Rendite catastali Superbonus: ecco le comunicazioni del Fisco sulle dimenticanze
I contribuenti sono tenuti a dichiarare la variazione dello stato degli immobili interessati dagli interventi agevolati con il Superbonus: chi non l'ha fatto, riceverà una lettera dall'Agenzia delle Entrate e dovrà provvedere a mettersi in regola.
Le comunicazioni per il mancato invio della dichiarazione catastale da parte di chi ha usufruito del Superbonus sono pronte e stanno per essere inviate: l'Agenzia delle Entrate, col provvedimento del 7 febbraio 2025, avvisa infatti sul contenuto delle cd. lettere di compliance, che saranno recapitate ai contribuenti nel caso di non effettuazione dell'adempimento.
Variazioni catastali Superbonus: il contenuto della comunicazione
La comunicazione, via Pec o raccomandata, contiene il nome del contribuente, l'identificativo catastale e l'invito a inviare eventuali dati tramite il canale "Consegna documenti e istanze".
Attraverso tale comunicazione, il contribuente potrà valutare i dati e regolarizzare la propria posizione.
Controlli Superbonus: tutto nasce dalla Legge di Bilancio 2024
Gli artt. 86 e 87 della legge 213/2023 hanno previsto che il Fisco controlli, in relazione alle unità immobiliari oggetto di ristrutturazioni agevolate (Superbonus), che sia stata presentata, se prevista, la dichiarazione di variazione catastale anche ai fini degli effetti sulla rendita dell’immobile.
Riceverà l'avviso dell'Agenzia delle Entrate chi ha beneficiato del bonus tramite il meccanismo della cessione del credito e non ha ancora comunicato la variazione catastale. In totale, si stima che saranno coinvolti circa 500 mila immobili.
Se dai controlli emerge che il contribuente non ha presentato la dichiarazione, il Fisco può quindi inviare apposita comunicazione.
Cosa c'è nella lettera?
Come indicato nel provvedimento, l'AdE invierà la comunicazione al domicilio digitale del contribuente o con raccomandata a/r. La stessa comunicazione è disponibile nel cassetto fiscale del contribuente.
Queste le informazioni disponibili:
- codice fiscale, denominazione, cognome e nome del contribuente;
- identificativo catastale dell'immobile indicato dal contribuente nella comunicazione dell'opzione relativa ai lavori edilizi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, fotovoltaico e colonnine di ricarica (articoli 119 e 121 del DL 34/2020, come modificati dalla legge 234/2021);
- invito a fornire chiarimenti e idonea documentazione tramite il servizio "Consegna documenti e istanze", disponibile sul sito dell'AdE, nel caso in cui il contribuente rilevi un errore o intenda fornire dati ed elementi sconosciuti all'Agenzia.
Da qui si potranno regolarizzare le posizioni, con la presentazione della documentazione mancante e beneficiando di sanzioni ridotte.
Variazione catastale: per cosa è obbligatoria
Per interventi minori, come ad esempio l'installazione di caldaie o il rifacimento dei tetti, non è necessario procedere all'aggiornamento delle rendite catastali, che diventa obbligatorio per i lavori più corposi.
Tutte le indicazioni su quando è necessario procedere all'aggiornamento delle rendite catastali, su quando presentarla e su come si comunica la variazione sono disponibili nell'articolo di approfondimento di Nicola Furcolo (link al box sottostante).
Superbonus e variazione catastale: in arrivo comunicazioni di compliance?
La legge 213/2023 ha previsto che l’Agenzia delle Entrate effettui specifici controlli sugli immobili agevolati da Superbonus, al fine di verificare se sono state effettuate le variazioni catastali. Tuttavia, non sempre occorre procedere all’aggiornamento catastale. Ecco i dettagli
Scopri tutto su Ingenio!
IL PROVVEDIMENTO DEL 7 FEBBRAIO DELL'ADE E' SCARICABILE IN ALLEGATO
Cessione del Credito
News e approfondimenti sul tema della cessione dei crediti nei bonus per l’edilizia.
Ecobonus
Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Ecobonus.
![](/upload/company/7/7/0/38c80031a4d5ba25fc305ad97ae9d8cc6c763b3a_m.jpg)
Sismabonus
Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.
![](/upload/company/f/c/c/639688f24baad48649e647fa1739467642313888_m.jpg)
Superbonus
Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp