Abuso Edilizio | Condoni e Sanatorie | Facciate Edifici | Materiali e Tecniche Costruttive | Edilizia | Serramenti | Urbanistica
Data Pubblicazione:

Abusi edilizi: quando gli infissi in ferro-alluminio sono oggetto di demolizione

I serramenti comprendono porte, finestre, persiane e portoni, e sono fondamentali per l'isolamento termico e acustico, nonché per l'aspetto visivo di un'abitazione. Tuttavia, la questione degli infissi in ferro-alluminio viene approfondita attraverso un caso legale, in cui il Tar Campania ha confermato l'ordinanza di demolizione delle opere edilizie abusive, tra cui tali infissi, evidenziando l'importanza di una valutazione complessiva delle modifiche apportate all’immobile.

Dalla funzionalità all'estetica: l'importanza dei serramenti

I serramenti sono una delle parti più importanti di un edificio in quanto svolgono un ruolo fondamentale per quanto riguarda il comfort degli ambienti interni. Essi riguardano tutte quelle strutture che includono porte, finestre, persiane, scuri e portoni, e sono essenziali sia per la funzionalità e sia per l’estetica di un’abitazione o di un edificio e hanno varie funzioni tra cui:

  • l’isolamento termico, per evitare dispersione termico dall'interno all'esterno (e viceversa) e contribuendo a mantenere stabile la temperatura in casa, riducendo i consumi energetici;
  • l’isolamento acustico, usato soprattutto nelle aree trafficate o in zone residenziali rumorose;
  • la sicurezza, in quanto devono essere dotati di sistemi antintrusione, come serrature antiscasso, vetri stratificati o rinforzati e strutture resistenti agli urti;
  • l’estetica e design, che influenzano l’aspetto estetico di un edificio selezionando appositamente materiali, colori e stile in modo da risultare in armonia con l’architettura dell’ambiente.

In realtà esistono svariate tipologie di serramenti con caratteristiche differenti in funzione dei materiali di realizzazione.

Tra le principali tipologie di infissi ricordiamo:

  • legno;
  • alluminio;
  • PVC;
  • acciaio;
  • materiali misti;

In particolare per quanto riguarda gli infissi in ferro-alluminio questi sono una tipologia di serramenti che combinano le caratteristiche di due materiali: il ferro e l'alluminio. Essi sono particolarmente apprezzati per le loro prestazioni in termini di durata, resistenza e isolamento.

Esistono varie tipologie di infissi in ferro-alluminio:

  • le finestre in ferro-alluminio, che offrono una buona protezione contro il freddo e il rumore, oltre a essere molto robuste;
  • le portefinestre in ferro-alluminio, che sono molto apprezzate per la loro eleganza e resistenza, spesso usate per balconi o terrazzi;
  • le persiane in ferro-alluminio, le quali combinano la sicurezza del ferro con la leggerezza e la resistenza dell’alluminio.

La sentenza del Tar Campania n. 1453/2025 sottolinea come gli infissi in ferro-alluminio, soprattutto se parte di un più ampio quadro di irregolarità edilizie, siano oggetto di rimozione.

 

Infissi in ferro-alluminio e abusi edilizi

Il ricorrente nel caso della sentenza n. 1453/2025 emessa dal Tar Campania si è opposto ad un'ordinanza di demolizione emessa dal Comune di Monte di Procida relativa a un immobile di sua proprietà. Tra le opere contestate, particolare attenzione è stata posta sugli infissi in ferro-alluminio, che hanno sostituito quelli originari in legno, e su altre modifiche strutturali. Il ricorrente, per giustificare il suo operato, ha avanzato diverse motivazioni, sostenendo che queste non alterano il contesto architettonico e paesaggistico. Tuttavia, il Tar della Campania ha rigettato il ricorso, confermando la legittimità dell'ordinanza di demolizione.

Il caso nasce con una richiesta di concessione in sanatoria presentata dalla ricorrente, tuttavia il Comune ha ricevuto contestualmente un esposto che denunciava le difformità tra le opere realizzate e quelle richieste. A seguito di un sopralluogo congiunto, è stata emessa un'ordinanza di demolizione per le opere ritenute abusive, tra le quali configuravano anche gli infissi in ferro-alluminio.

Il ricorrente in totale disaccordo con l’Amministrazione comunale, ha impugnato l'ordinanza, sostenendo che le opere realizzate non violassero le norme urbanistiche, in particolare riguardo agli infissi in ferro-alluminio ha affermato che non incidessero sulla composizione architettonica delle facciate e non alterassero il contesto urbano.

Il Tar dopo aver analizzato in caso, ha respinto le argomentazioni della ricorrente, sottolineando che le opere realizzate fossero difformi rispetto a quelle autorizzate nel permesso di costruire in sanatoria.

In particolare, ha evidenziato che gli infissi in ferro-alluminio, pur non alterando direttamente l'aspetto architettonico, rientrano in un contesto più ampio di interventi non autorizzati che, nel loro insieme, compromettono l'assetto urbanistico infatti “la valutazione dell'abuso edilizio presuppone una visione complessiva e non atomistica delle opere realizzate: non è dato scomporne una parte per negare l'assoggettabilità ad una determinata sanzione demolitoria, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva non da ciascun intervento a sé stante bensì dall'insieme delle opere nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni. L'opera edilizia abusiva va, infatti, identificata con riferimento all'immobile o al complesso immobiliare, essendo irrilevante il frazionamento dei singoli interventi avulsi dalla loro incidenza sul contesto immobiliare unitariamente considerato

In conclusione gli infissi in ferro-alluminio, sebbene apparentemente non alterano il contesto architettonico e paesaggistico, sono stati considerati parte di un più ampio quadro di irregolarità edilizie e di conseguenza sono oggetto di rimozione. La decisione sottolinea come la tutela del paesaggio e del contesto urbano richieda una valutazione complessiva degli interventi, evitando approcci frammentari che potrebbero compromettere l'equilibrio territoriale.

 

LA SENTENZA DEL TAR CAMPANIA n. 1453/2025 È SCARICABILE IN ALLEGATO.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Allegati

Abuso Edilizio

L'abuso edilizio rappresenta la realizzazione di opere senza permessi o in contrasto con le concessioni esistenti, spaziando da costruzioni non autorizzate ad ampliamenti e modifiche illegali. Questo comporta rischi di sanzioni e demolizioni, oltre a compromettere la sicurezza e l’ordine urbano. Regolarizzare tali abusi richiede conformità alle normative urbanistiche, essenziale per la legalità e il valore immobiliare.

Scopri di più

Condoni e Sanatorie

Il condono edilizio è 'normato' da una legge dedicata, va a sanare le irregolarità sostanziali ed è previsto solo per opere realizzate in un preciso lasso temporale, mentre la sanatoria ordinaria del Testo Unico Edilizia regolarizza gli abusi formali ed è sempre possibile

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Facciate Edifici

News e approfondimenti relativi alle facciate degli edifici: isolamento termico e acustico, efficienza energetica, patologie edili e interventi di conservazione per immobili preesistenti.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Serramenti

Attraverso questo topic sui serramenti raccogliamo una serie di news, di approfondimenti tecnici, norme e le descrizioni delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche