Calcestruzzo sostenibile | Sostenibilità | Economia Circolare | MAPEI - Area Calcestruzzo
Data Pubblicazione:

Progetto RE-CON Line di Mapei: innovazione e sostenibilità nel settore del calcestruzzo

Il settore del calcestruzzo si evolve verso modelli più sostenibili. Mapei risponde con la linea RE-CON, che offre soluzioni per ridurre l'impronta di carbonio e l'uso di materie prime vergini. Questa linea include additivi, il riutilizzo di materiali riciclati e la possibilità di risparmiare grandi quantità d’acqua dal lavaggio delle betoniere e soluzioni digitali

Soluzioni innovative Mapei per produrre calcestruzzo sostenibile

Il settore del calcestruzzo è in continua evoluzione, spinto dalla necessità di modelli di produzione più sostenibili e circolari. L'attenzione crescente alla riduzione dell'impronta di carbonio del calcestruzzo come materiale da costruzione, insieme alla diminuzione dell'uso di materie prime vergini e acqua, richiede soluzioni innovative.

Mapei risponde a queste esigenze con una serie di soluzioni innovative integrate nella linea di prodotti RE-CON Line, che include materie prime, additivi per calcestruzzo e soluzioni digitali, per una produzione più sostenibile senza compromettere la qualità o aumentare i costi totali di produzione.

 

Ciclo di Vita del Calcestruzzo

L'attenzione di Mapei copre l'intero ciclo di vita del calcestruzzo, come illustrato dal Sustainability Wheel di Mapei.

Ciclo di vita del Calcestruzzo
Le soluzioni per l'industria del calcestruzzo di Mapei integrano materie prime, additivi per calcestruzzo e soluzioni digitali in un processo circolare di qualità e sostenibilità. Il nostro obiettivo è il ciclo di vita totale di una struttura. (© MAPEI)

 

Progettazione della Miscela e Produzione

Gli additivi superfluidificanti di Mapei riducono la richiesta d'acqua nella miscela, diminuendo così l’utilizzo di cemento. Gli additivi incrementatori di resistenza della linea Mapecube consentono l'uso di nuovi materiali cementizi secondari in grado di sostituire il clinker di Portland, riducendo le emissioni di CO2 senza penalizzare le resistenze meccaniche.

 

Trasporto, Getto e Cura

Le soluzioni di monitoraggio Mapei permettono ai produttori di tenere sotto controllo le proprietà del calcestruzzo fresco durante il trasporto, assicurando che il getto possa iniziare immediatamente all'arrivo in cantiere con proprietà fresche controllate e di qualità. Questa informazione è disponibile in tempo reale, ottimizzando la progettazione della miscela.

 

Recupero

La linea RE-CON offre prodotti e soluzioni che riducono la produzione di scarti come il calcestruzzo di ritorno dal cantiere e i fanghi di risulta provenienti dal lavaggio delle betoniere. Inoltre, La linea Re-Con aiuta i produttori a riutilizzare materiali riciclati come materie prime nel nuovo calcestruzzo.

 

Prodotti della Linea RE-CON

 

RE-CON ZERO: trasformazione del calcestruzzo reso in aggregati

Nel 2010, Mapei ha rivoluzionato la gestione del calcestruzzo reso con l'introduzione di RE-CON ZERO. Questo sistema brevettato a due componenti utilizza un polimero super assorbente e un accelerante di presa per trasformare il calcestruzzo reso in un materiale aggregato riciclabile. Il polimero lega l'acqua nel calcestruzzo, mentre l'accelerante di presa ne velocizza l'indurimento. Il risultato è un aggregato riciclato che può essere utilizzato in nuovi calcestruzzi o venduto come materiale di recupero per riempimenti. Gli aggregati possono anche assorbire la parte liquida e ridurre la quantità di fanghi di lavaggio derivanti dalle operazioni di lavaggio delle betoniere, mediante il processo di lavaggio a secco RE-CON.

 

SCOPRI DI PIU' SU RE-CON ZERO

 

RE-CON DRY WASHING: acqua più pulita e riduzione dei fanghi dalle betoniere

Il metodo di lavaggio a secco RE-CON riduce notevolmente i fanghi di risulta e il consumo di acqua per il lavaggio delle betoniere, sfruttando le proprietà assorbenti degli aggregati RE-CON ZERO EVO. Questo metodo consente di riciclare i fanghi di lavaggio trasformandoli in aggregati riciclati. L'acqua di lavaggio residua ha un contenuto solido inferiore, un pH più basso e un minor rischio di contenere metalli pesanti. Inoltre, le particelle di RE-CON DRY WASHING assorbono anidride carbonica attraverso il processo di carbonatazione.

  

RE-CON AGG ADMIXTURES: riduttori d’acqua per calcestruzzi con aggregati di bassa qualità

Gli additivi RE-CON AGG permettono l'uso di sabbie e aggregati con alta richiesta d'acqua senza aumentare il dosaggio di cemento. I polimeri RE-CON AGG inibiscono la capacità di assorbimento dei minerali argillosi presenti negli aggregati e nelle sabbie, impedendo l’eccessivo assorbimento d'acqua togliendola dall’acqua di progetto. L'acqua di miscelazione rimane disponibile nel calcestruzzo fresco, mantenendolo lavorabile per un periodo di tempo più lungo rispetto a quanto sarebbe senza l’utilizzo di questi additivi. L’aggiunta di un maggior quantitativo d’acqua e conseguentemente di cemento per rispettare il rapporto acqua cemento prestabilito e le resistenze meccaniche previste, avrebbe inevitabilmente condotto ad un aumento dei costi della miscela e dell’impronta di carbonio.

 

SCOPRI DI PIU' SUGLI ADDITIVI RE-CON AGG

 

Il progetto RE-CON Line di Mapei rappresenta un valore aggiunto per i clienti, offrendo soluzioni innovative per una produzione di calcestruzzo più sostenibile e circolare. L'adozione di questi prodotti non solo migliora la qualità e la sostenibilità del calcestruzzo, ma riduce anche i costi di produzione e l'impatto ambientale, rispondendo alle crescenti esigenze del mercato.

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Economia Circolare

L'economia circolare è un concetto che si riferisce a un sistema economico e di produzione che mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche