Prof. Boschi evidenzia 10 regole base di sismologia per comprendere le cazzate scritte sul web
Il prof. Enzo Boschi interviene nel dibattito che si è generato su Internet dopo gli ultimi terremoti per fare chiarezza su alcuni principi di sismologia
Oggi si chiamano Fake News, fino a ieri in Italia le chiamavamo cazzate, in Romagna Pataccate. E sul terremoto di pataccate ne abbiamo viste scritte tante ...
Il prof. Enzo Boschi interviene nel dibattito che si è generato su Internet dopo gli ultimi terremoti per fare chiarezza su alcuni principi di sismologia che possono servire per evitare la circolazione di “idee sull'argomento destituite di ogni fondamento scientifico”.
Ecco i 10 punti fermidi Sismologia del prof. Boschi:
- Il fatto che i terremoti non si possano prevedere non deve far pensare che le conoscenze sismologiche siano scarse o irrilevanti. Al contrario, la sismologia è oggi un settore di ricerca altamente specializzato. Coloro che vi si dedicano devono disporre di una solida preparazione fisica e matematica.
- La Terra è un corpo elastico. È dimostrato dall’esistenza delle onde sismiche e di altri tipi di deformazione elastica: oscillazioni libere del Pianeta, maree solide.
- Le osservazioni sismologiche e geodetiche hanno mostrato che i terremoti sono l’effetto di una dislocazione, o frattura, che avviene, appunto, in un mezzo elastico. La dislocazione è lo scorrimento relativo delle pareti di una faglia. Non si tratta del moto relativo di due blocchi di roccia indipendenti l’uno dall’altro. Si tratta invece di un movimento che avviene all’interno di un mezzo continuo e comporta una deformazione delle rocce che presenta uno schema specifico, che può essere descritto tramite la matematica e la meccanica dei continui.
- La deformazione varia a seconda del tipo di faglia, ma corrisponde sempre a un particolare sistema di forze: una doppia coppia di forze.
- La validità di questo modo di rappresentare la sorgente sismica è ormai dimostrata da milioni di sismogrammi accuratamente analizzati e interpretati. Le faglie sono quasi sempre oblique rispetto alla superficie terrestre. Lo scorrimento, essendo tangente alla superficie della faglia, ha in genere una componente orizzontale e una componente verticale. Solo nel caso di faglia trascorrente, come per la famosa faglia californiana San Andreas, lo scorrimento è prevalentemente orizzontale.
- In una dislocazione, si muovono entrambe le pareti della faglia, in versi opposti. Perciò, quando una parete si muove verso il basso, l’altra si muove verso l’alto. Non ci sono faglie che producono esclusivamente uno spostamento verso l’alto e altre che producono esclusivamente uno spostamento verso il basso.
- Se consideriamo le faglie distensive, come quelle nell'Appennino centrale, la dislocazione non produce cadute o crolli come si pensava secoli fa e come qualcuno continua a credere e a cercare di far credere.
- L'attività sismica implica sempre uno spostamento continuo di rocce, che genera una deformazione in un’ampia regione circostante la faglia: in alcune regioni si ha compressione, in altre dilatazione.
- Il terremoto non è il movimento della faglia: altrimenti si avvertirebbe solo un impulso e non un’oscillazione prolungata. Il terremoto è dato invece dalle onde sismiche generate dallo scorrimento della faglia.
- I danni agli edifici sono provocati dalle onde sismiche e non direttamente dal movimento associato alla dislocazione, a meno che non ci si trovi nelle immediate vicinanze della faglia. Perciò non ha senso associare i danni al tipo di movimento della faglia.
Il chiarimento è uscito sul sito di AGI.