Restauro della Terrazza Vasariana: consolidamento strutturale sostenibile con il sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net
Consolidamento strutturale della terrazza Vasariana con sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net. Focus sulle scelte progettuali e motivazioni che hanno portato alla scelta di questa soluzione tecnologica.
L'intervento di consolidamento della Terrazza Vasariana a Firenze, curato dall’Ing. Emilio Prete rappresenta un esempio significativo di come le moderne tecnologie possano essere applicate nel contesto del restauro di strutture storiche. Commissionato dal Comune di Firenze, l’intervento ha previsto l'adozione del sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net, risolvendo le criticità strutturali e mantenendo inalterato il valore storico-artistico della terrazza.
Grazie alla combinazione di materiali innovativi, come il GFRP, e tecniche di intervento mirate, è stato possibile ripristinare la piena funzionalità della Terrazza Vasariana, garantendo la sicurezza per i numerosi visitatori che ogni giorno affollano questo luogo iconico.
Vediamo nel dettaglio le scelte progettuali che hanno guidato questo intervento e le motivazioni che hanno portato all'adozione di questa soluzione tecnologica.
Il contesto e le sfide dell’intervento
La Terrazza Vasariana si trova su uno dei punti panoramici più noti di Firenze, il Lungarno Anna Maria Luisa de' Medici, di fronte alla celebre Galleria degli Uffizi. Progettata da Giorgio Vasari nel XVI secolo, è un punto di passaggio pedonale che offre una splendida vista sull'Arno, sul Ponte Vecchio e sulla Basilica di San Miniato al Monte. La struttura, sorretta da mensole in pietra serena e arricchita da una balaustra, ha subito danni significativi a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici, all’usura e ai carichi dinamici dovuti al traffico veicolare e turistico.
Nel tempo, la terrazza ha manifestato segni di degrado, con evidenti problemi di dissesto legati all’usura delle mensole in pietra e degli elementi in ferro di sostegno.
Le indagini preliminari hanno evidenziato una situazione di rischio strutturale dovuta alla corrosione delle parti metalliche e alla mancanza di un adeguato ancoraggio della terrazza stessa alle strutture murarie dell'argine del fiume. La presenza di carichi permanenti e dinamici, dovuti all’uso intensivo dell’area, ha aggravato ulteriormente lo stato della struttura, evidenziando la necessità di un intervento urgente e complesso.
Gli elementi lapidei presentavano degrado avanzato, mentre le strutture metalliche, corrose e esfoliate, avevano perso la loro capacità di stabilità.
Il dissesto era visibile soprattutto nella parte inferiore, dove la terrazza mostrava segni evidenti di distacco rispetto alla posizione originale
L’approccio adottato dal progettista si è basato su due principi fondamentali: da un lato, la necessità di garantire un rinforzo strutturale che fosse efficace e duraturo, dall'altro, il rispetto del contesto storico e architettonico.
La scelta del sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net è stata determinata da entrambe queste esigenze.
Gli specialisti del rinforzo strutturale, l’eccellenza nella protezione antisismica
FIBRE NET è ingegneria specializzata, produzione, assistenza, ricerca e sperimentazione, al servizio della sicurezza in edilizia e infrastruttura. Da oltre vent’anni è specializzata nello sviluppo, nell’ingegnerizzazione e nella produzione di sistemi e materiali compositi per il rinforzo strutturale e il miglioramento sismico, oltre che di malte e prodotti tecnici per il ripristino e manutenzione di opere d’arte.
Fasi dell’intervento: alleggerimento e consolidamento
La scelta di utilizzare materiali compositi invece di soluzioni più tradizionali è stata guidata da diverse motivazioni.
Prima fra tutte, la necessità di evitare i problemi di durabilità legati all’uso del ferro, che, nel caso della terrazza, si era rivelato inadeguato a causa dell’elevata umidità presente nella zona.
Il GFRP, invece, offre un'elevata resistenza alla corrosione, anche in condizioni ambientali difficili, e una maggiore leggerezza rispetto ai materiali metallici tradizionali.
L'intervento è stato suddiviso in diverse fasi operative.
Inizialmente, è stato necessario mettere in sicurezza l’intradosso delle volte mediante puntellamenti temporanei, consentendo la rimozione della pavimentazione esistente. In questa fase è stato possibile verificare la presenza di diversi strati sovrapposti, alcuni recenti e decisamente pesanti, che aggravavano inutilmente il carico. Tali strati sono stati sostituiti con materiali più leggeri, riducendo significativamente il peso complessivo.
Una scoperta rilevante durante la fase preliminare è stata l’assenza di ammorsamenti e collegamenti tra la terrazza e il muro d’argine, evidenziando il rischio di distacco. Questo ha confermato la necessità di adottare un approccio di consolidamento che non solo rinforzasse le volte, ma che riducesse il carico permanente su di esse.
Il sistema CRM RI-STRUTTURA è stato applicato sia all’intradosso che all’estradosso delle volte, creando un “guscio” di rinforzo che ha restituito stabilità senza alterare la struttura originale.
La rete in GFRP è stata fissata con connettori non passanti, evitando perforazioni complete, e ricoperta con un intonaco armato a base di malta di calce, con uno spessore minimo di circa 3 centimetri. Questo intervento ha comportato un leggero aumento del carico permanente (circa il 19%), ma ha consentito una significativa riduzione del peso totale della struttura, alleggerendo i carichi del 56%.
Il sistema CRM RI-STRUTTURA è stato scelto per motivazioni tecniche e pratiche.
La rete in GFRP, resistente alla corrosione e leggera, ha garantito un rinforzo duraturo e compatibile con l’ambiente umido del Lungarno. L’uso di malte a base di calce ha mantenuto la traspirabilità delle murature, fondamentale per preservare i materiali originali e prevenire danni da accumulo di umidità.
L’Ing. Emilio Prete ha sottolineato la versatilità del sistema CRM RI-STRUTTURA, che si è rivelato facilmente adattabile a superfici curve e dettagli complessi, consentendo un rinforzo uniforme. Questo è stato particolarmente importante nel contesto della Terrazza Vasariana, dove la necessità di mantenere l'integrità estetica ha richiesto un intervento estremamente preciso.
FOCUS sul sistema RI-STRUTTURA conforme ai CAM e certificato EPD
Il sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net è conforme ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), come previsto dalle normative italiane per i lavori pubblici.
l CAM incoraggiano l'impiego di tecnologie e materiali che riducono l'impatto sull'ambiente, assicurando sostenibilità e durabilità. Per i progettisti e le imprese, questa conformità rappresenta un'importante risorsa, poiché semplifica l'adeguamento alle normative e promuove una maggiore attenzione verso pratiche di costruzione ecocompatibili.
Oltre alla conformità ai CAM, il sistema RI-STRUTTURA è dotato di certificazione EPD (Environmental Product Declaration), che ne attesta il controllo sull’impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. La certificazione EPD garantisce che i materiali siano scelti e prodotti secondo standard rigorosi di sostenibilità, riducendo sia le emissioni che gli scarti nel processo produttivo. Grazie a queste caratteristiche, il sistema risulta particolarmente indicato per interventi su edifici storici, dove il bilanciamento tra preservazione del patrimonio e rispetto ambientale è cruciale.
Tra i vantaggi del sistema CRM RI-STRUTTURA, oltre alla conformità ai CAM e alla certificazione EPD, spiccano la facilità di installazione e la leggerezza dei materiali.
Questi fattori consentono di ridurre i carichi strutturali, migliorando la sicurezza e garantendo una lunga durata nel tempo. Inoltre, l’utilizzo di materiali resistenti alla corrosione come il GFRP risolve problematiche legate al degrado, riducendo la necessità di future manutenzioni e abbattendo i costi operativi, con un impatto positivo anche sulla sostenibilità economica dell'intervento.
L’uso del sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net mostra come sia possibile integrare efficacemente l’innovazione tecnologica nei progetti di consolidamento, soprattutto nel contesto del restauro di edifici storici.
Le soluzioni avanzate che rispettano sia il patrimonio architettonico che l’ambiente permettono di ottenere interventi duraturi e sicuri, in linea con le normative italiane più attuali, come i CAM. La combinazione di sicurezza, durabilità e basso impatto ambientale, certificata anche dall'EPD, rende il sistema particolarmente adatto a una vasta gamma di progetti futuri. In questi casi, la sfida di preservare edifici storici si unisce all'esigenza di rispettare standard ambientali stringenti, senza compromettere la sicurezza delle strutture.
CAM
Con questo "topic" raccogliamo news e approfondimenti su tutto quello che riguarda i criteri ambientali minimi, dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti all’applicazione nei diversi ambiti delle costruzioni
CRM - Composite Reinforced Mortar
Con il topic "CRM" si raccolgono gli articoli pubblicati su Ingenio sui Composite Reinforced Mortar, dalla progettazione all'applicazione, dalla tecnica ai controlli.
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Muratura
News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento:...
Restauro e Conservazione
Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.
Rinforzi Strutturali
News e approfondimenti su tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: dalla modellazione e progettazione degli interventi, alla normativa, alla descrizione di soluzioni tecniche e particolari costruttivi.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp