Quali sono i materiali più adatti per migliorare la resistenza sismica di edifici esistenti?
Nel numero 1/2018 di Costruzioni Metalliche un interessantissimo articolo del Prof. Mazzolani sull'argomento
Il nostro Paese ha un patrimonio edilizio composto da edifici di interesse storico artistico e da edifici residenziali, realizzati nel passato, che non sono dotati di sufficiente resistenza al sisma, come le cronache dei terremoti avvenuti negli ultimi decenni tristemente ricordano.
Sarebbe quindi certamente strategico per il nostro Paese mettere in cantiere interventi di adeguamento o almeno di miglioramento sismico che riguardino tale patrimonio. Si tratta di interventi certamente impegnativi, ma che migliorerebbero con altrettanta certezza la “qualità di vita” del nostro Paese, diminuendo drasticamente il rischio di perdite di vite umane e di danni economici ingenti in seguito ai frequenti eventi sismici.
Occorre quindi individuare le soluzioni ed i materiali più adatti, cioè più efficienti e meno costosi, da impiegare.
Con queste premesse, ospitiamo nel numero 1/2018 di Costruzioni Metalliche un dettagliato e preciso intervento del prof. Federico Mazzolani e collaboratori, che ci mostra come, nel caso di edifici con ossatura in c.a. non progettati per sostenere azioni sismiche, il miglioramento sismico realizzato con controventi in acciaio a instabilità impedita (BRB) risulti più efficace ed economico di quello ottenuto con altre soluzioni.
L’articolo del prof. Mazzolani vuole essere l’occasione per aprire un dibattito sull’argomento, rivolto non solo a chi si occupa di acciaio ma anche a chi si occupa di altri materiali e soluzioni per l’adeguamento sismico: chiunque vorrà discutere su questo importantissimo tema avrà spazio su Costruzioni Metalliche e sul sito del CTA. Ci diamo 6 mesi di tempo, diciamo sino a settembre, per raccogliere i pareri che vorrete sottoporci: questo dibattito, che riteniamo molto importante ed utile per indirizzare chi deve poi intervenire materialmente sul costruito, sarà la prima Iniziativa per celebrare i 70 anni della nostra rivista.
INFO - PER ABBONARSI ALLA RIVISTA COSTRUZIONI METALLICHE CLICCA QUI
Rubrica a cura del CTA - www.collegiotecniciacciaio.it/
Costruzioni Metalliche
News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come elemento di rinforzo o realizzativo.

Ingegneria Strutturale
Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Miglioramento sismico
Area di Ingenio dedicata tema degli interventi di miglioramento sismico delle strutture: normativa vigente, modalità e tecnologie di intervento nonché casi applicativi

Rinforzi Strutturali
News e approfondimenti su tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: dalla modellazione e progettazione degli interventi, alla normativa, alla descrizione di soluzioni tecniche e particolari costruttivi.

Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.