta superfluida per il consolidamento delle murature storiche con webercalce iniezione5 e intonaci strutturali con webertec BTcalceF, questi ultimi applicati sia all’interno che all’esterno e rasati con webercalce rasatura. Le superfici esistenti sono invece state adeguatamente rinforzate con la rete strutturale webertec rete250 e le barre in acciaio webertec elicafixA, abbinate all’intonaco webertec BTcalceF aumentandone la duttilità e la resistenza a trazione.
Per la deumidificazione delle murature dei piani più bassi del complesso, l’intonaco premiscelato webersan evocalce ha consentito l’efficace contrasto al fenomeno dell’umidità di risalita.
SCOPRI DI PIU' SUI PRODOTTI ALLA CALCE NATURALE SAINT-GOBAIN
![Logo Saint-Gobain](/upload/image/f/a/e/7fc0c700e8304eafbe65dd8643fc333bdb12cbb5.jpg)
Il Gruppo SAINT-GOBAIN
Saint-Gobain progetta, produce e distribuisce materiali per la sicurezza e il comfort abitativo di ciascuno di noi e il futuro di tutti. Questi materiali si trovano ovunque nei nostri spazi di vita e nella quotidianità: negli edifici, nei trasporti, nelle infrastrutture e in molte applicazioni industriali.
È una realtà presente in 70 Paesi con circa 167.000 dipendenti e un fatturato complessivo di 38.1 Mld di euro nel 2020.
Vanta una storia di oltre 350 anni, nasce infatti nel 1665 per volere di Re Luigi XIV, per realizzare la Galleria degli Specchi del Palazzo di Versailles a Parigi.
In Italia, dove la sua storia ha origine nel 1889 con la costruzione dello stabilimento di Pisa per la produzione del vetro, oggi conta 36 siti produttivi, circa 2.200 dipendenti e un fatturato di 660 Mln di euro nel 2020. Saint-Gobain si propone come polo tecnologico di riferimento per il mercato della costruzione sostenibile e il punto di riferimento globale nell’utilizzo efficiente delle risorse naturali, nel rispetto dell’ambiente. Tutte le soluzioni proposte sono pensate per costruire edifici più efficienti dal punto di vista energetico, per ridurre consumi ed emissioni inquinanti.
Attraverso marchi forti e noti sul mercato, tra cui Glass, Gyproc, Isover e Weber, offre in particolare una gamma completa di soluzioni innovative per involucri opachi e trasparenti, tetti e coperture, architettura d’interni e pareti, pavimenti e controsoffitti.