Architettura | Progettazione
Data Pubblicazione:

Regionalismo critico e minimalismo architettonico: vita e opere dell'ingegnere-architetto Luis Barragán

La vita, le opere e il pensiero progettuale dell'ingegnere-architetto messicano Luis Barragán. Al confine tra Regionalismo critico e minimalismo realizzò architetture caratterizzate da elementi semplici, colori vivaci creando atmosfere riflessive in perfetta armonia con la natura.

La vita dell'ingegnere-architetto Luis Barragán

Luis Ramiro Barragán Morfín (1902-1988) nacque a Guadalajara, in Messico. L'educazione di Barragán in una famiglia di ricchi proprietari terrieri fu guidata da un'istruzione umanistica e da una stretta osservanza del cattolicesimo. La Rivoluzione messicana ebbe un impatto significativo sulla tenuta della sua famiglia, poiché grandi proprietà furono espropriate a seguito delle riforme agrarie.

 

Ingegnere-architetto Luis Barragán.
Ingegnere-architetto Luis Barragán. (fonte: wikipedia crediti foto: Tomjc.55)

 

Barragán studiò ingegneria presso l'Escuela Libre de Ingenieros di Guadalajara. Le sue competenze architettoniche furono autodidatte. Negli anni '20, viaggiò molto in Francia e Spagna e, nel 1931, visse per un periodo a Parigi, dove frequentò le lezioni di Le Corbusier. Il suo soggiorno in Europa, e successivamente in Marocco, stimolò il suo interesse per l'architettura nativa del Nord Africa e del Mediterraneo, che egli collegava alla costruzione nel proprio paese. In particolare, rimase affascinato dai giardini mediterranei e dall'architettura arabo-andalusa.

Alla fine degli anni '20, fu associato a un movimento noto come Escuela Tapatía o Scuola di Guadalajara, che promuoveva una teoria dell'architettura dedicata alla rigorosa adesione alle tradizioni regionali. 

Le prime commissioni dell'architetto furono principalmente case private a Guadalajara. Dopo che il suo progetto per un parco pubblico suscitò controversie locali, Barragán lasciò la sua città natale nel 1935 per Città del Messico, dove rimase per il resto della sua vita. In questa metropoli in rapida espansione, Barragán ebbe l'opportunità di sviluppare le sue abilità architettoniche ed esplorare concetti urbani innovativi. I principali progetti andavano da edifici residenziali basati su principi funzionalisti a piani urbanistici per aree residenziali di lusso. All'inizio degli anni '40, intraprese le sue iniziative come investitore e sviluppatore immobiliare.

Ottenere l'indipendenza finanziaria concesse a Barragán la libertà creativa di sperimentare con giardini e spazi domestici, fondendo ambienti naturali e artificiali. I suoi progetti visionari includevano il grande sviluppo urbano di Jardines del Pedregal, che offriva alla borghesia emergente un nuovo stile di vita, al contempo messicano e moderno.

Con lo stesso spirito, costruì una residenza e studio per sé nel quartiere di Tacubaya.

La Casa Barragán, in cui visse per il resto della sua vita, fu sia un manifesto del suo approccio architettonico sia uno spazio sperimentale che poteva essere adattato a nuove intuizioni e necessità. Negli anni successivi, Barragán ampliò la sua attività con sviluppi sulla costa pacifica del Messico, spazi pubblici a Città del Messico e nuovi insediamenti, man mano che la capitale continuava a crescere ed espandersi.

A quel punto Barragán aveva realizzato numerosi progetti pionieristici, tra cui gli sviluppi residenziali di Las Arboledas e Los Clubes, incentrati sulle strutture equestri del Club Hípico Francés, oltre a piani per una nuova città satellite di 100.000 abitanti concepita in collaborazione con l'architetto Juan Sordo Madaleno.

Sebbene molti dei progetti di Barragán negli anni '70 rimasero irrealizzati, la commissione privata per la Casa Gilardi a Città del Messico gli diede l'opportunità di applicare la sua maestria nell'uso dell'acqua, della luce e del colore alla progettazione di una compatta casa di città.

Il suo lavoro è stato definito minimalista, ma è comunque sontuoso nei colori e nelle texture. Piani puri, siano essi muri di stucco, adobe, legno o persino acqua, sono gli elementi compositivi, tutti in interazione con la natura.

Nel 1979 Barragán invitò Raúl Ferrera, un ex collaboratore, a diventare socio nel nuovo studio Barragán + Ferrera Asociados. Insieme svilupparono grandi progetti aziendali e un punto di riferimento per la città di Monterrey.

L'assegnazione del Premio Pritzker per l'Architettura a Barragán nel 1980 gli portò un ampio riconoscimento internazionale. Cinque anni dopo, una mostra retrospettiva nel suo paese natale fu allestita dal Museo Rufino Tamayo, celebrando una vita di lavoro.

L'architetto Barragán si spegne nel 1988, e la sua influenza ha continuato a crescere sia all'interno che oltre i confini del Messico.

 

Architetto del paesaggio e "misticismo religioso"

Barragán si definiva un architetto del paesaggio. Uomo religioso, Barragán e il suo lavoro sono stati descritti come "mistici" oltre che sereni. La sua cappella per le Cappuccine Sacramentarie è una testimonianza di entrambe le qualità. A causa del suo interesse per i cavalli, progettò molte scuderie, fontane e abbeveratoi che manifestano molte di queste stesse qualità.

 

Credo che gli architetti debbano progettare giardini da utilizzare tanto quanto le case che costruiscono, per sviluppare un senso di bellezza e il gusto e l'inclinazione verso le belle arti e altri valori spirituali. Qualsiasi opera di architettura che non esprima serenità è un errore.

Barragán ha avuto un'influenza profonda non solo su tre generazioni di architetti messicani, ma su molti altri in tutto il mondo. Nel suo discorso di accettazione del Premio Pritzker per l'Architettura, disse: "È impossibile comprendere l'Arte e la gloria della sua storia senza riconoscere la spiritualità religiosa e le radici mitiche che ci conducono alla ragion d'essere stessa del fenomeno artistico. Senza l'una o l'altra non esisterebbero le piramidi egiziane, né quelle dell'antico Messico. Sarebbero mai esistiti i templi greci e le cattedrali gotiche?"

Inoltre, definì "allarmante" il fatto che le pubblicazioni dedicate all'architettura sembrassero aver bandito parole come "Bellezza, Ispirazione, Magia, Incanto, Fascino", così come i concetti di "Serenità, Silenzio, Intimità e Stupore". Si scusò per non aver forse reso giustizia completa a questi concetti, ma disse che "non hanno mai cessato di essere i miei fari guida." Nel chiudere il suo discorso, parlò dell'arte del vedere.

È essenziale per un architetto sapere come vedere—vedere in modo tale che la visione non sia sopraffatta dall'analisi razionale.

LEGGI ANCHE: Dall'International Style al Decostruttivismo: vita, opere e pensiero dell'architetto e teorico Philip Johnson

 

Le architetture principali

Le sue opere combinano elementi modernisti con l'architettura tradizionale messicana, dando vita a spazi caratterizzati da un uso innovativo della luce, del colore e dell'acqua. Ecco alcune delle sue opere principali:

  • Casa Estudio Luis Barragán (1948): Situata a Città del Messico, questa casa-studio è uno degli esempi più celebri dell'architettura di Barragán. Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, la casa riflette l'equilibrio tra modernità e tradizione, con spazi intimi, uso di materiali locali e un raffinato gioco di luci e ombre.
  • Torri di Satélite (1957): Queste cinque torri colorate, alte fino a 52 metri, furono realizzate in collaborazione con l'artista Mathias Goeritz. Situate nella città satellite di Ciudad Satélite, nei pressi di Città del Messico, rappresentano un simbolo dell'architettura modernista messicana.
  • Jardines del Pedregal (1945-1950): Questo progetto di urbanizzazione a Città del Messico è un esempio di come Barragán ha integrato l'architettura con il paesaggio naturale. Jardines del Pedregal è noto per l'uso di rocce vulcaniche locali e per la creazione di spazi verdi che rispettano l'ambiente naturale.
  • Casa Gilardi (1976): Una delle ultime opere di Barragán, questa casa a Città del Messico è famosa per l'uso audace del colore, con interni vibranti caratterizzati da pareti rosa e gialle e un suggestivo corridoio con una piscina interna illuminata da un lucernario.
  • Los Clubes (1963-1964): Questo complesso residenziale e per equitazione, situato nella periferia di Città del Messico, include la famosa "Fontana degli Amanti", un cortile con un grande specchio d'acqua, e la Casa Egerstrom, progettata per un appassionato di cavalli. Il progetto è un perfetto esempio dell'interesse di Barragán per la creazione di ambienti che integrano l'architettura con la natura.
  • Capilla de las Capuchinas (1953-1960): Questa cappella, situata nel quartiere di Tlalpan a Città del Messico, è un esempio dell'approccio spirituale di Barragán all'architettura. L'edificio è caratterizzato da un uso minimalista dei materiali, un design austero e una gestione sapiente della luce naturale, che crea un'atmosfera contemplativa e sacra.

  

Luis Barragán (1902–1988), Casa Barragán, Città del Messico, 1948. Terrazza sul tetto (fotografia non datata, circa fine anni '60).
Luis Barragán (1902–1988), Casa Barragán, Città del Messico, 1948. Terrazza sul tetto (fotografia non datata, circa fine anni '60). (foto: Armando Salas Portugal © Barragan Foundation, Switzerland / ProLitteris, Zurich)

 

Luis Barragán (1902–1988), Casa Barragán, Città del Messico, 1948. Soggiorno (fotografia non datata, circa fine anni '60).
Luis Barragán (1902–1988), Casa Barragán, Città del Messico, 1948. Soggiorno (fotografia non datata, circa fine anni '60). (foto: Armando Salas Portugal © Barragan Foundation, Switzerland / ProLitteris, Zurich)

  

Il pensiero architettonico: unione tra tradizione, natura e spiritualità

Al confine tra Regionalismo critico e Minimalismo l'ingegnere-architetto messicano fu in grado di unire le forme e i materiali autoctoni della propria terra con gli elementi tipici della cultura europea. Dopo un breve periodo razionalista, tra il 1935 e 1940, ispirato dalle opere di Le Corbusier, Mies Van Der Rohe e i movimenti europei riuscì a definire i propri criteri progettuali.

Quello che caratterizzava le architetture di Barragán erano elementi semplici, ricorrenti ma usati in maniera sapiente, come ad esempio aperture nette, muri lineari massicci e spogli, patii animati da giardini, fontane, corsi d'acqua. Barragán evitava il superfluo, concentrandosi su linee semplici e proporzioni equilibrate.

 

Luis Barragán (1902–1988), Las Arboledas, Atizapán de Zaragoza, Stato del Messico, 1957–1962. Fuente del Bebedero (fotografia non datata, primi anni '60).
Luis Barragán (1902–1988), Las Arboledas, Atizapán de Zaragoza, Stato del Messico, 1957–1962. Fuente del Bebedero (fotografia non datata, primi anni '60). (foto: Armando Salas Portugal © Barragan Foundation, Switzerland / ProLitteris, Zurich)

 

La dimensione spirituale era centrale nella sua architettura. Barragán progettava spazi che invitassero alla riflessione e alla tranquillità interiore. Inoltre, utilizzava la luce naturale come un materiale architettonico fondamentale, capace di trasformare gli spazi e di creare atmosfere emotive e suggestive.

 

Luis Barragán (1902–1988), Cuadra San Cristóbal, Los Clubes, Atizapán de Zaragoza, Stato del Messico, 1966–1968. Cortile principale e piscina per cavalli (fotografia non datata, tardi anni '60).
Luis Barragán (1902–1988), Cuadra San Cristóbal, Los Clubes, Atizapán de Zaragoza, Stato del Messico, 1966–1968. Cortile principale e piscina per cavalli (fotografia non datata, tardi anni '60). (foto: Armando Salas Portugal © Barragan Foundation, Switzerland / ProLitteris, Zurich)

 

L'introduzione dei colori per definire spazi interni ed esterni

Intorno agli anni '50 l'architetto aggiunge il colore, ossia tonalità vivaci, che virano dal rosso al rosa, distinguono spazi interni da quelli invece esterni, scandendo il ritmo anche di pieni e vuoti.

Il tutto per esaltare opere architettoniche in piena armonia con la natura e la vegetazione, ispirato dalle idee del paesaggista francese Ferdinand Bac. Il tutto è legato alla tradizione coloniale messicana, la cultura popolare e lo stile di vita delle cosiddette "haciendas" (grandi aziende agricole in America Latina).

 

Durante la sua intensa attività entrò in contatto con il Team X con Giancarlo De Carlo e con Josè Antonio Coderch, esponente del Regionalismo critico spagnolo.

 

Fonti

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche