BLUMATICA - Area Costruzioni
Data Pubblicazione:

Progettazione Ponteggi: cosa occorre e come gestirla al meglio con Blumatica

La progettazione dei ponteggi è regolata dal D.Lgs. 81/08 e richiede calcoli strutturali specifici. Blumatica offre un software che semplifica la gestione di questi processi, con funzioni avanzate di modellazione 3D e verifica automatizzata.

Progettazione e verifica dei ponteggi grazie a Blumatica

La progettazione e gestione dei ponteggi è fondamentale per garantire la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili. I requisiti in merito e gli obblighi di legge sono disciplinati dal D.Lgs. 81/08, in particolare, al Titolo IV (Cantieri Temporanei o Mobili), all’Allegato XXII  (Contenuti minimi del Pi.M.U.S.), all’Allegato XVIII (Viabilità cantieri, ponteggi e trasporto materiali), all’Allegato XIX (Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi).

Nello specifico, l'articolo 133 del Testo Unico Sicurezza specifica che:

“I ponteggi di altezza superiore a 20 metri e quelli per i quali nella relazione di calcolo non sono disponibili le specifiche configurazioni strutturali utilizzate con i relativi schemi di impiego, nonché le altre opere provvisionali, costituite da elementi metallici o non, oppure di notevole importanza e complessità in rapporto alle loro dimensioni ed ai sovraccarichi, devono essere eretti in base ad un progetto comprendente:

  1. calcolo di resistenza e stabilità eseguito secondo le istruzioni approvate nell’autorizzazione ministeriale;
  2. disegno esecutivo.”

  

Blumatica Ponteggi Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio).
Blumatica Ponteggi Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio). (Blumatica)

 


 VUOI SCOPRIRE ALTRE SOLUZIONI DI BLUMATICA?
  CLICCA QUI


 

Cosa occorre per la progettazione dei ponteggi?

Se il ponteggio è conforme ai parametri della relazione di calcolo ministeriale, il Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio) dovrà includere solo disegni esecutivi, indicando lo sviluppo, le tipologie utilizzate e gli ancoraggi.

Tuttavia, nel caso di difformità rispetto agli schemi previsti o uso di elementi misti, diventa necessario allegare un progetto statico firmato da un ingegnere o architetto qualificato, a garanzia della sicurezza strutturale, specie in condizioni avverse.

Per supportare i professionisti in questo processo, Blumatica ha sviluppato una soluzione software che semplifica la progettazione e verifica dei ponteggi. Con funzionalità avanzate come la modellazione CAD 3D integrata, la verifica strutturale automatizzata, il software consente una gestione efficiente e personalizzabile in tutte le fasi di progettazione.

Blumatica Ponteggi si compone di due moduli: Pi.M.U.S e Calcolo strutturale.

Con Blumatica Ponteggi PiMUS. puoi:

  • modellare in 3D con identificazione facilitata dei tratti di ponteggio;
  • redigere il Pi.M.U.S. con schemi prospettici di montaggio e smontaggio;
  • identificare in automatico le estensioni delle basette regolabili per la gestione del ponteggio sui piani inclinati o sfalsati.

Blumatica Ponteggi Calcolo Strutturale ti consente di:

  • eseguire calcoli di resistenza e stabilità secondo le Norme Tecniche in vigore (NTC 2018 con metodo di calcolo agli stati limite ultimi);
  • verificare carichi statici, dinamici, e condizioni meteo (vento e neve);
  • configurare e calcolare i Castelli di Carico, con inserimento ortogonale e parallelo al ponteggio.

 

Grazie a Blumatica Ponteggi, progettare e gestire i ponteggi non è mai stato così rapido e intuitivo!



Cosa aspetti? Scarica ora la versione trial gratuita per 30 giorni e prova subito tutte le funzionalità

 

Leggi anche