Pubblicata la norma UNI 11371:2017 sui Massetti per parquet e pavimentazioni di legno
Pubblicata la nuova revisione della norma UNI 11371:2017 sui Massetti per parquet e pavimentazioni di legno
Il 23 novembre è stata pubblicata la norma UNI 11371:2017 dal titolo: Massetti per parquet e pavimentazioni di legno - Proprietà e caratteristiche prestazionali
Si tratta della norma che definisce le proprietà e le caratteristiche prestazionali dei massetti di nuova costruzione e ai ripristini di massetti esistenti:
- cementizi o a base di leganti speciali
- a base di solfato di calcio
- a composizione mista (cementizia/solfato di calcio)
ma che non si applica ai sottofondi strutturali, bituminosi e a secco.
La norma è stata prodotta all’interno della commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio”, e ai lavori hanno partecipato costantemente anche i rappresentanti delle Associazioni di competenza su questi temi: CONPAVIPER, Associano che rappresenta nel sistem confindustriale il settore dei massetti e sottofondi, e AIPPL, l'Associazione che rappresenta il settore degli applicatori di pavimenti in legno e parquet.
All’interno della UNI 11371 vengono distinte le diverse tipologie di massetto in base al tipo di legante utilizzato per il loro confezionamento e alle modalità di realizzazione. Molto importante le nuova distinzione che è stata pubblicata, che consente finalmente di differenziare i massetti anche in base alla tipologia di produzione:
• massetto tradizionale: il massetto i cui componenti, selezionati e controllati come qualità, sono dosati e miscelati in cantiere con processo non automatizzato. In pratica i massetti realizzati in opera senza l’ausilio di strumenti automatizzati di misura. Un livello quindi più basso da un punto di vista delle garanzie qualitative e di costanza prestazionale
• massetto preconfezionato: massetto i cui componenti, selezionati e controllati come qualità, sono dosati e miscelati in cantiere con idonee attrezzature ed è prodotto secondo un processo automatizzato, predefinito, controllato e ripetibile. E’ il riconoscimento atteso per gli applicatori che utilizzano i cosiddetti “impianti mobili”, posizionati su camion.
• massetto premiscelato: massetto i cui componenti, selezionati e controllati come qualità, sono dosati e miscelati in stabilimento. Il massetto premiscelato è fornito in cantiere dove è miscelato con acqua o altri componenti secondo le indicazioni del fabbricante.
• massetto predosato: massetto i cui componenti, selezionati e controllati come qualità, sono dosati in stabilimento e miscelati in cantiere con acqua e/o altri componenti secondo le indicazioni del fabbricante. In questo caso i componenti del massetto predosato possono essere forniti in una o più sezioni separate della stessa confezione. A differenza del massetto premiscelato, nel massetto predosato si impasta l’intera confezione.
La norma si divide praticamente in due parti: quella riguardante i Massetti cementizi o a base di leganti speciali, e quelli a base di solfato di calcio.
Numerose le novità anche pertanto riguarda le prestazioni richieste e i metodi di misura e controllo.
Per esempio, per quanto riguarda la planarità: La verifica della planarità del massetto deve essere effettuata mediante impiego di un regolo rigido di profilato metallico a sezione quadrata o rettangolare, di lunghezza pari a 2 m, disposto sul massetto in una direzione qualunque, anche in prossimità delle fasce perimetrali e un cuneo, o altro strumento di misurazione, con accuratezza di almeno 0,5 mm. La misurazione deve essere ripetuta in almeno 5 posizioni ogni 36 m2 di superficie. La planarità è idonea se in nessuna posizione di misurazione risulta una freccia maggiore di 3 mm.
Migliore la descrizione anche dei metodi di prova, per rendere più oggettiva ogni valutazione.
Ovviamente la UNI 11371:2017 mantiene il riferimento normativo alla UNI EN 13813, la norma per la marcatura CE dei massetti.
Informazioni per l’acquisto
UNI 11371:2017 “Massetti per parquet e pavimentazioni di legno - Proprietà e caratteristiche prestazionali”
Euro 35,00 + iva (in lingua italiana)
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: diffusione@uni.com

Massetti
Guida completa ai massetti per pavimenti: soluzioni tecniche, norme, materiali e casi d’uso. Approfondimenti da esperti per garantire prestazioni e qualità in cantiere.

Parquet
Con questo Topic raccogliamo le news e gli articoli pubblicati sui Parquet, dai materiali ai prodotti, dall’applicazione al contenzioso.