BIM | Antincendio | Condizionamento Aria | Efficienza Energetica | Progettazione | Impianti Elettrici | Impianti Termici | Impianti Idraulici
Data Pubblicazione:

Progetto esecutivo in BIM per gli impianti del complesso WaltherPark di David Chipperfield Architects

Il complesso WaltherPark, situato nel cuore di Bolzano, nato dal progetto architettonico di David Chipperfield Architects, si distingue per l'utilizzo di impianti interconnessi, il cui progetto esecutivo è stato realizzato da Dabster con la modalità BIM. Il progetto comprende 76 appartamenti, 34 unità ad uso investimento, 90 negozi, un hotel a 4 stelle e una food hall.

Progetto in BIM e direzione lavori per gli impianti a cura di Dabster

La società di ingegneria veronese firma il progetto esecutivo in BIM per l’importante intervento nel cuore di Bolzano.

Il WaltherPark, progetto viabilistico ed infrastrutturale all’avanguardia, si prefigura come nuovo e vivace luogo di incontro situato nel centro di Bolzano. In sintonia con il Masterplan per lo sviluppo urbano del capoluogo altoatesino, saranno realizzati 76 appartamenti ad uso residenziale, 34 appartamenti ad uso investimento, 90 nuovi negozi e 805 parcheggi. L‘architettura è stata disegnata dallo studio inglese David Chipperfield Architects.

 

Vista a volo d'uccello di WaltherPark a Bolzano David Chipperfield Architects
Vista a volo d'uccello di WaltherPark a Bolzano, David Chipperfield Architects (David Chipperfield Architects)

 

Oltre all’aspetto residenziale e commerciale, WaltherPark includerà anche una zona direzionale, con uffici versatili e innovativi e un prestigioso hotel 4 stelle superior da 113 stanze, che si offre come punto di riferimento sia per coloro che viaggiano per affari che per coloro che si recano a Bolzano in vacanza. Al secondo piano del centro commerciale, verrà inoltre creata una food hall da 4 mila metri quadrati.

 

Vista della piazzetta del progetto WaltherPark a Bolzano, David Chipperfield Architects.
Vista della piazzetta del progetto WaltherPark a Bolzano, David Chipperfield Architects. (David Chipperfield Architects)

  

Un complesso progetto impiantistico interamente realizzato in BIM da Dabster

Dabster ha sviluppato il progetto esecutivo di tutti gli impianti del complesso, e sta curando la Direzione Lavori impiantistica, in assistenza alla direzione lavori generale, durante tutte le fasi di costruzione.

Dettaglio modello BIM degli impianti dell'ingresso nell' Hotel Lobby.
Dettaglio modello BIM degli impianti dell'ingresso nell' Hotel Lobby. (DABSTER)

 

 

La parola chiave di questo progetto è “interconnessione”

Le 2 sottocentrali di produzione dei fluidi di riscaldamento e raffrescamento sono interconnesse alla rete di teleriscaldamento e teleraffrescamento creata appositamente da Alperia, che sfrutta un sistema di trigenerazione di nuova costruzione per ricavare l’energia necessaria con elevati rendimenti.

Complessivamente il WaltherPark richiede circa 7 MW di potenza di picco di riscaldamento e 6 MW di raffrescamento. L’acqua calda a 60° e fredda a 8° viene distribuita a tutte le utenze, con sistemi di contabilizzazione e ripartizione dei consumi.

 

Il modello impiantistico realizzato in modalità BIM di WaltherPark.
Il modello impiantistico realizzato in modalità BIM di WaltherPark. (DABSTER)

  

Impianti di ventilazione con 30 unità

I sistemi di ventilazione sono costituiti da diverse sottocentrali dove sono previste 30 unità che trattano più di 600.000 m3/h di aria; le prese d’aria, le espulsioni e i canali di distribuzione aria negli ambienti sono interconnessi fra loro, occupando più di 20 cavedi verticali e 40 bocche di lupo per raggiungere tutti gli ambienti.

 

Modelli HV – Impianti ventilazione e estrazione fumi.
Modelli HV – Impianti ventilazione e estrazione fumi. (DABSTER)

 

Impianto idraulico: due vasche di laminazione per non gravare sulle reti di scarico circostanti

L’acqua potabile viene fornita in un locale apposito, da dove viene distribuita a tutte le utenze per mezzo di una rete interconnessa di tubazioni che raggiunge tutti i sistemi di contabilizzazione.

Anche l’acqua piovana che viene raccolta dalle coperture e dalle terrazze utilizza una rete di tubazioni interconnesse fra loro per raggiungere le due vasche di laminazione poste ai piani interrati, in modo da non gravare sulle reti di scarico circostanti il WaltherPark.

 

Modelli SD – Tubazioni risc., raff., sanitari e scarichi.
Modelli SD – Tubazioni risc., raff., sanitari e scarichi. (DABSTER)

 

Impianto elettrico: 7MW complessivi, colonnine di ricarica nei parcheggi

Sono previste alimentazioni elettriche in BT e in MT per circa 7 MW complessivi, con circa 200 utenti interconnessi alla rete. È prevista la predisposizione per parcheggi dotati di colonnina di ricarica elettrica, sia per i residenti che per gli utenti del centro commerciale.

È prevista l’interconnessione tramite cablaggio strutturato alla rete dati; oltre alla copertura con WiFi degli spazi comuni, sono previsti cablaggi in fibra per tutti gli utenti, a partire dal locale dati dove i providers possono attestare le loro forniture. Tutto il complesso è dotato di diversi sistemi di protezione, fra i quali il sistema di rivelazione incendio e allarme IRAI, il sistema di spegnimento a sprinkler (ad umido nelle zone commerciali e per le facciate, a secco con schiuma estinguente nelle autorimesse), il sistema idranti, il sistema di ventilazione ed evacuazione fumi SEFFC.

 

Impianto antincendio: rete interconnessa di canali di immissione ed estrazione di aria

In particolare, quest’ultimo è costituito da una rete interconnessa di canali di immissione ed estrazione aria e di ventilatori antincendio che garantiscono l’aspirazione di eventuali fumi nel caso di principio di incendio. Il complesso rispetta le prescrizioni di Casaclima A Nature, e aspira ad ottenere la certificazione di sostenibilità LEED al livello Gold.

 

Modelli BA – Impianti protezione incendio.
Modelli BA – Impianti protezione incendio. (DABSTER)

 

“L’interconnessione fra tutte le funzioni del complesso (uffici, residenze, spazi commerciali, autorimessa, hotel) e tutte le dotazioni impiantistiche è stata la vera sfida progettuale, con l’obiettivo di gestire la complessità geometrica sfruttando al meglio gli spazi, garantire la funzionalità e la manutenibilità, permettere il controllo e la gestione. A questo proposito, il sistema BEMS di Building and Energy Management garantisce l’interconnessione dei sistemi di controllo e permette delle strategie di ottimizzazione di funzionamento centralizzate, come ad esempio il controllo delle schermature solari o la riduzione delle portate dell’aria di ventilazione, per ridurre i consumi energetici e garantire il comfort ottimale”.


 

Profilo Dabster 

Dabster è uno studio di ingegneria con sedi a Verona, Milano e Roma fondato nel 2017 da tre ingegneri specializzati in discipline diverse: Alessandro Gecchele, Giorgio Grezzani e Marco Rossi. Lo Studio conta oltre 40 collaboratori che, ad oggi, hanno sviluppato più di 2.000 progetti in diversi settori: industriale, commerciale, residenziale, horeca, logistico, ospedaliero e direzionale.

Soci di Dabster, studio di ingegneria.
Soci di Dabster, studio di ingegneria. (Dabster)

 

Fonte: comunicato stampa DABSTER

Antincendio

Area di Ingenio dedicata tema della sicurezza al fuoco: normativa vigente, sistemi e tecnologie avanzate per la prevenzione e il controllo degli incendi

Scopri di più

BIM

News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Scopri di più

Condizionamento Aria

Con questo Topic sono raccolte le News e approfondimenti riguardanti il tema del raffrescamento degli edifici: le nuove soluzioni tecniche, la modellazione e il calcolo, gli strumenti progettuali, la domotica, le novità normative, l’evoluzione digitale, i pareri e le proposte dal mercato

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Impianti Elettrici

Con questo Topic raccogliamo su Ingenio tutte le News e gli approfondimento sullo specifico campo degli impianti elettrici.

Scopri di più

Impianti Idraulici

Con il topic "IMPIANTI IDRAULICI" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su Ingenio riguardanti le varie tipologie, i materiali usati, gli...

Scopri di più

Impianti Termici

Quando parliamo di  impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche