Concorsi di progettazione | Architettura | Restauro e Conservazione | Rigenerazione Urbana
Data Pubblicazione:

Restauro di Casa dei Landfogti per il nuovo centro culturale di Monteceneri: al via il concorso di architettura

Online il concorso di progettazione in unica fase a procedura aperta per rianimare la parte storica della Casa dei Landfogti, creare un centro civico moderno e valorizzare gli spazi esterni a Monteceneri-Rivera in Svizzera. Iscrizioni entro il 14 giugno 2024. Consegna elaborati entro il 25 ottobre, consegna del modello entro l'8 novembre.

Nuovo volto per il Centro Civico e Culturale di Monteceneri: il concorso per uno spazio inclusivo e dinamico

É online il concorso di progettazione in unico grado a procedura aperta per ridare un nuovo volto al Centro Civico e Culturale Casa dei Landfogti a Monteceneri nel Canton Ticino.

Il Comune di Monteceneri, in collaborazione con la Fondazione Centro culturale Casa dei Landfogti, apre le porte a nuovi orizzonti con un entusiasmante concorso.

Gli obiettivi del concorso prevedono: 

  • Ricostruire il passato: restituire vita alla parte storica della Casa dei Landfogti, preservando il suo fascino storico e valorizzandone il ruolo di bene culturale d'interesse cantonale.
  • Creare un futuro condiviso: dare vita a un Centro civico moderno e funzionale, sede del Municipio, del Consiglio comunale e dell'Amministrazione comunale, che diventi il fulcro della vita pubblica di Monteceneri.
  • Valorizzare gli spazi esterni: riqualificare la corte interna e gli spazi esterni, trasformandoli in un luogo di incontro, socializzazione e scambio culturale.

La Casa dei Landfogti di Monteceneri

La Casa dei Landfogti di Monteceneri è un edificio storico situato a Monteceneri, nel Canton Ticino, Svizzera. Costruita nel XVI secolo, la casa serviva come residenza per i landfogti, funzionari amministrativi e giudiziari del cantone. Caratterizzata da un'architettura rinascimentale, presenta elementi decorativi e strutturali tipici dell'epoca, come archi in pietra e soffitti a cassettoni. Oltre a essere un importante esempio di architettura civile, la Casa dei Landfogti rappresenta un simbolo del potere e dell'organizzazione amministrativa nella regione durante il periodo rinascimentale. Oggi, l'edificio è utilizzato per eventi culturali e storici, conservando e valorizzando la memoria storica del territorio. La sua posizione strategica a Monteceneri, un punto di passaggio tra il nord e il sud del Ticino, aggiunge ulteriore rilevanza storica e culturale.

Un team di esperti guiderà il concorso, composto da architetti di fama internazionale e membri della comunità di Monteceneri, garantendo un processo di valutazione imparziale e trasparente.

É stato fissato un tetto massimo di spesa di CHF 10'000'000 intorno ai 10.203.000 euro (IVA esclusa) per la realizzazione delle opere descritte nel bando di concorso, comprendenti il restauro della Casa dei Landfogti, la realizzazione del nuovo volume culturale-amministrativo e la sistemazione esterna

Questo concorso rappresenta un'occasione straordinaria per architetti e progettisti di dare forma al futuro di Monteceneri, contribuendo a creare uno spazio pubblico dinamico e inclusivo che preservi il patrimonio storico e abbracci le esigenze della comunità.

LEGGI ANCHE: Concorso di architettura "Kinderspace": progettare spazi educativi per l'apprendimento dei bambini

 

Chi può partecipare

Il concorso è aperto a gruppi interdisciplinari di progettazione formati da professionisti nei settori dell'architettura, ingegneria civile, ingegneria RCVS, ingegneria elettrotecnica, fisica della costruzione e misure antincendio.

  

Calendario e scadenze

Il calendario delle scadenze è così strutturato:

  • Iscrizioni: entro il 14 giugno
  • Conferma iscrizione: entro il 28 giugno
  • Sopralluogo obbligatorio: 5 luglio
  • Consegna elaborati: entro il 25 ottobre
  • Consegna modello: entro l'8 novembre

 

Sopralluogo obbligatorio

Per prendere visione del luogo sarà organizzato un sopralluogo obbligatorio, il giorno venerdì 05.07.2024 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso la Casa dei Landfogti, Via Cantonale 112, Monteceneri-Rivera. I capofila (o un loro delegato del medesimo studio in grado di presentare una procura) di ogni GIP dovranno partecipare a tale sopralluogo e sottoscrivere, entro le ore 14:00, l’attestato di presenza.

Modello 1:500

La base per il nuovo modello in scala 1:500 (dimensioni 40 x 40 x 7.5 cm, peso 6 kg) dovrà essere ritirata, nel rispetto del termine indicato nello scadenzario, in occasione del sopralluogo obbligatorio. (*controlla il bando del concorso)

 

 

Elaborati richiesti

Per il concorso bisogna presentare i seguenti elaborati:

  • Elaborazione delle tavole su un massimo di 4 fogli formato A1 (59,4 x 84 cm) orizzontale, con nord rivolto verso
    l’alto. Tecnica di rappresentazione: disegno e testo nero su foglio bianco (ad eccezione della sezione 1:50, degli schemi concettuali e di un eventuale render / fotomontaggio che possono essere colorati); sono ammesse le scale di grigi. Sulle tavole va indicato il numero della tavola secondo l’ordine di esposizione. Le tavole devono comprendere quanto segue:
    1. Piano di situazione in scala 1:500, con disegnato il perimetro di progetto e il perimetro di considerazione, comprendente gli edifici esistenti e gli edifici progettati (pianta del piano tetto), gli accessi veicolari e i posteggi, i collegamenti e gli accessi pedonali, le linee di arretramento previste da PR, la sistemazione esterna con gli spazi di svago e le aree verdi e le principali quote altimetriche e le curve di livello.
    2. Pianta del piano terreno con la situazione circostante (compreso area di progetto e perimetro di riflessione), le altre piante, le sezioni e le facciate in scala 1:200 necessarie alla comprensione del progetto con indicate le destinazioni d’uso degli spazi richiesti (numero di riferimento numerico e nome del locale), le principali quote altimetriche, il profilo del terreno naturale e di quello sistemato.
    3. Sezione costruttiva e significativa in scala 1:50, sviluppata dalla fondazione alla gronda, che permetta la
    comprensione dei principi costruttivi ed energetici adottati, con l’indicazione dei materiali impiegati e le stratigrafie principali e una vista esterna parziale della facciata con indicati i materiali, le quote principali e le caratteristiche dei serramenti e della protezione solare.
    4. È concessa la presentazione di un’unica immagine rappresentativa (render o fotomontaggio) che meglio esprime il concetto progettuale.
  • Relazione tecnica (pagine formato A4)
    È richiesta una breve relazione grafica e/o scritta per la comprensione del progetto con una relazione tecnico-architettonica che dovrà contenere i concetti urbanistici, progettuali, funzionali, strutturali e quelli energetici al fine del raggiungimento obbligatorio dello standard MINERGIE per la nuova edificazione (per la parte storica è
    possibile derogare al RuEN, secondo art.5), con una breve descrizione dei concetti relativi all’impiantistica (sistema di produzione e distribuzione del calore nonché del sistema di aereazione controllata).
  • Calcolo della volumetria VE, secondo la norma SIA 416, suddivisa in volume interrato e volume fuori terra,
    rispettivamente suddiviso tra volume nuovo ed esistente, con rispettivi schemi grafici esplicativi.
  • Modello volumetrico e monocromo degli edifici ristrutturati e progettati (color bianco) sarà da realizzare sulla base del modello messo a disposizione dell’EB.

   

Montepremi

Per il concorso è previsto un montepremi complessivo di CHF 120'000 (IVA esclusa), di circa 122.000 €. Il montepremi sarà così assegnato: da un minimo di 3 a un massimo di 8 premi.

SCOPRI DI PIÚ
SUL CONCORSO DI ARCHITETTURA

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche