Produzione nelle costruzioni 2024: dati in calo rispetto al '23, ma comunque positivi (+5%)
Nel dicembre 2024, la produzione nel settore delle costruzioni è calata dell’1,7% rispetto a novembre, ma l'anno si chiude con una crescita complessiva del 5,0%, seppur in rallentamento rispetto agli anni precedenti. Nonostante la decelerazione finale, il comparto mantiene una traiettoria positiva, confermandosi un pilastro dell’economia con prospettive di crescita nel medio termine.
I numeri evidenziano un settore costruzioni in buona salute
Il settore delle costruzioni ha registrato un calo della produzione nel mese di dicembre 2024. Secondo le stime, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha subito una diminuzione dell'1,7% rispetto a novembre, evidenziando un rallentamento nel ritmo di crescita.
Analizzando l’andamento dell’ultimo trimestre del 2024, si osserva un incremento dell’1,5% rispetto al trimestre precedente. Questo dato suggerisce un recupero dopo le difficoltà riscontrate nei mesi centrali dell'anno. Tuttavia, su base tendenziale, l'indice corretto per gli effetti di calendario mostra una lieve flessione dello 0,6%, attribuibile anche alla diversa distribuzione dei giorni lavorativi rispetto al 2023 (20 giorni contro i 18 di dicembre dell'anno precedente). Al contrario, l'indice grezzo segna un aumento del 6,6%, riflettendo una maggiore attività complessiva nel settore.
Nell’intero 2024, il comparto delle costruzioni ha continuato a crescere, anche se con un ritmo più moderato rispetto agli anni passati. L'indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato un aumento del 5,0%, mentre l'indice grezzo è cresciuto del 6,3%. Questi valori, pur positivi, evidenziano un rallentamento rispetto al 2023, quando la crescita era stata del 6,9%, e ancor più rispetto al 2022, anno in cui il settore aveva registrato un’espansione del 22,4%.

Il livello medio annuo dell'indice si è attestato a 137,3, il valore più elevato dal 2008, segnalando comunque un settore in buona salute nonostante la decelerazione dell’ultimo mese.
Nel 2024, l’andamento della produzione nelle costruzioni è stato caratterizzato da una crescita nel primo trimestre, seguita da due flessioni nei trimestri centrali e da una ripresa negli ultimi tre mesi dell’anno. Questo schema riflette l’influenza di fattori stagionali, economici e di mercato che hanno determinato oscillazioni nella produzione.
In sintesi, il 2024 si chiude con un bilancio positivo per le costruzioni, pur mostrando segnali di rallentamento rispetto ai due anni precedenti. Il settore si conferma comunque un motore trainante dell’economia, con prospettive di crescita ancora presenti nel medio termine.
LA NOTA INTEGRALE ISTAT È SCARICABILE IN ALLEGATO.

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp