Qualificazione SOA: i requisiti di ordine speciale per la partecipazione alle procedure di affidamento dei lavori pubblici
L’operatore economico, per partecipare alle procedure di affidamento dei lavori di importo superiore a 150.000,00 € è tenuto a possedere i “requisiti di ordine speciale”, ossia la qualificazione il cui attestato viene rilasciato da organismi di diritto privato riconosciuti dall’ANAC.
I requisiti di ordine speciale nel D. Lgs. 36/23
All’art. 100, comma 4, il D.Lgs. 36/23 ed il relativo allegato II.12 prevedono che, per partecipare ad una procedura di affidamento di lavori di importo superiore a 150.000,00 €, l’operatore economico debba essere in possesso di un attestato di qualificazione rilasciato da una Società di Organismo di Attestazione ed attinente alla tipologia di opere in oggetto. Il possesso dell’attestazione S.O.A. può essere oggetto di avvalimento, seppur con delle limitazioni e delle specifiche, stabilite nel parere di precontenzioso A.N.A.C. 504/24.
Cos’è la S.O.A.
Le S.O.A. sono Società di Organismo di Attestazione, ossia organismi di diritto privato, con la forma giuridica di Società per Azioni. Le S.O.A. devono essere autorizzate dall’A.N.A.C. al rilascio di queste attestazioni.
Cosa dimostra il possesso dell’attestazione S.O.A.
Il possesso dell’attestazione S.O.A. dimostra che l’operatore economico ha la capacità per svolgere adeguatamente le opere per le quali è qualificato. Le attestazioni S.O.A. si dividono in base alle categorie, che dipendono dalla tipologia di opere ed in base alle classifiche, che dipendono dagli importi delle opere.
Requisiti per la richiesta dell’attestazione S.O.A.
I requisiti per richiedere l’attestazione S.O.A. si dividono in requisiti generali, economici e tecnici.
I requisiti generali
I requisiti di ordine generale per l’attestazione S.O.A. sono:
- regolare iscrizione al registro delle imprese e oggetto sociale pertinente;
- regolarità in materia di moralità professionale;
- regolarità in merito alla normativa antimafia;
- assenza di procedure come il concordato preventivo ed il fallimento;
- validità del D.U.R.C.;
- regolarità in merito alla normativa relativa al diritto al lavoro dei disabili;
- assenza di false dichiarazioni con dolo o colpa grave;
- capacità giuridica di contrattare con la P.A.
I requisiti economici
I requisiti di ordine economico, invece, sono:
- idonee referenze bancarie;
- attrezzatura tecnica, sia di proprietà che a nolo che in leasing, non inferiore al 2% del volume di affari;
- valore dell’attrezzatura a nolo non superiore al 60% del valore totale dell’attrezzatura;
- il bilancio deve essere positivo in termini di valore del patrimonio netto;
- fatturato pari al valore totale delle classifiche richieste;
- il costo complessivo dell’organico medio annuo deve essere pari o superiore al 15% del volume d’affari;
- il costo complessivo dell’organico attinente al personale operaio deve essere superiore al 40% del costo complessivo delle risorse umane dell’operatore economico.
I requisiti tecnici
L’ultima tipologia dei requisiti richiesti è quella di natura tecnica. Nello specifico, questi requisiti sono:
- esecuzione di opere appartenenti alla categoria richiesta per almeno il 90% del valore della classifica desiderata, anche se eseguiti in subappalto;
- realizzazione dei c.d. “lavori di punta”, ossia lavori singoli, della medesima categoria di quella richiesta, di importo pari, almeno, al 40% dell’importo della classifica richiesta. In alternativa i “lavori di punta” possono essere due, a patto che l’importo complessivo sia almeno il 55% della classifica richiesta o tre, purché la sommatoria degli importi sia pari almeno al 65% della classifica richiesta;
- presenza di un direttore tecnico in possesso dei requisiti previsti.
Suddivisione dell’attestazione S.O.A. sulla base della tipologia di opere
Le attestazioni rilasciate dalle S.O.A. si dividono in base alla tipologia di opere, tra quelle previste dall’allegato A D.P.R. 207/10. Questa normativa suddivide le opere in due filoni principali, individuate dall’acronimo OG, ossia Opere Generali e OS, ossia Opere Specializzate. L’operatore economico, in funzione della tipologia di opere che ha svolto, può richiedere l’attestazione S.O.A. per ognuna delle categorie previste.
Le Opere Generali
Al fine di ottenere la qualificazione relativa ad una determinata tipologia di Opere Generali, l’operatore economico è tenuto a dimostrare di aver svolto, in proprio o con l’ausilio di qualsiasi altro mezzo, l’attività di realizzazione o manutenzione di opere finite in ogni loro parte e pronte ad essere utilizzate dal fruitore finale. Le categorie delle Opere Generali sono le seguenti:
- OG1: edifici civili ed industriali;
- OG2: restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ex D.Lgs. 42/04;
- OG3: infrastrutture per il trasporto, quali, ad esempio, strade, ponti, metropolitane;
- OG4: opere d’arte nel sottosuolo;
- OG5: dighe;
- OG6: acquedotto, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione;
- OG7: opere marittime;
- OG8: opere fluviali e di sistemazione idraulica;
- OG9: impianti per la produzione di energia elettrica;
- OG10: impianti per la trasformazione AT/MT, per la distribuzione di energia elettrica ed impianti di I.P.;
- OG11: impianti tecnologici;
- OG12: opere di bonifica e protezione ambientale;
- OG13: opere di ingegneria naturalistica.
Le Opere Specializzate
Le Opere Specializzate, definite dall’acronimo “OS”, invece, sono quelle opere che richiedono una particolare specializzazione e professionalità e che si inseriscono nell’ambito di un’opera più ampia. La sola realizzazione di Opere Specializzate non rende l’opera finita in ogni sua parte e pronta per l’utilizzo del fruitore finale. Le Opere Specializzate sono:
- OS1: lavori in terra;
- OS2/A: superfici decorate di beni immobili attinenti al patrimonio culturale;
- OS2/B: beni mobili culturali;
- OS3: impianti idrico-sanitario, cucine e lavanderie;
- OS4: impianti elettromeccanici trasportatori;
- OS5: impianti pneumatici ed antintrusione;
- OS6: finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi;
- OS7: finiture di opere generali di natura edile;
- OS8: opere di impermeabilizzazione;
- OS9: impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza nel traffico;
- OS10: segnaletica stradale non luminosa;
- OS11: apparecchiature strutturali speciali;
- OS12/A: barriere stradali di sicurezza;
- OS12/B: barriere paramassi e fermaneve;
- OS13: strutture prefabbricate in c.a.;
- OS14: impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti;
- OS15: pulizia di acque fluviali, marine e lacustri;
- OS16: impianti per centrali di produzione energia elettrica:
- OS17: linee telefoniche ed impianti di telefonia;
- OS18/A: componenti strutturali in acciaio;
- OS18/B: componenti per facciate continue;
- OS 19: impianti di telecomunicazione e trasmissione dati;
- OS20/A: rilevamenti topografici;
- OS20/B: indagini geognostiche;
- OS21: opere strutturali speciali;
- OS22: impianti di potabilizzazione e depurazione;
- OS23: demolizione di opere;
- OS24: verde ed arredo urbano;
- OS25: scavi archeologici;
- OS26: pavimentazioni e sovrastrutture speciali;
- OS27: impianti per la trazione elettrica;
- OS28: impianti termici e di condizionamento;
- OS29: armamento ferroviario;
- OS30: impianti elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi;
- OS31: impianti per la mobilità sospesa;
- OS32: strutture in legno;
- OS33: coperture speciali;
- OS34: sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità;
- OS35: interventi a basso impatto ambientale.
...CONTINUA LA LETTURA DELL'ARTICOLO NEL PDF.
Appalti Pubblici
News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.
Codice Appalti
Alla luce dei lavori di definizione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con questo topic intentiamo raccogliere tutti gli approfondimenti e le notizie riguardante questo importante testo unico della normativa italiana.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp