Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova
Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.
Il Tunnel ridurrà i tempi di percorrenza stradale, con benefici ambientali per la popolazione genovese
Il progetto del tunnel sotto-portuale costituisce una componente fondamentale dell'infrastruttura stradale urbana di Genova, attraversando il bacino del porto antico come alternativa all'attuale viadotto. Il suo obiettivo principale è migliorare la connettività con l'area portuale, creando un collegamento diretto tra i settori occidentale e orientale della città. Il progetto mira a potenziare l'efficienza dell'accesso rapido e del transito stradale attraverso il centro cittadino, in particolare evitando il traffico pesante dei veicoli. Una volta realizzato, si prevede che il tunnel contribuirà alla riqualificazione del waterfront cittadino, riducendo i tempi di percorrenza e apportando benefici ambientali alla popolazione.
Le attività intraprese si sono concentrate sulla valutazione della fattibilità di sostituire una parte del cemento Portland ordinario, ad alta intensità energetica, con un calcestruzzo a basse emissioni di carbonio, impiegando un legante a base di solfoalluminato di calcio per la fabbricazione degli elementi prefabbricati di rivestimento del tunnel. Inoltre, l'armatura in acciaio convenzionale è stata sostituita con una soluzione ibrida composta da barre in polimero rinforzato con fibra di vetro (GFRP) in combinazione con calcestruzzo fibrorinforzato (FRC).
Progettata per resistere alle condizioni ambientali marine e immune alla corrosione, questa soluzione dovrebbe garantire una lunga durata senza necessità di interventi successivi di manutenzione o riparazione. Infine, per valutare la sua convenienza economica e sostenibilità, sono stati raccolti dati completi sui materiali per l'analisi del ciclo di vita (LCA), al fine di esaminare le implicazioni ambientali associate alla produzione dei nuovi elementi.
SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE CON LE MEMORIE SUL SITO DI ACI

Città
Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Ingegneria Strutturale
L’ingegneria strutturale garantisce sicurezza e durabilità alle costruzioni. Scopri su INGENIO materiali, norme, tecnologie e soluzioni per progettare, rinforzare e monitorare strutture nuove ed esistenti.
Mobilità
Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Tunnel e Gallerie
News e approfondimenti riguardanti il tema delle gallerie e delle costruzioni in sotterraneo: l’evoluzione normativa, gli strumenti digitali per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, i materiali e le soluzioni tecniche, il controllo e la manutenzione, la formazione e i progetti nazionali e internazionali.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp