Isolamento Acustico
Data Pubblicazione:

Rampe scala: i requisiti dell’isolamento acustico e la soluzione Schöck Tronsole®

L'articolo tratta dei requisiti necessari per l'isolamento acustico delle rampe scala in base alle norme DIN, la normativa DEGA e la direttiva VDI. Illustra poi le soluzioni mediante il sistema Schöck Tronsole®

Articolo tratto dalla pubblicazione Schöck Tronsole® - informazioni tecniche

Il livello minimo di isolamento acustico prescritto dalla direzione dei lavori

L’isolamento acustico che il progettista deve realizzare corrisponde, in primo luogo, all’isolamento acustico accordato e definito nel contratto tra costruttore e progettista. Per tale contratto di diritto privato in merito all’isolamento acustico è obbligatorio
adempiere almeno gli standard minimi prescritti dalla direzione dei lavori per la protezione della salute degli inquilini di un edificio. Ciò significa che vanno ad ogni modo rispettati i requisiti minimi dettati dalla direzione dei lavori, i quali non possono essere scavalcati da accordi di natura privata.
La normativa DIN 4109 “Isolamento acustico nell’edilizia residenziale — Requisiti e verifiche”, entrata in vigore nel novembre 1989, prescrive i requisiti dell’isolamento acustico necessari per “garantire la protezione dai rumori causati dalla trasmissione sonora”.
Su tali requisiti si basa la direzione dei lavori: subito dopo la pubblicazione della DIN 4109, questi sono stati infatti recepiti nelle diverse regioni tedesche divenendo vincolanti per diritto pubblico.
I requisiti o le ulteriori indicazioni di una normativa non hanno carattere giuridico bensì rappresentano delle regole di natura tecnica relative al tema descritto dalla norma stessa. Solo se prescritta dalla direzione dei lavori acquista lo stato di norma di diritto pubblico, diventando così vincolante.

L’isolamento acustico regolato dal diritto privato

Oltre all’isolamento acustico prescritto dalla direzione dei lavori, occorre rispettare anche l’isolamento acustico regolato dal diritto privato. A questo proposito occorre distinguere tra due situazioni:
•    l’isolamento acustico desiderato dal costruttore viene stabilito nel contratto oppure
•    non vi sono accordi contrattuali al riguardo.

Accordi contrattuali in merito all’isolamento acustico

Anche la qualità dell’isolamento acustico dovrebbe rientrare tra le proprietà e le caratteristiche di un edificio stabilite da un costruttore e “richieste” da un progettista. Siccome la maggior parte dei costruttori non ha esperienza nel settore dell’acustica architettonica, il progettista dovrebbe innanzitutto informarli in maniera adeguata sui livelli di isolamento acustico oggigiorno realizzabili.
Solo così è possibile stabilire l’isolamento acustico desiderato. Linee guida per il progettista sono le seguenti norme valide in questo contesto, contenenti delle raccomandazioni relative ai livelli di isolamento acustico (“classi di isolamento acustico”):
•    la normativa DEGA 103 “Isolamento acustico nell’edilizia residenziale — Certificato dell’isolamento acustico” del marzo 2009
•    la direttiva VDI 4100 “Isolamento acustico degli appartamenti” dell’agosto 2007 e dicembre 2012

I valori raccomandati da queste normative possono essere affiancati da quelli previsti negli accordi contrattuali. In particolare è possibile accordare per contratto dei valori più alti per il livello del rumore da calpestio in prossimità del giroscala, area in cui i rumori danno maggior disturbo rispetto agli altri elementi costruttivi.
Il supplemento 2 alla DIN 4109 “Isolamento acustico nell’edilizia residenziale; consigli per la progettazione e la realizzazione; proposte per un isolamento acustico migliorato nella zona abitativa e di lavoro” del novembre 1989 non sarà più compreso nella DIN 4109. Il motivo è da riscontrare nel fatto che tali requisiti stabiliti dalla DIN 4109 debbano riferirsi esclusivamente all’isolamento minimo prescritto dalla vigilanza edilizia e nel fatto che la qualità dell’isolamento acustico sia già descritta dalla norma DEGA 103 e dalla direttiva VDI 4100.

Isolamento acustico in assenza di accordi contrattuali
Purtroppo, il livello d’isolamento acustico desiderato dal costruttore non viene sempre stabilito nel contratto. In questa situazione,
sotto il profilo del diritto privato non è chiaro quale sia il livello di isolamento acustico necessario e vi è un forte rischio di contenziosi e controversie tra costruttore e progettista, visto che non è stata regolata una caratteristica elementare dell’edificio.
In tal caso occorre comunque rispettare almeno il livello minimo di isolamento acustico previsto dalla direzione dei lavori. Oltre a questo, occorre sempre rispettare il “livello minimo di isolamento acustico regolato dal diritto privato” che deriva da uno schema di verifica a più livelli in conformità con il codice civile tedesco (“L’assenza dei difetti negli edifici”). In questo contesto le cosiddette “regole riconosciute della buona tecnica edilizia” rivestono un ruolo centrale, dato che in assenza di accordi contrattuali, ai sensi del codice civile, va accertato che l’edificio presenti le “caratteristiche consuete” sotto il pro_ lo dell’isolamento acustico. Per poter definire tali caratteristiche consuete, si fa riferimento alle regole riconosciute della buona tecnica edilizia al momento del collaudo della costruzione.
Di conseguenza si consiglia di regolare per via contrattuale il livello di isolamento acustico desiderato dal costruttore.
Le regole riconosciute della buona tecnica edilizia sono quelle regole la cui validità è stata dapprima dimostrata scientificamente e che sono poi state applicate e accettate nella prassi costruttiva.
Tali regole possono, ma non devono, corrispondere parzialmente alle norme tecniche (p. es. alle norme DIN, alle direttive VDI, ecc.). Esiste anche il caso in cui le norme tecniche su cui si basano le regole riconosciute dell’arte edilizia vengono poi superate o, viceversa, che parti di tali norme risultino essere più moderne delle regole riconosciute della buona tecnica edilizia.
Non esiste purtroppo una lista che possa fornire le linee guida per la verifica dei requisiti delle regole della buona tecnica edilizia nell’ambito dell’isolamento acustico. Spesso i requisiti derivanti dalle regole della buona tecnica edilizia possono essere stabiliti soltanto grazie ad una perizia a seguito di una controversia legale.

Il Memorando DEGA

La DEGA, Società Tedesca di Acustica, si è espressa in merito alle regole della buona tecnica edilizia riguardanti l’acustica architettonica nel memorando BR 0101 (aggiornato a marzo 2012) . In particolare il riferimento è ai casi in cui la DIN 4109 (novembre 1989) diverge dalle regole della buona tecnica edilizia:
•    Isolamento acustico tra case bifamiliari e a schiera
•    Isolamento acustico di edi_ ci con al massimo due appartamenti
•    Isolamento anticalpestio di rampe e pianerottoli massicci in case plurifamiliari

Le soluzioni per l’isolamento acustico mediante Schöck Tronsole®


Con le diverse tipologie di Schöck Tronsole® si possono realizzare varie soluzioni per l’isolamento acustico in base alle esigenze della tipologia costruttiva. Il montaggio di Schöck Tronsole® consente di eliminare i ponti acustici in ogni fase costruttiva, dalla costruzione grezza al completamento dell’opera.

Soluzione per l’isolamento acustico delle rampe prefabbricate realizzata mediante Schöck Tronsole® Tipo B, F, L.


In questa soluzione per rampe diritte prefabbricate tra pianerottoli principali e intermedi, è possibile realizzare l’isolamento anticalpestio grazie alla combinazione di Tronsole® Tipo B, F e L. I pianerottoli hanno delle mensole d´appoggio in calcestruzzo che fungono da piano d’appoggio per le scale.
Sulla pavimentazione e sui pianerottoli è previsto l’impiego di un rivestimento galleggiante per conseguire l’isolamento anticalpestio.
Giunto privo di ponti acustici mediante separazione:

  • rampa/pavimentazione con il Tipo B
  • rampa/pavimentazione con il Tipo F



La presenza di pietrisco, resti di calcestruzzo o malta nei giunti provoca dei ponti acustici di rumori trasmessi attraverso la struttura che possono essere evitati mediante separazione:

  • rampa/parete con il Tipo L



Per approfondire l'argomento o vedere altre soluzioni, vai alla pubblicazione.

Redazione PAVIMENTI

PAVIMENTI-WEB è il portale dedicato a chi opera nel settore dei pavimenti in Italia. L'Italia rappresenta l'eccellenza in tutto il mondo per quanto concerne le pavimentazioni: le ceramiche,...

Scheda

Contatti: Sito Web

Isolamento Acustico

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Scopri di più