Pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 65:2019 sulle lane minerali
Questo documento fornisce ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai direttori dei lavori e a tutti gli operatori interessati del settore dell’edilizia, indicazioni pratiche circa le prestazioni e applicazioni delle lane minerali (lana di roccia e lana di vetro per isolamento).
L'UNI ha recentemente pubblicato la Prassi di Riferimento UNI/PdR 65:2019 sui prodotti in lana minerale in edilizia.
Il documento, gratuitamente scaricabile previa registrazione, nasce dalla collaborazione tra l’UNI, Assovetro (Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro), Ancitel Energia e Ambiente e FIVRA (Fabbriche Isolanti Vetro Roccia Associate).
Un documento pratico per tecnici, DL e PA
Questo documento fornisce ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai direttori dei lavori e a tutti gli operatori interessati del settore dell’edilizia, indicazioni pratiche circa le prestazioni e applicazioni delle lane minerali (lana di roccia e lana di vetro per isolamento). Il testo fa preciso riferimento alle caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche, di isolamento termico e acustico di questi prodotti minerali per l’isolamento.
Il documento, infatti, analizza le varie proprietà di questi materiali:
- isolamento termico (sia invernale, sia estivo)
- isolamento acustico
- assorbimento acustico
- comportamento al fuoco
ma anche ulteriori proprietà come
- la stabilità dimensionale
- la traspirabilità
- il comportamento all’umidità
- il comportamento all’acqua
- la durabilità
- il comportamento meccanico
È doveroso ricordare che la prassi UNI/PdR 65:2019 non si applica agli isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali.
Questo nuovo documento si aggiunge alla vasta libreria di prassi di riferimento disponibili per il download dal Catalogo UNI online. Anche la UNI/PdR 65:2019 si presenta come strumento para-normativo nazionale, che introduce prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, nel tentativo di fornire una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento e di preparare il contesto nazionale per le attività di normazione future.
PER SCARICARLO VAI AL LINK