Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare
Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.
Riqualificare non significa solo isolare: il ruolo centrale della progettazione impiantistica
Quando si parla di efficienza energetica e comfort abitativo, l’attenzione si concentra spesso sull’involucro edilizio: cappotti termici, infissi ad alte prestazioni, tenuta all’aria. Ma per ottenere risultati concreti e duraturi in termini di consumi e benessere indoor, è fondamentale agire anche sugli impianti. La progettazione impiantistica non può più essere un comparto separato: dev’essere parte integrante della strategia di riqualificazione, in dialogo costante con l’architettura e le esigenze dell’utenza.
In questo focus affrontiamo i principali nodi progettuali e le soluzioni tecniche oggi disponibili per chi opera nel settore della climatizzazione, della ventilazione meccanica controllata, della produzione di energia da fonti rinnovabili e della gestione intelligente degli impianti. Analizziamo, ad esempio, come evitare i più comuni errori che portano le pompe di calore a consumare troppo, o come ottenere il massimo rendimento da un impianto fotovoltaico anche in inverno grazie a un buon accumulo.
Parliamo inoltre dell’integrazione tra VMC e climatizzazione, della scelta tra sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto, del ruolo dei BACS e dell’Intelligenza Artificiale nella gestione evoluta degli edifici. A questi approfondimenti tecnici si affiancano contributi aziendali che illustrano soluzioni e prodotti innovativi, pensati per aumentare l’efficienza, migliorare la qualità dell’aria, ridurre i costi energetici e facilitare il lavoro del progettista.
Un pacchetto di contenuti utile, aggiornato e pensato per chi vuole progettare edifici più intelligenti, sostenibili e confortevoli. Buona Lettura!
Gli articoli de Dossier dedicato agli impianti degli edifici

CALEFFI
VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente
La VMC è sempre più centrale nella progettazione impiantistica per garantire qualità dell’aria, comfort e risparmio energetico in ambienti ad alta tenuta. Le soluzioni CALEFFI a doppio flusso con recupero di calore uniscono efficienza termica, filtrazione avanzata e integrazione con sistemi HVAC, ideali per edifici residenziali e terziari evoluti.
Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione
L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.
Quando la pompa di calore consuma troppo: come correggere gli errori di progettazione e utilizzo
Le pompe di calore, se mal progettate o installate in contesti non idonei, possono risultare inefficienti e causare consumi elevati. L’articolo analizza le principali cause tecniche di sovraconsumo – dal dimensionamento errato alla cattiva integrazione con l’edificio – fornendo indicazioni progettuali, operative e manutentive per migliorare l'efficienza.

GIACOMINI
Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali
I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.
Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti
I sistemi radianti garantiscono comfort, efficienza e sostenibilità, grazie al funzionamento a bassa temperatura e alla compatibilità con fonti rinnovabili. L’articolo confronta le principali tipologie (pavimento, parete, soffitto) e le tecnologie impiantistiche (idroniche ed elettriche), offrendo criteri pratici di scelta in base al contesto progettuale.

FESI
FESI 2025: innovazione e sostenibilità per il futuro degli edifici
FESI 2025, in programma a BolognaFiere dal 14 al 15 ottobre, sarà un evento chiave sull’edilizia sostenibile e smart. Il Comitato Tecnico Scientifico definirà contenuti innovativi su efficienza energetica, IoT e normative. Workshop e panel offriranno ai professionisti aggiornamenti e un programma di alto livello.
Massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico
L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

FISCHER
Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali
L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!
Dai BACS all’Intelligenza Artificiale: il futuro degli impianti di climatizzazione
La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

GRAPHISOFT
Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata
Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.
VMC e ponti termici: quando la ventilazione naturale non basta
Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le potenzialità dell’impiego della ventilazione meccanica controllata nella prevenzione di quei fenomeni di formazione di muffa e condensa superficiale che spesso insorgono negli edifici esistenti, sia in corrispondenza delle sezioni correnti dei componenti edilizi, sia in corrispondenza dei ponti termici.

EUROTHERM
Sistemi radianti a bassa temperatura Eurotherm: efficienza energetica e comfort su misura per ogni edificio
I sistemi radianti a bassa temperatura sviluppati da Eurotherm rappresentano una soluzione avanzata per garantire comfort indoor ed efficienza energetica. Ideali in ambito residenziale e terziario, offrono risparmio, integrazione con pompe di calore e gestione smart, adattandosi a ogni tipologia di edificio, anche con spessori ridotti. All'interno anche due case study.
Direttiva EPBD: obblighi e vantaggi dei Building Automation and Control Systems (BACS)
La nuova Direttiva EPBD punta alla neutralità climatica del parco edilizio entro il 2050. I sistemi BACS giocano un ruolo chiave nel ridurre i consumi e ottimizzare le prestazioni. L'articolo approfondisce il quadro normativo aggiornato, le implicazioni operative e i vantaggi concreti derivanti dall’implementazione di soluzioni di automazione avanzata.
Pompe di calore in Italia: cosa aspettarsi al 2030 secondo il report del Politecnico
Durante l'evento Heat Pump Technologies 2025, l'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano ha presentato un rapporto dettagliato sullo stato attuale e le prospettive future del mercato italiano delle pompe di calore, evidenziando opportunità di crescita e ostacoli da superare. Vediamo nel dettaglio cosa si aspetta il settore.

Comfort e Salubrità
Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Condizionamento Aria
Impianti di condizionamento aria: guida tecnica su tipologie, prestazioni, tecnologie e normative. Su INGENIO articoli e approfondimenti per una progettazione efficiente e sostenibile.

Domotica
La domotica applicata all’edilizia integra tecnologia, intelligenza artificiale e sostenibilità. La sezione di INGENIO raccoglie approfondimenti tecnici, esempi e normative per edifici sempre più intelligenti.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Impianti Fotovoltaici
Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.

Impianti Termici
Tutto sugli impianti termici: tipologie, componenti, normative, tecniche di posa e innovazioni. Una guida per progettisti, idraulici e termotecnici a cura di INGENIO.

Pompe di Calore
Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti dedicati al tema delle pompe di calore.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Riqualificazione Energetica
News, approfondimenti tecnici e normativi sul tema della "Riqualificazione energetica".
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...

Ventilazione meccanica controllata (VMC)
La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è essenziale per comfort, salubrità ed efficienza energetica. Scopri tipologie, tecniche e normativa nella sezione INGENIO dedicata.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp