Calcestruzzo Armato | Controlli | Edilizia
Data Pubblicazione:

Produzione del calcestruzzo: modifica delle pesate in funzione della variazione, in percentuale, dell’umidità degli aggregati

La produzione del calcestruzzo richiede la misurazione costante dell'umidità degli aggregati, utilizzando sonde, preferibilmente a microonde, per compensare le variazioni e mantenere costanti le proporzioni della miscela. Negli impianti automatizzati, il software esegue automaticamente la compensazione, mentre negli impianti non automatizzati è necessario l'intervento del Tecnologo del Calcestruzzo.

La produzione di calcestruzzo e il ruolo fondamentale del Tecnologo in impianti non automatizzati

Durante la produzione del calcestruzzo , ci troviamo a dover affrontare il problema della variazione delle pesate degli aggregati contenuti nella miscela in funzione dell’umidità degli stessi.

In questa circostanza, ci vengono in “aiuto” le sonde per il rilievo dell’umidità contenuta negli aggregati. Negli impianti automatizzati, il software in dotazione, è capace di eseguire la cosiddetta “compensazione”, modificando automaticamente gli ingredienti della miscela, fermo restando la verifica/taratura delle sonde e delle bilance.

Negli impianti non automatizzati, ancora in uso, in quanto dotati di FPC (dal 1° luglio 2009, le Norme Tecniche del Decreto Ministeriale 14/01/2008 impongono che gli impianti di calcestruzzo con processo industrializzato debbano dotarsi di un Sistema di Controllo della Produzione (FCP) in conformità alle linee guida sul Calcestruzzo Preconfezionato edite dal Servizio Tecnico Centrale, certificato da un Organismo abilitato dal Ministero delle Infrastrutture), l’intervento del Tecnologo del Calcestruzzo diventa fondamentale.

 

Cumulo di sabbia 0/5 (a sx) Cumulo di breccia 14/24 (a dx) (Crediti: M. Felitti)

Sonda resistiva per il rilievo dell’umidità in continuo degli aggregati (Crediti: Sito Elettrondata)

Sonda a microonde per il rilievo dell’umidità in continuo degli aggregati (Crediti: Sito Elettrondata)

 

Modifica delle pesate

Per un impianto non automatizzato, ma dotato di sonde per il rilievo in continuo dell’umidità e con riferimento alla miscela in uso riportata in figura 4, è possibile formulare tre ipotesi in relazione al contenuto di umidità e del valore dell’assorbimento degli aggregati:

 

Esempio di miscela in S.S.A. (aggregati a superficie satura asciutta), PRIMA DELLA COMPENSAZIONE (Crediti: M. Felitti)

 

PRIMA IPOTESI: Umidità [%] > di Assorbimento [%]

  • Calcestruzzo da produrre: C30/37 – S4 – XC3 – Dmax 24;
  • Massa volumica in s.s.a. sabbia = 2,74 kg/L;
  • Massa volumica in s.s.a. breccia = 2,72 kg/L;
  • Assorbimento sabbia 0/5 = 2,0%;
  • Assorbimento breccia 14/24 = 1,6%;
  • Umidità sabbia = 5,2% > assorbimento → cessione acqua all’impasto;
  • Umidità breccia = 3,1% > assorbimento → cessione acqua all’impasto;
  • Acqua di impasto, a3 = 150 L/mc + superfluidificante → slump = 200 mm;
  • Rapporto acqua/cemento = 0,41.

Determinazione acqua da introdurre in betoniera:

Acqua immessa dalla sabbia, a1 = (5,2-2%) ٠1210 = 39 L/mc
Acqua immessa dalla breccia, a2 = (3,1-1,6%) ٠700 = 11 L/mc
Totale acqua immessa dagli aggregati = (a1 + a2) = 39 + 11 = 50 L/mc

  • Acqua da introdurre in betoniera = a4 = (a3 - a2 – a1) = 150 – 11 - 39 = 100 L/mc;
  • Acqua totale ai fini del rapporto acqua/cemento = (a4 + a2 + a1) = (100 + 11 + 39) = 150 L/mc;
  • Rapporto acqua/cemento = (a4 + a2 + a1)/c = (100 + 11 + 39)/370 = 150/370 = 0,41.

Correzione aggregati:

  • Sabbia = 1210 + 39 = 1249 kg/mc;
  • Breccia 700 + 11 = 711 kg/mc.

 

Miscela DOPO LA COMPENSAZIONE (Crediti: M. Felitti)

 

[...] continua la lettura nel PDF

Verranno presentate la seconda e la terza ipotesi.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Controlli

News e approfondimenti sull’importante tema dei controlli nel settore delle costruzioni e sull’evoluzione normativa che ne regola l’attuazione.

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Leggi anche